“Impostori”, “egoisti”, “viziati”, questi sono stati gli aggettivi meno duri utilizzati dalla stampa d’oltralpe per accogliere il ritorno della nazionale francese dopo l’amara e prematura eliminazione dal Mondiale.
Sotto la guida del mai troppo amato Raymond Domenech, i Bleus erano atterrati in Sudafrica con lo spogliatoio già in ebollizione. Lo si era capito dalle polemiche di Gallas per la fascia da vicecapitano assegnata a Evra e dall’esclusione di Gourcuff imposta dai senatori nella partita contro il Messico. Proprio nell’intervallo di quella disastrosa partita però, la situazione è andata totalmente fuori controllo. Dopo che Domenech gli aveva comunicato che sarebbe stato sostituito, Nicolas Anelka ha risposto al suo tecnico insultandolo pesantemente. Il giorno seguente, la frase in questione: “Va te faire enculer, sale fils de pute” titolava la prima pagina de “l’Équipe” (il principale quotidiano sportivo nazionale) facendo da apripista alla successiva caccia alle streghe.
Mentre Anelka si preparava ad un mesto ritorno a casa imposto dalla Federazione (FFF), i giocatori per protesta indicevano uno sciopero rifiutandosi di allenarsi. Benché il comunicato fosse stato firmato congiuntamente da tutti i giocatori, l’immagine che usciva dal ritiro francese assomigliava a quella di un’armata Brancaleone alla deriva, visto che poche ore dopo il vicecapitano Evra si sarebbe presentato davanti ai giornalisti per chiedere la testa di una non ben identificata “spia” all’interno della squadra.
La brutta sconfitta nel match finale subita contro i padroni di casa ha contribuito ulteriormente ad esacerbare gli animi tanto da indurre i media a parlare di una vera e propria “catastrofe”.
Descrivendo la nazionale francese il giornalista filosofo Alain Finkielkraut ha affermato:
«Se questa squadra non rappresenta la Francia, ahimè, la riflette: con i suoi clan, le sue divisioni etniche e la sua persecuzione nei confronti del primo della classe, Yoann Gourcuff. Essa ci trasmette una terribile immagine di noi stessi ».
Rispetto alla composizione etnica degli “eroi del 1998”, i “Blanc, Bleck, Beur”, mancava però totalmente la componente nordafricana, considerata da Domenech “inaffidabile”. E così come in Italia continuiamo a lamentarci per l’assenza del trio Cassano, Balotelli, Miccoli anche i nostri cugini si chiedono il perché dell’assenza del trio d’origine magrebina: Benzema, Ben Arfa e Nasri.
È dal 1998,da quando la vittoria della Francia al Mondiale è stata usata strumentalmente per simboleggiare la forza del modello d’integrazione francese, multiculturale e multietnico, che il calcio e la nazionale sono diventati “molto più di un gioco”. Di fronte a una disfatta di tali proporzioni, che rischiava di debordare ben al di là dell’ambito calcistico, il governo francese è intervenuto con forza. Le minacce del ministro dello sport Roselyne Bachelot, che immediatamente dopo la sconfitta aveva affermato “Siamo molto scoraggiati, ora rientreremo a casa e tireremo tutti insieme le somme”, si sono ben presto tramutate in realtà.
Sarkozy, forte di una tradizione di intervento statale in materia sportiva che da Jules Ferry porta direttamente a Charles De Gaulle, ha fatto la voce grossa. La convocazione degli “stati generali del calcio francese”, così è stata chiamata dalla stampa la rivoluzione dei vertici del calcio imposta in questi giorni dal presidente francese Sarkozy, è cominciata con la convocazione all’Eliseo di capitan Thierry Henry ma c’è da scommettere che finirà per andare a incidere persino sull’organizzazione degli Europei del 2016 recentemente assegnati alla Francia.
Negli ultimi giorni il calcio in Francia è diventato talmente una questione di stato che, per ricevere Henry, Sarkozy ha dovuto annullare un incontro con le Ong francesi funzionale a preparare gli incontri del G8 e G20 che si stanno tenendo in questi giorni in Canada.
Valutato il fiasco del Bleus, le pressioni provenienti dalla società e dalla politica, il presidente della FFF Escalettes non ha potuto far altro che dare le proprie dimissioni e abbandonare il suo posto. Dimissioni considerati ineluttabili dal ministro dello sport Roselyne Bachelot. Ovviamente, e non poteva essere altrimenti, il blitz nel mondo del calcio delle istituzioni francesi ha scatenato la reazione delle opposizioni politiche ma ha finito anche per allarmare la Fifa.
Oggi Blatter ha tuonato contro il presidente francese Sarkozy:
«In Francia hanno creato un ‘affaire d’État’ con il calcio, ma il calcio deve rimanere nelle mani della federazione […] Il calcio francese può contare sulla Fifa in caso di interferenze politiche, anche quando queste raggiungono il livello presidenziale. Questo è un messaggio chiaro […] Aiuteremo la FFF ma se il problema non potrà essere risolto tramite consultazioni allora l’unica cosa da fare sarà sospendere la federazione».
Difficilmente si arriverà a questo muro contro muro tra governo francese e la Fifa. È altamente improbabile pensare che la FFF possa venir sospesa per ingerenza politica, tuttavia questo scontro verbale ci ricorda che il complesso rapporto fra sport e politica è tutt’altro che superato. Infatti non solo i regimi non democratici come l’Italia fascista, la Germania nazista o la Germania Est, ma anche le moderne e liberali democrazie come la Francia utilizzano lo sport anche per ragioni politiche.
Con l’avvento della commercializzazione, le grandi organizzazioni sportive internazionali come la Fifa e il Cio si sono rese economicamente indipendenti e avrebbero potenzialmente la forza di prendere le distanze da queste strumentalizzazioni politiche. Talvolta, come nel caso della Francia o, in maniera molto meno comprensibile, del Togo durante la coppa d’Africa, lo fanno, ma molto spesso, quando ciò avviene nel paese organizzatore di un determinato evento, preferiscono chiudere un occhio al fine di preservare l’organizzazione e il successo dell’evento stesso, evitando così di auto danneggiarsi.
Insomma, malgrado la retorica dello sport come sfera separata dalla politica questo binomio rimane assai solido, un’aporia irrisolvibile. Benché lo sport nazionale aspiri a raggiungere l’indipendenza totale dalla sfera politica, non potrà mai farlo fintanto che sarà dipendente da essa per quel che riguarda la propria sopravvivenza economica. Tutto ciò rende necessario un compromesso fra lo stato-nazione, la federazione nazionale e la federazione internazionale. Esattamente ciò che accadrà nei prossimi giorni fra governo francese, FFF e Fifa.
Nicola Sbetti