LA PALLANUOTO A PORTATA DI PALMO

In arrivo il primo videogioco di pallanuoto disponibile per iPhone, iTouch e iPad.

Sono oltre quindicimila, su Facebook, ad attendere con impazienza il grande giorno. Sono gli iscritti al gruppo “We want Pro Evolution Waterpolo on PS3, XBox360, Wii and PC”. Ad onor del vero, le loro aspettative andranno in parte deluse, ma meglio che nulla… La prossima settimana dovrebbe – il condizionale è d’obbligo, alla luce dei numerosi problemi riscontrati – essere finalmente lanciato “H2O Polo”, videogioco di pallanuoto disponibile per iPhone e iTouch e, in tempi brevi, perfino per l’iPad. Che sarà acquistabile su iTunes.

Niente consolle o computer, dunque. Ma tutto, letteralmente, a portata di mano. Anzi, di dita. Il merito è di Aquasapiens, nome dietro cui si celano Srđan Mihajlević e Vibor Čilić, due croati che da dieci anni vivono negli Stati Uniti. Cresciuti a Spalato nello stesso quartiere frequentando le stesse scuole, Srđan e Vibor si ritrovano a New York in età più avanzata: entrambi sono andati negli States per studiare e poi lavorare, entrambi coltivano la pallanuoto come passatempo – uno è allenatore, l’altro giudice di gara.

Nel tempo libero si dedicano anche ai videogiochi. Vibor ha un’intuizione: tutti possono giocare a calcio o pallacanestro al computer o sulla Play Station, perché non fare anche la pallanuoto, lo sport per cui vanno matti? Prende così vita “H2O Polo”: annunciato agli Europei di Zagabria, il videogioco viene prodotto negli Stati Uniti e dovrebbe essere lanciato sul mercato a novembre. Ma nel frattempo non mancano gli inconvenienti, sotto forma di bug, e così l’uscita slitta di qualche mese: inviato finalmente alla Apple, che lo dovrà rendere compatibile per iPhone, iTouch ed anche iPad, tra una settimana verrà svelato.

Non è, comunque, il primo videogioco in assoluto dedicato alla pallanuoto: nel 1987 ci pensò la Gremlins, storica produttrice di videogame, che portò lo sport di Calcaterra e Kasás sull’indimenticato Commodore 64. Piuttosto rudimentale e spartano nela grafica, come del resto si addiceva a gran parte dei videogiochi dell’epoca, “Water polo” brillava comunque per giocabilità. Ma non ebbe seguito negli anni in cui un altro colosso del divertimento elettronico, la EA Sports, lanciò i vari Fifa, Nba e Nhl. Niente da fare, poi, quando ogni quattro anni uscivano nei negozi i videogiochi dedicati alle Olimpiadi.

Rimasta fuori dalla grande distribuzione, la pallanuoto virtuale entra da una porta di servizio di Internet, finendo sui siti dei videogiochi da fare online. Ma la grafica, con la piscina che assomiglia ad un campo da calcio colorato di azzurro, e la giocabilità lasciano molto a desiderare. Successivamente è la volta di Pc Waterpolo, gioco manageriale simile a Football Manager e Scudetto: qui si scelgono squadre realmente esistenti – Pro Recco, Jug Dubrovnik, Partizan Belgrado – con giocatori reali, ciascuno designato con un valore medio che ne indica la forza. L’idea è buona, ma Pc Waterpolo presenta alcuni limiti, vedi l’impossibilità di prolungare i contratti dei giocatori prima della scadenza o le difficoltà nella gestione del mercato.

Adesso, però, la pallanuoto sembra essersi finalmente ritagliata il proprio spazio. Per di più, sugli strumenti di ultima generazione come la linea di prodotti Apple. I due autori sperano di fare un’ottima pubblicità alla pallanuoto e di attirare così nuovi appassionati: l’obiettivo è viaggiare attorno ai 2mila-3mila download giornalieri per farne il videogioco di sport più popolare. Pura utopia? Staremo a vedere.

MILAN: BUFFA PORTA LA TESI, IO L’ANTITESI

Francesco F. Pagani confuta le analisi tattiche di Federico Buffa. Uno scontro tra titani.

Federico BuffaQualche giorno fa mi è capitato di assistere ad una delle analisi tattiche di Federico Buffa – noto giornalista Sky competentissimo in materia di calcio e basket – riguardante il Milan di Massimiliano Allegri. Nella stessa il sempre ottimo Avvocato dice cose condivisibili ed altre meno. Un punto di vista è sempre assolutamente rispettabile, ci mancherebbe; a maggior ragione quando espresso con la competenza e lo stile del cinquantaduenne opinionista milanese. Nel contempo, però, è altrettanto bello poter esprimere il proprio dissenso. Che è proprio ciò che farò in questo articolo, punto per punto.

Il Milan va al ritmo di Gennaro Gattuso

Tesi condivisibile solo parzialmente, a mio avviso. Il problema non è tanto a livello emozionale quanto a livello di solidità. Nel momento in cui l’ex Campione del Mondo 2006 scende in campo più spento del solito, difatti, a mancare non è tanto la sua verve carismatica – laddove questa squadra ha diversi altri punti di riferimento in questo senso – quanto più il suo apporto in mediana. Difficile pensare che giocatori come Nesta ed Ibrahimovic, per dirne due, possano farsi influenzare negativamente nel vedere Gattuso meno esplosivo del solito. Indubbiamente più probabile che a mancare sia proprio il suo apporto di ruba palloni: senza di esso, difatti, la squadra rischia di non essere così compatta e solida in fase difensiva. Inoltre Ringhio è un giocatore piuttosto lineare: non ha grandi colpi di classe ed un’eventuale incapacità di fare da frangiflutti davanti alla difesa ne riduce notevolissimamente il proprio apporto alla squadra.

Assenza di mancini: Emanuelson allarga il gioco

Anche in questo caso trovo la tesi di Buffa condivisibile solo parzialmente.  Avendo seguito Milan – Bari allo stadio, ovvero sia la partita cui si riferisce specificatamente l’Avvocato, posso dire che l’inserimento di Urby ha inciso solo parzialmente sulla partita. Vero è che la sua freschezza ha contribuito ad innalzare i ritmi, ancor più vero però che sin dalla prima palla giocata nella seconda frazione di gioco questi erano ben diversi rispetto al primo tempo. Del resto il punteggio era quello che era e le cose non potevano andare diversamente.
Emanuelson allarga il gioco? Sì. Ma non tanto in quanto mancino, quanto più per il fatto di essere un’ala di ruolo, cosa che né Gattuso né Flamini sono. Nell’occasione specifica, poi, bravo l’olandese a pescare Antonini con una bella verticalizzazione. Che però sarebbe potuta essere fatta tranquillamente anche da un destro.

Il Milan rischia pochissimo ma così facendo demineralizza il gioco offensivo

Anche qui trovo che il tutto sia vero solo in parte. Perché abbinare una fase difensiva di livello ad una fase offensiva mineralizzata è assolutamente possibile. Del resto Buffa stesso nel suo discorso dice che l’importante, per questa squadra, sia che la palla stia quanto più lontano possibile dalla porta, non interessa il come. Mentre invece è fattibile – Barcellona docet – uno scenario in cui sia proprio un possesso palla continuativo a limitare gli attacchi degli avversari. Del resto il Milan di Rui Costa, per fare un altro esempio, bene o male viaggiava su quelle logiche. E questo ci porta al prossimo punto…

Udinese, Real, Borussia e Porto si fanno attaccare per creare spazio per le proprie punte leggere

…che è anche il più interessante. Partendo dall’assunto che il concetto in sé non mi sembra correttissimo (l’Udinese ha due pesi leggeri davanti, ma su Real, Borussia e Porto – con Higuain o Benzema, Barrios ed Hulk – si potrebbe discutere rispetto a ciò che è leggero e ciò che non lo è) va detto che il sistema di gioco proposto da Buffa è lo stesso che lo scorso anno tutti i non tifosi interisti – milanisti in testa, quindi – criticavano a Mourinho: attendismo e gioco di rimessa.

Il Milan, però, ha tradizionalmente un approccio diverso. Che certo non è quello di quest’ultima stagione, ma che non può nemmeno essere ridotto ad un semplice contropiedismo. Da quando seguo il calcio io, difatti, ho più o meno sempre visto i Rossoneri venire costruiti affinché la squadra stessa potesse avere un gioco strutturato, con una fase di impostazione e costruzione da curare in ogni minimo dettaglio. Il Barcellona attuale, come dice giustamente Buffa, è sicuramente un metro di paragone da prendere con le pinze visti i giocatori unici che sono inseriti in quel sistema, ma è altrettanto vero che, appunto, il Milan è sempre stato costruito per imporre il proprio gioco su ogni campo, non per subirlo.
Cosa direbbero i tifosi vedendo una squadra rintanata nella propria metà campo contro un Bari ultimo in classifica, ad esempio, per cercare di togliere un paio di uomini alla loro fase difensiva creando così più spazio per Pato & company? Probabilmente non la prenderebbero benissimo.
E ancora: ma è davvero così semplice per il Milan giocare sul proprio campo cercando di far scoprire un Bari fanalino di coda? In questo il buon Buffa sembra quasi scordarsi il tatticismo esasperato che da sempre affligge il nostro calcio: da che mondo è mondo le piccole quando fanno visita ad una grande mettono in campo un catenaccio degno del miglior Rappan. Fare gioco attendista contro squadre di questo tipo non è quindi così automatico. Anzi.

Insomma, la sempre lucidissima analisi dell’ottimo Buffa ha avuto qualche falla, in questo. In linea di massima, comunque, mi sento di sottoscrivere anche molte delle cose dette, per quanto mi pare anche alquanto riduttivo, come sembra faccia lui, addossare un po’ tutte le colpe al povero Allegri. Per aprire un ciclo, del resto, c’è bisogno di tempo: va infatti costruita una rosa all’altezza, con giocatori di valore assoluto e soprattutto con una varietà tale da poter eventualmente adottare accorgimenti diversi a seconda della situazione.
Il buon Massimo, insomma, ha diverse attenuanti. In quel di Cagliari, poi, dimostrò di saper dare un volto alle proprie squadre e di essere in grado di impostare una fase offensiva capace di costruire gioco, senza limitarsi al solo attendismo. Esattamente come piace agli esigenti palati dei tifosi milanisti. Cui non resta quindi che dare ancora un po’ di tempo al tecnico di Livorno, che dovrà poi a sua volta essere bravo a sfruttarlo al meglio.

COMMESSO, UNA VITA ALL’ATTACCO

La testa piegata sul manubrio, le mani sul volto per coprire le lacrime di rabbia e delusione. E’ questa l’immagine di Totò Commesso rimasta nella mente di molti appassionati: un corridore umano, non una macchina come certi suoi colleghi, che, dopo essersi visto soffiare una vittoria attesa da 4 anni, sfoga tutta la sua frustrazione. Tour de France 2006, quattordicesima tappa, traguardo di Gap: sotto un sole che spacca le pietre, si presenta sul rettilineo finale il napoletano in compagnia del francese Pierrick Fédrigo, al termine di una fuga lunga e combattuta, col gruppo trainato dalla Liquigas che cerca di rientrare fino all’ultimo metro. Totò è favorito, parte ai -150 metri, ma ha un rapporto troppo duro, e il suo compagno d’avventura lo passa, lo beffa, lo scaraventa nella disperazione. Uno dei momenti più duri nella carriera di questo bravo corridore, una vita sempre in fuga, sempre all’attacco, sempre pronto a sorprendere.

Nato a Torre del Greco, cittadina della provincia napoletana, il 28 marzo 1975, Salvatore Commesso detto Totò non segue la strada abituale dei giovani di quelle parti, una strada a forma di pallone da calcio: gli piace andare in bici, gli piace pedalare, e allora inizia a correre con la squadra degli zii paterni, il GS Macelleria Fratelli Commesso, nella categoria Esordienti, appena undicenne. Ma nel nostro Meridione il ciclismo non è così sviluppato e seguito come in Toscana, in Veneto e in Lombardia: le corse sono poche, e le trasferte da sobbarcarsi per mettere a frutto questa grande passione sono enormi e dispendiose. Per chi vuole fare il corridore professionista, l’unica via percorribile è emigrare al Nord, lasciandosi tutto alle spalle, inseguendo il proprio sogno. Totò non si tira indietro: d’estate va sempre a Cesana Brianza, nel lecchese, dove abitano alcuni parenti, e nel 1989 trasferisce definitivamente la sua residenza a Pusiano, sempre da quelle parti, tesserandosi per l’Unione Ciclistica Costamasnaga, in una realtà così diversa dalla sua Campania. In tre stagioni con la squadra brianzola conquista 25 successi, dando prova non solo di ottime doti da corridore, ma anche di un carattere allegro ed altruista che lo fanno stimare da tutti: con queste vittorie, e un buon numero di piazzamenti, si rende conto che il sogno di diventare professionista non è così irrealizzabile. Continua la trafila delle categorie giovanili, con società comasche e bergamasche: ai mondiali Under 23 del 1996, a Lugano, una sua lunga fuga spiana la strada alla tripletta azzurra, guidata dal suo corregionale Giuliano Figueras; nello stesso anno è campione regionale di categoria e la stagione successiva vince il titolo europeo e i Giochi del Mediterraneo.

Finalmente, nel 1998, dopo un percorso caratterizzato da sudore e sacrifici, Totò Commesso passa tra i professionisti, nella rossa Saeco di Re Leone Cipollini. Quello stesso anno vince una tappa al Giro del Capo, in Sudafrica, e coglie una serie di buoni piazzamenti, tra cui spiccano il terzo posto al Campionato di Zurigo e il quarto ad Amburgo in prove di Coppa del Mondo: questi risultati sono la conferma di come sia uno dei giovani più interessanti del panorama ciclistico italiano, dotato di una buona velocità negli sprint e soprattutto di una propensione all’attacco fuori dal comune. Il 1999, seconda stagione tra i pro, è forse la più bella per Commesso: il 28 giugno ad Arona si disputa il Campionato Nazionale e, dopo una corsa combattutissima, sul traguardo con vista sul Verbano si presentano in quattro, tre dei quali (Commesso, Petito e Celestino) in maglia Saeco. Proprio Celestino si sacrifica lanciando lo sprint ai compagni, e in volata Commesso sorprende tutti precedendo Petito, che non la prende propriamente bene perché quel giorno la squadra aveva lavorato per lui, e rimane stupito dall’esuberanza e da questa “mancanza di rispetto” dello scugnizzo napoletano. Comunque sia, Totò onora al meglio la maglia tricolore conquistata in queste condizioni un po’ particolari: al Tour de France dello stesso anno, nella tappa di Albi, il campione nazionale corona una fuga di ben 232 chilometri, precedendo in uno sprint senza storia l’altro azzurro Serpellini, e diventando così il primo napoletano di sempre ad imporsi in una frazione della Grande Boucle. In quell’anno, ad onor del vero, si macchia anche di una vicenda non propriamente onorevole, visto che alla Vuelta di Spagna reagisce agli insulti di uno spettatore con un cazzotto in diretta televisiva.

Tour de France e Tricolore, sono queste le corse della vita per il bravo Totò. Nel 2000, sempre in maglia Saeco, sempre alla corsa francese, stavolta sul traguardo tedesco di Friburgo, realizza un altro capolavoro: 242 chilometri di fuga, prima in compagnia e poi in coppia con il solo Vinokourov, puntualmente sconfitto nello sprint finale da questo napoletano piccolino (165 cm di statura) ma con due gambe che girano a meraviglia.

Nel 2002 invece, sulle strade trevigiane, dopo un paio di stagioni buie, segnate da soli due successi in Portogallo, la sua stella torna a splendere, vincendo il secondo campionato nazionale della sua vita, davanti a Dario Frigo e Francesco Casagrande. Quella stessa estate si aggiudica il Trofeo Matteotti e il Criterium d’Abruzzo, importanti classiche di metà stagione. Da lì in poi inizia una sorta di maledizione per questo corridore tanto amato dal pubblico: sempre all’attacco e sempre in fuga, non riuscirà più a trovare quella brillantezza e quella lucidità necessaria per vincere. Non si contano i suoi piazzamenti tra i primi cinque, tanto nelle frazioni di Giro e Tour quanto in svariate corse in linea: per sei, interminabili anni Commesso, che veste anche le maglie di Lampre e Tinkoff, insegue il successo senza ottenerlo, con punte di assoluto rammarico come quella descritta in apertura.

L’incantesimo si spezza in una tappa del Giro del Lussemburgo 2008 quando, con la divisa della piccola Preti Mangimi, può finalmente scatenare tutta la sua incontenibile gioia, tornando ad alzare le braccia al cielo dopo questa lunga e dolorosa astinenza. E’ l’ultimo squillo in carriera per questo simbolo della Campania ciclistica, che chiude la sua avventura da professionista accasandosi per due stagioni alla Meridiana-Kalev, la prima squadra della storia con base nel nostro Meridione. Un atleta particolare, sempre all’attacco senza paura e spesso senza calcoli, capace in questo modo di guadagnarsi gli apprezzamenti degli addetti ai lavori e del grande pubblico, come solo i veri campioni sanno fare.

CITY: DOVE NON E’ IL MODULO A FARE LA DIFFERENZA

Nel corso di questa stagione ho avuto modo di seguire in più occasioni il City di Mancini. L’ultimo loro match che ho potuto vedere risale proprio a domenica quando i Citizens hanno fatto visita al Chelsea di Carlo Ancelotti per un derby della panchina tutto italiano vinto, piuttosto nettamente, dall’ex allenatore di Parma, Juventus e Milan.

La motivazione per la quale tra tante squadre ho scelto di seguire con discreta costanza proprio quella presieduta dallo sceicco Khaldoon Al Mubarak è semplice e facilmente intuibile: la curiosità suscitata in me da una compagine ricca di talento ma costruita un po’ a mo’ di raccolta delle figurine era tanta e la volontà di provare a capire quanto il tecnico jesino sarebbe stato in grado di amalgamare un undici all’altezza anche maggiore.

Dopo averne seguito in più occasioni le gesta, quindi, posso affermare con tranquillità e fermezza come questo City più che una squadra sembri davvero un’accozzaglia di talenti un po’ improvvisata e raffazzonata, senza un’identità di gioco ben precisa, trascinata più da giocate personali dei singoli che dal collettivo. In tutto ciò la via d’uscita non sembra essere rappresentata dal modulo tattico perché non tutto, nel calcio, è una questione di numeri. Si debbono infatti costruire degli equilibri che vanno al di là di questo. Non per nulla ad oggi il Mancio ha tentato diverse alternative, ma senza riuscire ancora a far quadrare il cerchio.

Principalmente il City si schiera con una sorta di 4-3-2-1 composto da una classica linea difensiva a quattro, un centrocampo folto e muscolare tendenzialmente schierato con tre mediani, due ali schierate all’altezza della trequarti ed una sola punta di ruolo. In altri casi, però, le ali vengono avanzate all’altezza dell’attaccante di modo da trasformare il tutto in un 4-3-3 più classico. Più raramente, poi, ecco la squadra schierarsi con un più lineare 4-4-2, come in occasione del match di FA Cup dello scorso febbraio con il Notts County, quando i Citizens si schierarono con la coppia Dzeko-Balotelli davanti ed un centrocampo in linea con Tourè e Vieira centrali e Kolarov-Silva esterni.

In tutto ciò, però, il City continua a non avere la giusta quadratura, né, soprattutto, una fluidità di manovra degna di una squadra che si rispetti, a maggior ragione quando così talentuosa. E non sarà un ennesimo cambio di modulo a sistemare le cose. In situazioni come queste pesa quindi molto il lavoro del mister, che in Inghilterra è poi un manager a tutto tondo. Perché alcuni dei punti negativi di questa squadra possiamo ritrovarli anche relativamente al lavoro svolto in sede di mercato: non sempre spendere tanto significa spendere bene, anzi. Ecco quindi come a gennaio sia stato acquistato, e per un bel po’ di soldi, Edin Dzeko dal Wolfsburg. A che pro, se poi la squadra viene schierata prevalentemente con Tevez unica punta? Prendiamo a campione proprio quest’ultimo mese di marzo: la punta bosniaca è partita titolare in due sole occasioni, di cui una, contro il Chelsea, in cui Tevez non era disponibile. Perché spendere trenta milioni di euro per un giocatore da relegare poi in panchina?

I problemi principali, a mio avviso, si riscontrano però proprio nel gioco di questa squadra. Al di là di moduli e singole scelte c’è bisogno, come detto, di costruire un’identità di gioco a questa squadra, che non può continuare ad essere tirata avanti dalle giocate dei suoi campioni. Vedere un Silva involversi in una situazione in cui non si sente né carne né pesce, una linea di mediani qualitativamente discreta ma in cui nessuno si prende la responsabilità di dettare i ritmi, giocatori come Milner e Wright Phillips non fare nulla più del proprio compitino o un gioco di sovrapposizione sulle fasce latitare dà bene l’idea dello stato delle cose.

L’unica possibile soluzione attuabile a questo punto sembrerebbe quindi essere un cambio di allenatore. Estromettere Mancini – a fine anno, beninteso – dalla guida della squadra per porre al suo posto un manager capace di dare un’impronta più chiara al proprio team. Del resto, senza voler essere eccessivamente duro nei confronti dell’ex tecnico interista, le sue squadre non hanno mai brillato in quanto a gioco. I risultati in passato sono sì arrivati, ma personalmente non ho mai apprezzato troppo il suo modo di gestire una squadra. Sostituire Mancini con un allenatore più capace di dare un’impronta alla propria squadra, come uno Spalletti o un Hiddink per dirne due, potrebbe quindi far effettuare un bel salto di qualità a questa compagine. Spendendo bene i propri soldi sul mercato, poi, ecco che si arriverebbe in breve ad una serissima contender per Premier e Champions League.

QUANDO FRANCO COMMISSARIÒ IL BARCELLONA

Ritrovato da “La Vanguardia” il primo statuto del Barcellona dopo la guerra civile, che sancì la sua sottomissione al regime franchista.

“Il Barça è l’esercito disarmato della Catalogna.” (Manuel VázquezMontalbán, 1999)

Per la Catalogna la caduta di Barcellona il 26 gennaio 1939, e l’entrata in città dell’esercito falangista del generale Franco, non era stata soltanto il capolinea della democrazia, ma aveva significato anche la fine di ogni autonomia e l’inizio di un lungo periodo di sottomissione pressoché assoluta nei confronti del potere centrale.

Il Fútbol Club Barcelona era stato nel ventennio precedente uno dei simboli principali dell’orgoglio catalano, soprattutto durante gli anni venti. Non a caso, il 14 giugno 1926, all’epoca della dittatura del generale Primo de Rivera, i sessantamila presenti allo stadio barcellonese di Les Corts avevano fischiato all’unisono l’esecuzione della Marcha Real, l’inno nazionale spagnolo, e avevano applaudito quella di God Save the King.

Le autorità militari non potevano accettare l’accaduto con spirito di tolleranza. Dopo avere rispedito nella sua patria svizzera il presidente e fondatore Joan Gamper, avevano squalificato il Barcellona per sei mesi, spingendolo ad un passo dalla bancarotta, da cui si era salvato solo grazie all’intervento delle banche catalane e alla raccolta di fondi dei tifosi. Con l’avvento dell’effimera seconda repubblica, il ritorno della libertà in Catalogna, come del resto in tutto il paese, aveva strappato al Barcellona il ruolo di valvola di sfogo della frustrazione politica, riportando i tifosi in un ambito più strettamente calcistico.

E sempre più coinvolti dai fatti politici, i tifosi-soci della squadra, che erano oltre 12mila a metà degli anni venti,avevano cominciato a distaccarsi, per poi crollare a poco più di duemila durante gli anni della guerra civile, quando le attività sportive erano ormai ridotte al rango di incontri ufficiosi. La maggior parte dei sostenitori erano impegnati nei combattimenti, e altri ancora avevano dovuto riparare oltre confine, in Francia. Per il club catalano era stato un periodo devastante: il 6 agosto 1936 il suo presidente Josep Sunyol, un industriale dello zucchero di fede repubblicana, era stato catturato dai franchisti nella Sierra di Guadarrama,e lì fucilato senza processo; poi poco meno di due anni dopo, la storica sede sociale in Calle Consell de Cent era stata colpita da un bombardamento aereo notturno che l’aveva completamente distrutta.

È quindi facile immaginare in quale situazione disastrosa potesse trovarsi il Barcellona al momento dell’ingresso in città delle truppe di Franco. Solo lo stadio di Les Corts, adibito a deposito di munizioni durante la guerra civile, era potuto rimanere intatto, grazie all’abbandono delle milizie repubblicane, senza opposizione di resistenza, all’esercito falangista. In un tale contesto, epurare la dirigenza del club da tutti gli elementi sgraditi al regime risultò quindi un’operazione facilissima, e nell’aprile del 1939 era stata formata una commissione con l’incarico di preparare il terreno per una futura gestione. Anche se questa commissione era composta prevalentemente da membri scelti tra i soci della squadra, le era stato affiancato un capitano della Guardia Civil, che riferiva puntualmente l’andamento dei lavori agli organi del governo centrale.

Sotto una simile pressione, in meno di un anno la missione poté definirsi compiuta, e fu possibile reclutare un nuovo presidente e una nuova giunta direttiva, che avrebbero dovuto sradicare l’anima catalana dal Fútbol ClubBarcelona. Il nome del primo presidente del Barça,nominato direttamente da Madrid, per l’esattezza dal Consiglio Nazionale dello Sport, doveva avere innanzitutto delle credenziali di fedeltà assoluta al regime; e a questo fine la scelta era caduta suun capitano dell’esercito di cinquantasette anni in ottimi rapporti con il generale José Moscardó: Enrique Piñeyro Queralt, Marchese de la Mesa de Asta, per il quale il calcio era chiaro come un’equazione differenziale di secondo grado.

Lo zelante marchese de la Mesa de Asta si mise immediatamente in moto per stilare un nuovo statuto del club che cancellasse con un colpo di spugna ogni residua traccia di democrazia e indipendentismo. Riuscì a redarlo in tre mesi, presentandolo al Consiglioil 12 giugno del 1940, e dopo oltre settant’anni di oblio, questo statuto è stato rinvenutolo scorso 11 marzo dalla redazione sportiva del quotidiano catalano La Vanguardia.

Con questo statuto, l’anima del club azulgrana veniva completamente stravolta, a cominciare dall’emblema, dal quale veniva cancellata la senyera, la bandiera catalana, sostituita da due strisce rosse verticali su campo giallo, sullo stile di quella della Spagna. Anche la composizione del consiglio direttivo subiva una trasformazione sostanziale, e non veniva più richiesto che i suoi membri fossero necessariamente soci del club. Ma il vero colpo di scure si abbatteva sulle modalità di elezione del presidente, che venivano abrogate in toto, e sostituite con la nomina diretta da parte della federazione calcistica spagnola, a propria volta poco più che un’appendice del governo.

In un articolo seccessivo si dichiarava che il club poteva anche venire sciolto con una semplice decisione della federazione calcistica, e lo stadio di Les Corts passava di mano, a beneficio dei rivali dell’Espanyol, squadra dal passato (e anche dal nome) decisamente più rassicurante per i nuovi governanti.La ciliegina sulla torta era stato poi il cambio della ragione sociale del club che, eliminando ogni anglicismo, da Fútbol Club Barcelona diventava Club de FútbolBarcelona.

Il mandato del marchese de Asta sarebbe durato tre anni, e dal punto di vista dei risultati fu tutt’altro che deludente: i soci vennero quadruplicati, ritornando a superare quota diecimila, e i giocatori in esilio in Francia vennero amnistiati, potendo ritornare a difendere i colori del Barcellona. Certamente, nelle cerimonie ufficiali la piaggeria nei confronti del regime poteva dirompere in tutta la sua voluttà, come dimostra questo discorso di Enrique Pineyro datato 30 giugno 1942:

“Il Club de FútbolBarcelona dimostrerà fino a che punto il nostro glorioso Caudillo Franco ha ridato vita al cuore della Spagna e di tante migliaia di bravi spagnoli nati in Catalogna, che sentono un così grande amore per i destini immortali della nostra amata patria.”

Ma il marchese ebbe occasione di riscattare la propria dignità in occasione della scandalosa partita di ritorno della semifinale di Copa del Generalissimo del 13 giugno 1943, contro il Real Madrid, quando dopo avere vinto l’incontro di andata per 3-0 in casa, i giocatori del Barça furono oggetto di un autentico linciaggio mediatico e di una sequela di minacce. Complice anche un arbitraggio oltre i limiti della decenza, la squadra catalana capitolò per 11-1 contro i rivali madridisti, e, oltre al danno anche la beffa, dovette anche sopportare una multa di 25mila pesetas,rea di turbamento dell’ordine pubblico.

Il presidente Mesa de Asta protestò contro l’accaduto presso le massime autorità sportive, ma trovandosi sbarrate tutte le porte, due mesi dopo rassegnò le dimissioni, che segnarono anche il suo parziale riscatto di fronte alla storia del club.