IL GIORNO DOPO LA RIVOLUZIONE

Caduto il regime di Mubarak, il calcio egiziano cerca di rimettersi in gioco. E intanto il resto del nord Africa continua a bruciare.

Piazza Tahrir si svuota. Torna alla normalità. A un mese dall’inizio della rivolta del Cairo e a una decina di giorni dalle dimissioni rassegnate dal presidente Hosni Mubarak, l’Egitto cerca di tornare sui binari soliti della vita quotidiana. Molti dei giovani coinvolti nelle proteste e negli scontri erano tifosi di calcio: fianco a fianco, uniti dalla volontà di rovesciare il regime trentennale dell’Ultimo Faraone, hanno protestato tifosi dell’al-Ahly e dello Zamalek, squadre cittadine del Cairo la cui rivalità è spesso sfociata in episodi di violenza. Dovranno attendere ancora prima di riversarsi di nuovo negli stadi, visto che probabilmente il resto del campionato verrà disputato a porte chiuse. C’è da chiedersi se, una volta di nuovo sulle gradinate, le due tifoserie continueranno ad essere solidali dopo aver combattuto spalla a spalla contro il regime, o se torneranno ad odiarsi con violenza.

Hassan Shehata è conosciuto come el-Embrator, l’Imperatore. Il suo è un Impero calcistico: nel 2004 ha preso le redini della nazionale di calcio egiziana da Marco Tardelli, portandola alla vittoria in Coppa d’Africa tre volte di seguito, nel 2006, nel 2008 e nel 2010. Un Impero che sembra però avere una data di scadenza, quella del 26 marzo, quando l’Egitto incontrerà al Soccer City di Johannesburg il Sudafrica in una gara decisiva per le qualificazioni alla Coppa d’Africa 2012. Per i Faraoni di Shehata è imperativo vincere: dopo un pareggio con il Niger e una sconfitta con la Costa d’Avorio da questa partita passano le ultime possibilità per staccare un biglietto per il torneo che si terrà tra Guinea Equatoriale e Gabon. La federazione egiziana sta tentando di far rinviare la partita a giugno per permettere al campionato, sospeso il 27 gennaio, di riprendere con regolarità: una decisione simile è già stata presa dalla FIFA con il rinvio, per motivi di ordine pubblico, dell’incontro tra Yemen e Singapore in seguito alle proteste in corso nello stato arabo per rovesciare il regime del presidente Ali Abdullah Saleh, in carica dal 1978.

La mancata qualificazione alla Coppa d’Africa potrebbe essere il colpo di grazia per il commissario tecnico, già criticato per il suo bigottismo religioso (“Faccio sempre il possibile per assicurarmi che chi veste la maglia dell’Egitto sia pio e in buoni rapporti con Dio”, dichiarò in un’occasione) e ora sotto accusa per la sua partecipazione alle manifestazioni in sostegno a Mubarak. Shehata si è difeso sostenendo che difendeva la stabilità e la tranquillità dell’Egitto e che non era spinto da sentimenti di odio per il popolo di piazza Tahrir: quello che gli premeva era che il campionato potesse riprendere con regolarità. Non è bastata come giustificazione ai manifestanti, che hanno inserito il commissario tecnico nella lista nera dei nemici della Rivoluzione. Su un commento postato sul quotidiano online Ahmad dall’utente Waleed si legge: “Hai insultato i giovani che ti avevano sostenuto nella conquista delle tre coppe. Ti sei schierato in favore della tirannia e contro la libertà. È tempo che tu ti faccia da parte, mentre noi abbiamo ancora nel cuore i ricordi e l’ammirazione per i traguardi che hai raggiunto. La libertà viene prima dello sport, capitano Hassan”.

Nel frattempo la federazione sta muovendosi per organizzare un’amichevole della nazionale contro la Tunisia. Quella tra Egitto e Tunisia è stata una rivalità che non ha mai mancato di infiammarsi con episodi violenti. In ottobre undici tunisini erano stati arrestati per vandalismo e attacchi ai danni della polizia dopo un incontro tra l’al-Ahly e l’Esperance di Tunisi. Come i tifosi egiziani, anche i supporter tunisini sono stati in prima linea nelle proteste che hanno portato alla fuga del presidente Zine El-Abidine Ben Ali: la partita non ha ancora una data, ma è già stata soprannominata il derby dei rivoluzionari. La partecipazione del popolo del calcio alle rivolte è stata una costante dell’incendio che ha colpito il nord Africa e il medio Oriente. I tifosi sono scesi in piazza, oltre che in Egitto e Tunisia, anche in Algeria, Libia, Sudan, Giordania e Iran. Le autorità di Algeri, Tripoli, Teheran e il Cairo hanno tutte ricorso alla sospensione dei campionati e alla cancellazione degli impegni internazionali delle squadre locali per ragioni di ordine pubblico e per cercare di disinnescare le proteste. In Iran l’allenatore portoghese Carlos Queiroz, pronto a prendere la guida della squadra nazionale, ha fatto un passo indietro per “comprendere meglio il clima politico iraniano”.

Il primo importante passo per la normalizzazione in Egitto è arrivato pochi giorni fa: domenica i club si sono riuniti per formalizzare al Consiglio Supremo delle Forze Armate la richiesta di far riprendere il campionato terminando la stagione a porte chiuse e con le retrocessioni bloccate. Il campionato è fermo dal 27 gennaio e nel frattempo è stata cancellata la Coppa d’Egitto e la FIFA ha posto come condizione per la ripresa dell’attività che fosse ristabilito l’ordine e che l’accordo tra i club fosse unanime. Un segnale di ripresa è stato l’inizio di un’investigazione per corruzione all’interno della EFA (Egyptian Football Association) che coinvolgerebbe anche il presidente federale Samir Zaher e Hassan Shehata, el-Embrator. In marzo la lega dovrebbe riprendere, ma non sarà facile capire come cambieranno i sentimenti della popolazione nei confronti delle squadre. Secondo Piers Edwards della BBC, dopo la Rivoluzione gli egiziani saranno meno propensi ad accettare che alcuni enti governativi investano nei club sportivi, come avviene per le squadre al-Jaish, Harras al-Hadoud e Ittihad al-Shorta, sostenute rispettivamente dalle guardie di frontiera, dall’esercito e dalla polizia.

Come se non bastasse, l’atteggiamento di freddezza mantenuto dal calcio nei confronti del movimento di piazza Tahrir ha sollevato diverse critiche da parte dei manifestanti. Lo Zamalek, per esempio, è considerata una squadra tradizionalmente vicina alle sfere del potere in Egitto, opinione che è stata rafforzata dall’adesione dei dirigenti della squadra Ibrahim e Hossam Hassan e delle stelle Shikabala e Mido alle manifestazioni controrivoluzionarie. Tra le personalità che si sono esposte in supporto alla Rivoluzione invece figurano Nader el-Sayed, ex portiere dello Zamalek con oltre cento presenze in nazionale, coinvolto in prima persona alle dimostrazioni di piazza Tahrir. Parole di sostegno sono arrivate anche dall’allenatore portoghese dell’al-Ahly Manuel José, che ha chiesto pubblicamente scusa per essere tornato in Portogallo e non aver contribuito alla causa donando sangue alle vittime degli scontri. Per riguadagnare l’approvazione dell’opinione pubblica, i club hanno acconsentito a tagliare il 25% degli stipendi dei giocatori per devolverli alle famiglie delle vittime.

La prima partita di calcio dell’Egitto post-rivoluzionario sarà disputata domenica: lo Zamalek affronterà allo stadio dell’Accademia Militare del Cairo i kenyoti dell’Ulinzi Stars, in una gara valida per i preliminari della Champions League africana. Nella gara d’andata gli egiziani avevano espugnato Nakuru portando a casa una vittoria 4-0, per poi trovarsi impossibilitati a disputare il turno di ritorno per via dello scoppio della rivolta. Le autorità militari, dopo diversi tentennamenti, hanno autorizzato lo svolgimento della partita. Una delle opzioni prese in considerazione dalla dirigenza dello Zamalek era stata lo spostamento dell’incontro in campo neutro in Libia. Una proposta poco felice, visto il rapido degenerare degli eventi nell’ex colonia italiana: le rivolte contro il leader libico Muammar al-Gaddafi hanno portato il paese in una situazione di guerra civile aperta. Secondo il sito Mideastsoccer a capeggiare la repressione nella città di Bengasi, roccaforte dei ribelli, sarebbe Sa’adi al-Gaddafi, il figlio del colonnello, personaggio che ha legato il suo nome al calcio in diversi modi: come dirigente della Juventus, come presidente della federcalcio libica e come giocatore con due brevi presenze in serie A, con le maglie di Perugia e Udinese, intervallate da una squalifica per doping. L’ultimo tesseramento italiano di Sa’adi al-Gaddafi è stato stipulato con la Sampdoria del petroliere ERG Riccardo Garrone, ennesimo esempio di una carriera pilotata più dagli interessi nei combustibili fossili che dal talento sportivo. Sarebbe stato proprio l’attaccante ed ex capitano della nazionale libica a disporre i bombardamenti del regime contro i suoi stessi cittadini, in una brutale repressione costata oltre seicento vittime.

IL COMMODORO BAINIMARAMA, GOLPISTA OVALE

Uno scandalo di corruzione e una crisi politica stanno mettendo a rischio la partecipazione alla Coppa del Mondo di rugby di Namibia e Figi.

Si incontreranno il 10 settembre, a Rotorua, in quella che sarà la terza partita della Coppa del Mondo di rugby 2011 in Nuova Zelanda. Si tratta delle nazionali di rugby di Figi e Namibia che, dopo l’incontro di Rotorua, dovranno affrontare nel girone D anche Samoa, Galles e i campioni uscenti del Sudafrica. Figi e Namibia, però, rischiano di vedere la propria partecipazione saltare nei prossimi mesi.

La Namibia, nonostante le difficoltà e la acuìta concorrenza continentale, è riuscita a qualificarsi per la quarta volta consecutiva al Mondiale superando le insidie poste da Tunisia e Costa d’Avorio. La Namibian Rugby Union però, secondo quanto riportano Planet Rugby e Rugby Week, sarebbe accusata di forte corruzione al suo interno e di non pagare i propri giocatori. Accuse che hanno portato in dicembre alla sospensione del dirigente federale Sakkie Mouton e al commissariamento della NRU, ora controllata interamente dall’International Rugby Board e affidata alle cure dell’amministratore sudafricano Steph Nel.

Un terremoto che desta preoccupazioni a pochi mesi dalla RWC 2011. Mark Egan, capo del dipartimento di sviluppo dell’IRB, dopo aver fatto partire un’inchiesta sui debiti della federazione (ammontanti, parrebbe, a oltre mezzo milione di dollari), ha commentato: “è necessario che la NRU sia ben organizzata. Stiamo chiedendo a una piccola federazione con risorse limitate di competere contro le migliori squadre del mondo. Ci sono problemi finanziari e faremo di tutto per monitorare attentamente le risorse. L’IRB potrà dare una mano attraverso finanziamenti aggiuntivi, che però sono limitati. Speriamo quindi che il governo e il settore privato del paese aiutino la squadra nazionale in quest’anno così importante”. Meno allarmato il tono di Johan Diergaart, allenatore del XV africano: “In questo momento siamo in preparazione per la Coppa del Mondo. Alcuni giocatori sentono un po’ di incertezza, ma non penso che la cosa possa influenzarli”.

Non è la prima volta che, in concomitanza di una Coppa del Mondo, la Namibia si trova in gravi difficoltà. Nel 2003 emerse uno scandalo riguardante compensi non pagati ai giocatori e dirottati invece nelle tasche dei dirigenti, mentre quattro anni più tardi alcune irregolarità nella vendita dei biglietti portarono alla rimozione dall’incarico del presidente federale Dirk Conradie e di tutto il suo staff.

Alle Isole Figi il rugby è uno sport nazionale vissuto con una devozione quasi religiosa. Vera potenza mondiale nella variante del Sevens, la nazionale figiana resta una delle poche minnows in grado di sovvertire gli equilibri di potere del rugby internazionale: sia all’edizione inaugurale della Coppa del Mondo nel 1987, sia nell’ultima edizione finora disputata (Francia 2007) i figiani riuscirono ad accedere clamorosamente ai quarti di finale, sgambettando rispettivamente l’Argentina di Hugo Porta e il Galles. In entrambe le occasioni l’arcipelago pacifico era reduce da pochi mesi da un colpo di stato. Il 2011 invece si è aperto per il rugby figiano con quello che, secondo la Fiji Rugby Union, sarebbe un golpe ordito dalla giunta militare (al potere dal 2006) ai danni dei vertici della federazione e con l’apertura di una crisi che potrebbe mettere in pericolo la partecipazione della squadra nazionale ai Mondiali neozelandesi programmati per settembre.

A inizio gennaio la FRU è stata messa sotto inchiesta dalla Commissione per il Commercio figiana per alcune irregolarità concernenti l’organizzazione di una lotteria finalizzata a finanziare la campagna mondiale: per poter vendere più biglietti, la federazione avrebbe scontato il prezzo dei tagliandi, operazione contestata dalla Commissione, che ha chiesto una multa di 125 mila dollari figiani (l’equivalente di 82 mila dollari USA). Un’altra delle accuse mosse ai membri della FRU è quella di aver usato parte dei soldi guadagnati dalla sottoscrizione per assistere ad alcuni tornei di rugby a sette a Hong Kong e in Regno Unito. Piccata la reazione del presidente della federazione Bill Gavoka: “Sono scioccato dalle direttive emesse dalla Commissione, visto che abbiamo rispettato tutti i termini di legge. La licenza con cui è stata permessa la lotteria non ci proibiva di scontare i biglietti, e noi abbiamo solo cercato di massimizzare le vendite per il bene della nazionale”.

La crisi vera e propria è cominciata però l’11 gennaio, con la richiesta da parte del ministro dello sport figiano Filipe Bole di dimissioni da parte dei dirigenti federali, posti sotto la minaccia di veder congelati, in caso di rifiuto, i fondi destinati alla partecipazione della nazionale al Mondiale. In tutta risposta Gavoka ha rinunciato all’incarico di presidente, senza però abbandonare il suo posto nel consiglio federale: “Nessun membro del consiglio può dimettersi o essere sostituito prima del meeting annuale della federazione in aprile”. Una presa di posizione priva di sostegno, vista l’offerta di dimissioni da parte dell’esecutivo e la decisione di deporre Gavoka sostituendolo con il presidente ad interim Rafaele Kasibulu, con la promessa di nuovi finanziamenti governativi per l’entità di tre milioni di dollari figiani (un milione e mezzo in valuta statunitense).

Un golpe sportivo che non ha mancato di allertare l’International Board, preoccupata dall’eccessiva ingerenza del governo militare delle Isole Figi nella vita della federazione al punto da lanciare un ultimatum: “ogni contravvenzione rispetto allo statuto della federazione potrebbe costare alle Figi l’espulsione dall’IRB e l’esclusione dai circuiti del rugby internazionale”, ammonendo la giunta che “alla luce delle circostanze, non c’è motivo perché venga cambiato l’esecutivo della FRU” e minacciando di commissariare la gestione del rugby isolano. Secondo il dirigente IRB Mike Miller, giunto nell’arcipelago il primo di febbraio per negoziare una soluzione alla crisi, “l’IRB nutre preoccupazioni che la situazione corrente possa creare instabilità e avere un impatto negativo sulla gestione della federazione, sui programmi di sviluppo ed eccellenza finanziati dall’IRB e sulla preparazione alla Coppa del Mondo”. L’ultimatum dell’IRB avrebbe incoraggiato i membri del consiglio federale a rifiutare le dimissioni del capo dell’esecutivo della FRU Keni Dakuidreketi.

Secondo la FRU l’obbiettivo della giunta militare sarebbe quello di designare come nuovo presidente federale il commodoro Frank Bainimarama, capo delle forze armate e primo ministro, affiancandogli come vicepresidente il cognato Francis Kean, comandante della Marina con alle spalle una detenzione per omicidio e dirigente della franchigia di Suva, isola principale dell’arcipelago. Bainimarama, grande entusiasta della palla ovale, prese il potere nel 2006, secondo alcune voci ritardando la messa in atto del piano golpista per permettere lo svolgimento dell’annuale partita tra le squadre della polizia e dell’esercito. Da allora non ha mai mantenuto la promessa di indire elezioni democratiche, provocando l’espulsione delle Figi dal Commonwealth e dal Forum Pacifico. Secondo il New Zealand Herald Murray McCully, ministro per la Coppa del Mondo, per le attività sportive e ricreative e per gli affari esteri nel governo neozelandese, avrebbe dichiarato che Bainimarama e Kean, personae non gratae nella terra della Grande Nuvola Bianca, non saranno ammessi in territorio neozelandese durante la manifestazione nemmeno se dovessero presentarsi in quanto membri della FRU.

CROKE PARK: LO SPORT STRANIERO E IL VECCHIO NEMICO

Croke Park, centenario tempio irlandese degli sport gaelici, solo nel 2007 ospita il primo evento di uno sport di origine inglese, il Rugby.

RugbyIl 24 febbraio 2007 verrà ricordato come una giornata storica negli annali del rugby. Il pomeriggio rugbistico era iniziato da soli 7 minuti e l’Italia conduceva per 21-0 contro la Scozia a Edinburgo, pronta a strappare la sua prima vittoria esterna nel Sei Nazioni. Mentre gli italiani, ebbri di gioia, festeggiavano la vittoria, a Dublino gli Irlandesi si preparavano ad accogliere la nazionale inglese di rugby a Croke Park. In Irlanda (come anche in Scozia e Galles), gli inglesi sono da sempre chiamati the old enemy, il vecchio nemico, e a Croke Park il rugby è the foreign game, lo sport straniero. Mai come stavolta, però, il legame tra Irlanda, Croke Park, sport straniero e vecchio nemico è stato così stretto. A Croke Park, lo sport straniero non era il benvenuto fino a qualche mese prima quando, vista la necessità di abbattere Lansdowne Road e costruire uno stadio nuovo al suo posto, la nazionale irlandese di rugby chiese ospitalità alla GAA, la federazione degli sport gaelici. La GAA si è trovata di fronte a una decisione epocale. Primo, perché far giocare lo sport straniero nei propri campi avrebbe significato dover cambiare lo statuto stesso della GAA. Secondo, perché far giocare il Sei Nazioni a Croke Park avrebbe significato far giocare il vecchio nemico nel tempio del nazionalismo irlandese, quello stadio già violato, poco sportivamente, dagli inglesi.

Era il 21 novembre 1920. L’aria che tirava a Dublino era tesa: su ordine di Michael Collins, l’IRA aveva ucciso 14 uomini dell’intelligence britannica nei loro appartamenti. Erano uomini della Cairo Gang, una squadra che doveva infiltrarsi nell’organizzazione di Collins. La leggenda vuole che gli inglesi, affamati di vendetta, avessero lanciato una moneta per decidere con quale atto di rappresaglia punire l’attentato dell’IRA. Testa, saccheggio di Sackville Street. Croce, strage a Croke Park. Al Croker, nonostante la tensione palpabile, c’erano diecimila persone. La squadra di football gaelico di Dublino affrontava i rivali di Tipperary. Il match era cominciato da pochi minuti quando i Black and Tans irruppero sul rettangolo di gioco. Croce. I Black and Tans, le feroci forze speciali impiegate dall’esercito britannico in irlanda, aprirono il fuoco sulla folla. I giocatori fuggirono dal campo, lasciando a terra due giocatori: Jim Egan e Michael Hogan. Il primo, solo ferito, sopravvisse, mentre i colpi che crivellarono Hogan si rivelarono mortali. Tra le vittime dell’efferata violenza del vecchio nemico ci furono anche tre ragazzi di 10, 11 e 14 anni e una donna che si sarebbe dovuta sposare cinque giorni dopo, andata ad assistere alla partita con il futuro marito.

C’è da immaginarsi perché dall’alto della Hogan Stand, la curva del Croke Park dedicata al giocatore morto sul campo quel giorno, il vecchio nemico fosse tutt’altro che benvenuto. L’affronto degli inglesi aveva colpito lo spirito nazionale irlandese al cuore. Vari passi dello statuto della GAA parlano di identità nazionale e di un’Irlanda a 32 contee: sia le 26 della Repubblica sia le sei tuttora facenti parte del Regno Unito. Su quello statuto crebbero le lapidi del massacro del 1920: l’articolo 21 e l’articolo 42. L’articolo 21 vietava a chiunque fosse arruolato nelle truppe britanniche o nella polizia nordirlandese di prendere parte alle attività sportive organizzate dalla GAA. L’articolo 42 bandiva gli sport britannici dagli impianti GAA, come il Croke Park. Sport britannici come calcio e rugby. Lo sport straniero.

Quando gli inglesi si presentano sull’erba del Croke Park, l’atterraggio dello sport straniero nel maestoso stadio dublinese è già avvenuto da due settimane: una sconfitta maturata all’ultimo minuto contro la Francia, in quella che molti definiscono la finale del Sei Nazioni, di fronte a più di ottantamila spettatori. Lansdowne Road ha chiuso i battenti da poco più di un mese, l’ultimo giorno del 2006. La nazionale irlandese, senza più una casa, chiede ospitalità al Croke Park e la GAA fa passare una mozione, per 227 voti contro 97. L’articolo 42 viene temporaneamente sospeso, e lo sport straniero viene ammesso al Páirc an Chrócaigh fino al 2008. Dietro al voto, la lotta immane tra i conservatori, che vogliono mantenere gli sport gaelici esclusivo appannaggio dell’identità irlandese, e i progressisti, che si battono perché i giochi della GAA entrino nel terzo millennio, diventando a tutti gli effetti uno sport moderno.

I conservatori storcono tutti il naso quando la palla ovale si stacca dal piede di David Skrela, l’apertura francese, per decollare per la prima volta nel cielo del Croke Park, ma si mordono la lingua. Non riescono invece a trattenersi quando scoprono che gli inglesi invaderanno di nuovo il campo, armati di 22 tra i loro migliori rugbisti e dell’inno nazionale, l’odiato God Save the Queen. Gli eredi del sei volte campione d’Irlanda Joe Barrett annunciano che, in segno di protesta, ritireranno le sue medaglie dal museo del Croke Park. Il Republican Sinn Féin invece proclama una manifestazione contro God Save the Queen nei pressi dello stadio, sperando di ispirare la folla a fischiare l’inno invasore e causando il rinforzo della sicurezza di Croke Park da parte della polizia, preoccupata da eventuali tafferugli. Nel frattempo arrivano gli appelli dell’Arcivescovo di Cashel, membro del consiglio GAA, e di Eddie O’Sullivan, coach della nazionale irlandese di rugby. L’Arcivescovo spiega come sia logico che a Croke Park si debba rispettare il medesimo protocollo che si sarebbe rispettato a Lansdowne Road, mentre O’Sullivan dichiara che, come gli irlandesi esigono rispetto per il proprio inno e per la propria nazione, debbono essere i primi a mostrare quello stesso rispetto verso qualsiasi altro inno e nazione. O’Sullivan ricorda anche che God Save the Queen è stata cantata in un’occasione precedente alle Special Olympics, i giochi riservati ad atleti con disabilità intellettuale, senza causare alcuna polemica.

Il vecchio nemico ormai è sul tappeto rosso, una delle tante parti di quel protocollo pre-match così lento, studiato e snervante che caratterizza ogni partita della nazionale irlandese di rugby. Su quel tappeto, al Lansdowne Road, gli inglesi suscitarono parecchie polemiche quando, nel 2003, impedirono al Presidente della Repubblica d’Irlanda di passare, violando il protocollo ufficiale. Il Presidente è ancora lo stesso – Mary McAleese, famiglia nordirlandese – e stringe le mani dei giocatori. Prima dei 22 inglesi; poi, accompagnata da capitan Brian O’Driscoll, dei 22 irlandesi. Il protocollo prevede che la McAleese riprenda il suo posto in tribuna d’onore prima che la banda inizi con gli inni. Un protocollo di una lentezza estenuante, quasi fosse pensato per far salire la tensione e far percorrere lo stadio da un brivido: il vecchio nemico è venuto a giocare lo sport straniero sul campo della Bloody Sunday, e sta per cantare il suo inno. Qualcuno ha brividi di raccapriccio, qualcuno teme le rimostranze del Republican Sinn Féin, altri si godono il momento: la folla non fiata e gli inglesi cantano l’inno con orgoglio e convinzione. Gli irlandesi rispondono, prima con Amhrán na bhFiann, l’inno della Repubblica, poi con Ireland’s Call, l’inno della nazionale di rugby irlandese. Inno della nazionale che è riuscita a unire le 32 contee. Dopo che i verdi hanno urlato l’ultimo “We’ll answer Ireland’s call”, la storia si fa da parte e cede il passo al rugby. Gli irlandesi, quando scendono in campo, hanno sempre qualcosa da dire. I greens lasciano tutti a bocca aperta: un’intensità di gioco e una determinazione offensiva fuori dal comune li portano a stravincere: 43-13. Sono evidentemente parecchie le cose da dire stavolta, serbate per gli 80 minuti in cui i greens infliggono all’Inghilterra la sua peggiore sconfitta in 130 anni di Torneo.

LA LEGGENDA DI LANSDOWNE ROAD

I centotrentanni di storia del Lansdowne Road, lo storico stadio di rugby di Dublino, abbattuto nel 2006 per far posto a un impianto più moderno.

Lansdowne RoadIl 31 dicembre 2006, Dublino ha detto addio a un simbolo della città: il Lansdowne Road, lo stadio che ospitava le nazionali irlandesi di calcio e rugby. Uno stadio vecchio oltre 130 anni, costruito interamente in legno, quasi a dargli le sembianze di uno scrigno zeppo di aneddoti e impregnato di storia. Lo scrigno è stato raso al suolo per lasciare spazio a un più moderno all-seater, l’Aviva Stadium, sul quale si sono abbattuti gli strali degli amanti della tradizione sportiva e quelli delle commissioni edilizie, alcune delle quali sostenevano che il nuovo stadio avrebbe deturpato l’ambiente del quartiere di Ballsbridge, Dublin 4. La ristrutturazione si era fatta urgente quando nel novembre 2005 un incendio aveva reso inagibile il North Terrace la notte prima di un importante incontro tra la nazionale di rugby e i temibili All Blacks, la nazionale neozelandese. La squadra irlandese ha dato il proprio addio all’impianto con una serie di vittorie illustri contro Sudafrica, Australia e Pacific Islanders nei test-match di novembre del 2006.

Lansdowne Road ha ospitato diversi eventi di rilievo, oltre alle partite delle rappresentative nazionali di calcio e rugby e alle finali della FAI Cup, la Coppa Irlanda di calcio. Sono state disputate al Lansdowne Road le finali di Heineken Cup (la maggior competizione rugbistica europea per club) del 1999 e del 2003, e nello stadio hanno tenuto concerti artisti del calibro di U2, Oasis, Eagles e Red Hot Chili Peppers.

Bóthar Lansdún (questo il nome dell’impianto in gaelico) vanta il titolo di stadio di rugby più vecchio del mondo e apre nel 1872, quando Henry William Dunlop, proprietario di 28 ettari tra il fiume Dodder e la stazione ferroviaria di Lansdowne, fonda il Lansdowne Rugby Club. Dunlop lascia il terreno alla squadra come campo da gioco e concede ospitalità anche a una squadra di calcio, i Dublin Wanderers FC. Per rifarsi delle spese nel 1878 Dunlop affitta il campo per la prima Irlanda-Inghilterra della storia al prezzo, allora salatissimo, di 5 sterline. Ha così inizio la leggenda, continuata quando nel 1904 l’IRFU acquista l’impianto, iniziando nel 1908 a costruire il vero e proprio stadio, che oggi conta 49250 posti.

Come per ogni stadio, non sono tanto le assi di legno o i pali o le zolle del campo a rendere Lansdowne Road leggendario. Certo, la presenza dei binari della DART (la linea urbana di Dublino) che passano sotto il West Upper Stand aiuta a dare un sapore tutto particolare al tempio del rugby irlandese. Però sono le lacrime, le gocce di birra e il sudore di spettatori e giocatori a costruire la leggenda. E nel caso di Lansdowne Road sono i canti dei supporters, sempre pronti a intonare la ballata tradizionale Fields of Athenry quando la propria squadra è in difficoltà, come anche ad applaudire una bella giocata degli avversari. Per creare una leggenda ci vogliono anche dei riti, come quel protocollo ufficiale pre-partita che prevede che il Presidente della Repubblica passi su un tappeto rosso a stringere le mani dei giocatori. Nel 2003 gli inglesi impedirono alla Presidente Mary McAleese di passare sul tappeto, costringendola a camminare sull’erba. Lo stadio si alzò e intonò Fields of Athenry con orgoglio, riuscendo perfino ad intimidire gli inglesi. Per creare quel sapore epico, poi, ci sono anche quei due inni cantati l’uno a ridosso dell’altro: prima A Soldier’s Song (Amhrán na bhFiann), inno della nazione ospitante, la Repubblica Irlandese; poi Ireland’s Call, inno scritto appositamente per la nazionale di rugby, per rappresentare sia i giocatori della Repubblica, sia quelli provenienti dall’Irlanda del Nord.

Uno scrigno di aneddoti, di leggende e di storia, dicevamo. Come quando nell’agosto 1914, all’indomani della discesa in campo del Regno Unito nella Prima Guerra Mondiale, centinaia di rugbisti si ritrovarono all’interno dello stadio e decisero di arruolarsi nei Royal Dublin Fusiliers come Pals Battalion. I Pals Battalion erano uno stratagemma inventato da sir Henry Rawlinson per incoraggiare gli arruolamenti: si trattava di speciali battaglioni formati localmente, di modo che i soldati non fossero costretti a combattere a fianco di perfetti sconosciuti. O come quando nel 1927 fu costruito l’East Stand: per via di alcuni ritardi nei lavori, la copertura dello Stand non fu eretta in tempo per il match contro la Scozia, ricordato per la pioggia torrenziale in cui fu disputato.

Nel 1929, quando lo stadio non aveva ancora raggiunto la capienza odierna, Lansdowne Road accolse 40mila spettatori per una partita contro la Scozia. I quarantamila, troppi per la capienza dell’impianto, si assieparono attorno al campo, impedendo al trequarti irlandese Jack Arigho, andato in meta, di schiacciare l’ovale in mezzo ai pali: l’area di meta era invasa da spettatori in festa; nello stesso match l’arbitro Cumberledge annullò la marcatura del trequarti ala Rowland Byers, placcato in area di meta dall’estremo scozzese Tom Aitchison, per via della quantità di gente che aveva invaso il campo. Le leggende sul Lansdowne Road riguardano anche il vento impetuoso che spazza il campo, come l’aneddoto raccontato dall’apertura gallese Mike Watkins (“All’inizio della partita non capivo che stesse succedendo: le bandiere sventolavano in tutte le direzioni!”) o quello che ricorda il pilone azzurro Martin Castrogiovanni (“Le bandierine stavano piegate a terra, sembravano lottare per restare aggrappate al suolo. Dei miei amici venuti dall’Argentina non riuscirono neanche a tirare fuori uno striscione preparato per festeggiarmi, il vento gliel’avrebbe strappato dalle mani!”).

Lansdowne Road non fu la casa fissa della nazionale al Cinque Nazioni fino al 1954: gli incontri si disputavano alternativamente a Dublino e Belfast. Sabato 27 febbraio 1954: a poche ore dal match previsto all’impianto di Ravenhill, nella capitale nordirlandese, sei giocatori nordirlandesi parlano al capitano James McCarthy. “Siamo onorati di essere stati chiamati a far parte della Nazionale – dicono – ma non ce la sentiamo di entrare in campo sul suolo irlandese e sentir suonare God Save The Queen!”. In quelle poche ore si consumano disperati negoziati, fino ad arrivare al compromesso: da quella Irlanda-Scozia in poi i greens non giocano mai più in Irlanda del Nord (l’assenza della nazionale dalle six counties verrà interrotta, dopo 53 anni, questo agosto, in occasione di un test-match contro l’Italia). Lansdowne Road diventa così a tutti gli effetti la casa del rugby irlandese, tanto che l’IRFU trasferisce nello stadio i propri uffici.

Tante tradizioni che crollano, insomma, con questo impianto storico, forse il più romantico tra gli stadi di rugby. Tradizioni che non riguardano la sola palla ovale: crolla anche, infatti, la Regola 42. La Regola 42 è un articolo dello statuto della Gaelic Athletic Association, anche conosciuta con il nome irlandese di Cumann Lúthchleas Gael. La GAA è la federazione degli sport gaelici (football gaelico e hurling) e in quell’articolo vietava l’ospitalità nei suoi impianti agli sport stranieri, in particolare modo quelli inglesi, come il calcio e il rugby. Una regola che affondava le sue radici nella Bloody Sunday del 21 novembre 1920, in piena guerra di indipendenza irlandese, quando a un incontro di football gaelico tra le rappresentative di Dublino e Tipperary i Black and Tans (forze speciali dell’esercito inglese) fecero irruzione al Croke Park, lo stadio GAA di Dublino, nonché il più grande impianto sportivo di tutta Irlanda. I Black And Tans aprirono il fuoco sulla folla, macchiandosi del sangue di un giocatore e di 14 spettatori, compresi tre ragazzi di 10, 11 e 14 anni. La Regola 42 però non esiste più, seppellita proprio dalle macerie del Lansdowne Road: l’assemblea della GAA ha votato per l’abolizione dell’articolo, concedendo ospitalità provvisoria alle nazionali di calcio e rugby proprio al Croke Park. Un’altra svolta epocale per lo sport irlandese e tutto quello che rappresenta nella cultura e nella società della nazione.

L’estremo saluto allo stadio Dublino l’ha dato il pomeriggio del 31 dicembre 2006, in occasione della partita di Celtic League tra le provincie irlandesi del Leinster e dell’Ulster. I padroni di casa hanno primeggiato 20-12, grazie alle mete dell’ala Denis Hickie, del seconda linea Owen Finegan e del numero 8 Jamie Heaslip, l’ultimo a schiacciare un ovale in meta su quel manto erboso. La partita, ribattezzata dai media “The Last Stand”, ha avuto un degno contorno, grazie ad un pubblico record di 48mila spettatori che la pioggia non è riuscita a scoraggiare. La folla ha riservato al Lansdowne Road una grande festa d’addio, condita perfino nell’intervallo tra i due tempi da una proposta di matrimonio. L’ultimo dei mille aneddoti di uno stadio che non sembrava ancora stanco di raccontare storie.

ESILIO DA RAVENHILL

La storia di un esilio durato 53 anni: mezzo secolo in cui la nazionale irlandese, simbolo delle due Irlande unite, non mise mai piede nella metà del Nord.

Venerdì, 26 febbraio 1954. È la vigilia di un incontro del Cinque Nazioni tra Irlanda e Scozia. Prima edizione dall’incoronazione della regina Elisabetta. Sul treno da Dublino a Belfast, sede designata dell’incontro, sono seduti undici dei giocatori che prenderanno parte all’incontro il giorno dopo. Tra di loro il nuovo capitano della nazionale irlandese, Jim McCarthy, flanker ventottenne di Cork, che terminerà la sua carriera internazionale l’anno successivo con all’attivo 28 caps, 8 mete e la convocazione per il tour dei British & Irish Lions del 1950. Gli undici giocatori si trovano a discutere dell’insistenza dei neozelandesi nel voler far suonare God Save the Queen, poco più di un mese prima, a una partita a Lansdowne Road. Gli All Blacks avevano vinto 14-3, lasciando con quella richiesta il sangue amaro nelle vene degli Irlandesi: tematiche delicate per una federazione rugbistica che racchiude territori dipendenti da due stati sovrani diversi. Per una nazionale che scende in campo senza suonare nessun inno quando gioca fuori dal territorio della Repubblica Irlandese. Gli undici giocatori su quel vagone concordano tutti: “Quando è troppo è troppo”.

All’arrivo a Belfast McCarthy si presenta dal presidente dell’IRFU, Sarsfield Hogan. “Io e i miei giocatori non abbiamo intenzione di lasciare gli spogliatoi e allinearci con gli Scozzesi per rendere omaggio a un monarca straniero – gli annuncia, categorico – Se verrà suonato God Save the Queen, all’inno scenderanno in campo solo i quattro nordirlandesi”. Hogan suggerisce al capitano di dormirci sopra, ma al mattino dopo al Grand Central Hotel scoppia la crisi: McCarthy e i suoi non hanno cambiato idea. I membri della IRFU e gli undici ribelli si rinchiudono in una stanza dell’albergo e danno inizio a due ore di trattative, terminate solo a ridosso dell’ora stabilita per il kick-off. Quattro giocatori, i Nordirlandesi, restano all’oscuro di tutto: Anderson, Henderson, Thompson e Gregg. Per placare i sospetti dei quattro e della stampa, i partecipanti al meeting sostengono di essersi riuniti in un momento di raccoglimento per l’aggravarsi delle condizioni di Papa Pio XII. “Se solo mi aveste detto che quel pover’uomo stava così male, sarei venuto a pregare con voi”, azzarda addirittura uno dei Nordirlandesi. Questo il compromesso raggiunto dalla IRFU per evitare l’incidente diplomatico: al posto di God Save the Queen verrà eseguito il Salute, una versione abbreviata dell’inno britannico. Quella partita, vinta 6-0 dai greens grazie a due mete del trequarti ala Mortell, sarà per decenni l’ultima giocata sul suolo nordirlandese dalla nazionale del trifoglio.

Da quel giorno del 1954, per mezzo secolo i greens non visiteranno più le six counties. 53 anni, per la precisione: il 24 agosto 2007 il patto stretto tra gli uomini di McCarthy e i funzionari di Hogan fu rotto quando lo stesso stadio, il Ravenhill di Belfast, ospitò l’amichevole pre-mondiale tra Irlanda e Italia, complici i lavori di ristrutturazione del Lansdowne Road di Dublino e del Thomond Park di Limerick. Nell’occasione gli azzurri misero alle strette Brian O’Driscoll e compagni perdendo 23-20 a causa di una meta dubbia di Ronan O’Gara allo scadere, immediata risposta alla marcatura di Pratichetti che sembrava aver messo il sigillo all’incontro sul 16-20. Nel primo tempo erano andati in meta l’azzurro Troncon e il nordirlandese Andrew Trimble e gli italiani avevano chiuso in vantaggio 13-10.