FOOTBALL AMERICANO: OGGI A BOLOGNA COMINCIA LA 4 HELMETS CUP

Blue Team ItaliaInizia oggi alle 18.00 con Italia – Slovenia la prima edizione del 4 Helmet Trophy – Mediterranean Cup torneo internazionale di Football Americano che si disputerà a Bologna presso l’impianto della Lunetta Gamberini, (“la terra degli Elfi Guerrieri”), tempio storico del Football italiano e casa dei Warriors Bologna. Il 4 Helmet Trophy è il primo torneo internazionale per nazioni organizzato in Italia. Vi partecipano Italia, Slovenia, Turchia e Team Eagles Usa.

È prevista una copertura televisiva con ampie sintesi messe in onda dai canali televisivi Rasport Più, Sportitalia e Dahlia.

BLUE TEAM ITALIA: ricostituitosi nel 2009 per volere della Fidaf per prendere parte ai campionati europei gruppo B, dopo che negli anni Ottanta era stato un punto di riferimento in Europa. Dopo l’onorevole quarto posto ottenuto all’europeo austriaco la nazionale italiana, guidata da Coach James Brockman Oliva, è chiamata a fare un salto di qualità.

SLOVENIA: la federazione slovena è nata nel 2002. La giovane e ambiziosa squadra balcanica è formata da giocatori che militano nelle cinque franchigie slovene della lega dell’Europa centrale: la CEFL. L’allenatore è Dantzler ma nel caso in cui gli sloveni giungessero alla finale sarà sostituito dal Matt Penko. Molte delle loro chance di successo dipenderanno dalla vena del quarterback Robi Fiser.

TURCHIA: benché la federazione (Tbsf) sia davvero molto giovane, il movimento del football americano turco risale già agli anni Novanta. I turchi arriveranno a Bologna davvero agguerriti e potranno contare su numerosi atleti che giocano nel competitivo campionato tedesco.

TEAM EAGLES USA: questa squadra semiprofessionistica, nata nel 2001, ha come obiettivo principale la diffusione, la crescita e lo sviluppo del football americano nel mondo. Proprio per questo i ragazzi di coach Rudy Wyland da nove anni sfidano in competizioni amichevoli squadre di tutto il mondo.

Il calendario

Giovedì 15 luglio              ore 18.00             Blue Team Italia Vs Slovenia
Venerdì 16 luglio             ore 21.00             Turchia Vs. Team Eagles Usa
Sabato 17 luglio                ore 16.00             finale terzo/quarto posto
Sabato 17 luglio                ore 21.00             finale primo/secondo posto

Nicola Sbetti

TOUR: IL BIS DI CAVENDISH

Ultimo traguardo per i velocisti colto da Cavendish che conquista la sua dodicesima vittoria al Tour de France

Mark CavendishLa sesta tappa, la più lunga di questo Tour, ben 227,5 Km, vede trionfare nuovamente il favorito numero uno: Mark Cavendish. Ieri le sue lacrime dopo la vittoria l’avevano riportato in auge dopo che, un inizio di stagione deludente e i suoi comportamenti al giro di Svizzera, avevano fatto scendere ai minimi termini la sua popolarità e la sua reputazione.

Dopo due tappe completamente piatte la strada che da Montargis porta a Gueugnon, città che, per la prima volta nella sua storia, ospita l’arrivo della ‘Grande Boucle’, si presenta più vallonato con quattro gran premi della montagna di quarta categoria. Le quattro asperità da affrontare sono la côte de Bouhy, la côte de La Chapelle-Saint-André, la côte des Montarons e, a soli 25 km dall’arrivo, la côte de la Croix de l’Arbre.

Nessun ritiro da segnalare, si riparte quindi nuovamente in 188. Il via viene dato a mezzogiorno e, come sempre è successo in questi giorni, scatta immediatamente la fuga. I tre coraggiosi sono: il francese Mathieu Perget della Caisse d’Épargne, il basco Rubén Pérez Moreno dell’Euskaltel e il tedesco Sebastian Lang dell’Omega Pharma-Lotto. È lo spagnolo il meglio messo in classifica con un distacco di 8’07’’ da Cancellara.

I fuggitivi guadagnano in fretta un buon margine costringendo gli uomini dell’ HTC Columbia, vogliosi di arrivare allo sprint per bissare il successo di ieri, a sacrificare uomini nell’inseguimento fin dai primi chilometri. Sono gli HTC e non i Saxo Bank ad assumersi l’onere dell’inseguimento anche perché Cancellara alla partenza aveva strategicamente dichiarato: “mantenere la maglia non è la priorità”. Tuttavia quando dopo 60 km di corsa i fuggitivi hanno raggiunto la soglia critica degli 8 minuti di vantaggio, anche la Saxo Bank, specialmente con O’Grady, si è affiancata alla squadra statunitense per dare il suo contributo.

Le nuvole che hanno accompagnato gli atleti per tutta la corsa hanno garantito solo inizialmente una giornata più fresca rispetto a quella di ieri. Dopo aver affrontato la prima côte il gruppo si mette a tirare con costanza, anche gli Astana  fanno una comparsata davanti; nel complesso però tira molto di più l’Htc della Saxo Bank il cui unico interesse è di tenere sotto gli otto minuti il distacco. A ragion veduta le squadre dei velocisti temono Cavendish e tendono a preservare le energie per gli ultimi chilometri; tutti gli altri invece se ne stanno tranquillamente a ruota aspettando le montagne di domani.

Gli otto minuti diventano sei, poi continuano a diminuire in modo impercettibile ma costante. A 50 km dall’arrivo il distacco è di poco sotto ai due minuti. Il gruppo procede tranquillo ma la mancanza di concentrazione provoca una caduta che coinvolge, senza conseguenze, Boom (Rabobank), Arashiro (Bouygues Telecom) e ben tre corridori della Cofidis: Sébastien Minard, Amaël Moinard e Christophe Kern. Sull’ultima côte, a 25 km dall’arrivo, parte prima Dimitri Champion dell’AG2R, seguito poco dopo da Chartreau della Bouygues Telecom. I due francesi raggiungono il terzetto di testa. Perget saluta la compagnia, guadagna i punti del gran premio della montagna e prova un’effimera fuga solitaria. Con i fuggitivi controllati a vista, nel gruppo c’è un momento d’incertezza. La Rabobank avanza timidamente e anche la Lampre manda un uomo a tirare. Trascinato dalla determinazione di Champion il quintetto di testo prosegue la sua fuga restando per una decina di chilometri a bagnomaria con un distacco altalenante fra i 7 e i 20 secondi.

Il ricongiungimento avviene sotto l’arco dei 10 km anche se, paradossalmente, il contributo decisivo arriva grazie alle tirate delle squadre che puntano alla classifica generale. Negli ultimi chilometri infatti Astana, Radio Shack, Liquigas, Bmc cercano di tenere davanti i propri capitani mentre le squadre dei velocisti fanno fatica a costruire un treno.

A 5 Km dal termine Cervélo, Lampre, Garmin e Htc cercano ognuna di portare nella posizione ideale i propri capitani. All’ultimo chilometro gli uomini della Garmin si trovano in una posizione invidiabile con tre uomini al comando (Hondo della Lampre è in quarta posizione) e Farrar a ruota di Cavendish ma sia Dean che Hunter rinunciano a fare lo sprint. È ancora una volta Renshaw a pilotare in maniera sublime al secondo successo consecutivo lo sprinter dell’isola di Man. Farrar, secondo, al momento non ha la gamba per competere con il velocista inglese mentre Petacchi si è classificato terzo nonostante avesse perso la ruota di Hondo, che a quel punto avrebbe forse potuto fare lo sprint per conto proprio invece di rialzarsi.

L’Htc Columbia per come ha impostato la corsa merita assolutamente questo successo. Sette corridori si sono assunti l’onere dell’inseguimento, Renshaw ha lasciato Cavendish in una posizione invidiabile e il velocista britannico ha dato la stoccata decisiva.

Domani tappa da non perdere. Arrivano le montagne; si parte da Tournus e si arriva alla station de Rousses a quota 1168 metri, dopo un gran premio di 4° categoria, due di 3° e ben tre di 2° categoria l’ultimo dei quali situato a soli quattro chilometri dall’arrivo. È la prima possibilità per gli scalatori. Una tappa adatta anche a fughe da lontano; se in forma, un protagonista potrebbe essere Damiano Cunego.

Venerdì 9  luglio 2010
Tour de France, sesta tappa
Montargis – Gueugnon(227.5 km)

ORDINE D’ARRIVO:

Ciclista Squadra Tempo
1. Mark CAVENDISH HTC-Columbia 5h37’42”
(media 40,4 km/h)
2. Tyler FARRAR
Garmin
stesso tempo
3. Alessandro PETACCHI
Lampre-Farnese Vini stesso tempo
4. Robbie MCEWEN
Team Katusha stesso tempo
5. Gerard CIOLEK
Milram stesso tempo

CLASSIFICA GENERALE:

Ciclista Squadra Tempo
1. Fabian CANCELLARA Saxo Bank 28h37’30”
2. Geraint THOMAS
Team Sky a 20″
3. Cadel EVANS
BMC a 39″
47. Ivan BASSO
Liquigas Doimo a 3’20”

MAGLIA VERDE (punti):

Ciclista Squadra Punti
1. Thor HUSHOVD Cérvelo 118
2. Alessandro PETACCHI Lampre-Farnese Vini
114
3. Robbie MCEWEN
Team Katusha 105

MAGLIA A POIS (montagna):

Ciclista Squadra Punti
1. Jérôme PINEAU Quick Step 13
2. Mathieu PERGET
Caisse d’Épargne 12
3. Sylvain CHAVANEL
Quick Step 8

MAGLIA BIANCA (giovani):

Ciclista Squadra Tempo
1. Geraint THOMAS Team Sky 28h37’50”
2. Andy SCHLECK
Saxo Bank a 46″
3. Roman KREUZIGER
Liquigas-Doimo a 2’04

Nicola Sbetti

SPORT E SOCIETÀ: LA PUBLIC COMPANY CONTRO LA CRISI DEL CALCIO ITALIANO

E’ nato ieri ufficialmente il Venezia United, la public company che si affiancherà all’attuale dirigenza della squadra lagunare.

Venezia UnitedMantova, Gallipoli, Rimini, Salernitana, Foggia, Cavese, Olbia, Catanzaro..  l’elenco potrebbe continuare ancora a lungo. Tutte queste squadre rischiano di non prendere parte ai campionati professionistici della prossima stagione. Insomma quei presidenti che non sono Moratti o Abramovic e non hanno saputo gestire oculatamente le proprie società, rischiano di veder sparire le loro squadre dal calcio che conta. L’anno scorso la triste sorte del fallimento toccò, fra le altre, alle blasonate Venezia, Pisa, Avellino e Treviso; quest’anno il copione rischia di ripetersi.

Le responsabilità non sono però esclusivamente legate all’attuale crisi economica ma vanno fatte risalire agli anni Novanta quando il lassismo del governo del calcio italiano ha permesso a società ultra indebitate e  in stato fallimentare di trasformarsi in modelli vincenti. Basterebbe citare la Fiorentina di Checchi Gori, la Lazio di Cragnotti e il Parma di Tanzi. L’attuale redistribuzione dei diritti televisivi inoltre tende a penalizzare molto le piccole società delle serie minori.

Ieri la Pro Vercelli si è garantita la salvezza economica utilizzando il più antico dei metodi: una colletta che ha recuperato 140 mila euro fondamentali per iscrivere il club al campionato. Qualcosa di più strutturato è invece nato a Venezia sulla scia delle esperienze pioneristiche di Modena, Roma e Pisa.

Dopo due fallimenti in meno di cinque anni e un numero non meglio precisato di personaggi dalle dubbie virtù morali alla guida della società, i tifosi hanno detto basta. Ieri, all’assemblea costitutiva tenutasi al Palaplip di Mestre, è nato il “Venezia United”, la public company che si affiancherà all’attuale dirigenza nella gestione della squadra.

Fondamentale, oltre all’entusiasmo dei tifosi e di tutta la comunità cittadina a partire dal neopresidente Franco Vianello Moro, è stato l’appoggio di Supporter Direct, la rete che in tutt’Europa aiuta a promuovere l’azionariato popolare, i trust di tifosi e una partecipazione attiva e consapevole di essi all’interno del proprio club sportivo. Solamente in Gran Bretagna la Supporter Direct collabora con più di 160 organizzazione di tifosi e può vantare l’Uefa fra i suoi finanziatori.

In Italia Modena è stata la prima città a creare una cooperativa di tifosi, seguita da Roma. Anche Pisa e ora Venezia stanno cercando di realizzare l’azionariato popolare sul modello europeo.

In Inghilterra questo sistema è diventato uno strumento per sfidare le deformazioni del calcio moderno. Nel 2005 alcuni tifosi dei Red Davils con l’avvento della presidenza Glazer che scaricava i costi dei propri debiti hanno fondato la propria squadra: lo United of Manchester imitando l’Afc Wimbledon che era nato nel 2002 dopo che il neo presidente aveva spostato la squadra, con il permesso della FA, a Milton Keynes città distante ben 100 Km da Wimbledon. L’azionariato popolare però è adottato anche dalle grandi squadre come l’Arsenal che consente ai propri tifosi di detenere il 15% del capitale societario.

Nella penisola iberica l’azionariato popolare è una realtà ancora più solida e vincente. Il Barcellona, per esempio, ha più di 140.000 soci-azionisti che ogni 4 anni votano a suffragio universale il presidente e il comitato direttivo e possono usufruire di sconti e corsie preferenziali.

In Italia l’azionariato popolare è ancora a livello embrionale ma la nascita del Venezia United, di Insieme per il Pisa o di MyRoma rappresenta sicuramente un passo in avanti. Il problema più grande è però culturale: se i presidenti delle società accetteranno di sottoporsi al controllo dei propri tifosi anche tramite periodiche elezioni allora il modello dell’azionariato popolare potrebbe essere davvero vincente sia in termini economici che culturali. In caso contrario queste public company rischierebbero di trasformarsi in semplici raccoglitori di denaro utili per  collette come quelle di Vercelli.

Link Utili:

Supporter direct: http://supporters-direct.org/home.asp
United of Manchester: http://www.fc-utd.co.uk/
Afc Wimbledon: http://www.afcwimbledon.co.uk/
Azionariato popolare Italia: http://www.azionariatopopolareitalia.it/
Venezia: http://www.veneziaunited.com/
Modena: www.coopmodenasportclub.it
Pisa: http://www.insiemeperilpisa.it/
Roma: http://myroma.it/ e http://www.azionariatopopolareasroma.com/


Nicola Sbetti

-3: FENOMENOLOGIA DEL TOUR DE FRANCE

Inizia una serie di articoli di presentazione della 97ma edizione del Tour de France che prenderà il via sabato da Rotterdam

Tour de France«Ogni anno nel mese di luglio, si verifica in Francia un evento di grande importanza, che interessa tutto il paese: si corre il Tour de France».

Con queste parole iniziava la sezione dedicata al ciclismo del film «Le sport et les hommes» (1961), co-prodotto dal celebre semiologo francese Roland Barthes e dallo scrittore e regista del Québec Hubert Aquin, vincitore del premio per la miglior regia al festival di Cortina d’Ampezzo.

A distanza di quasi cinquant’anni nulla sembra cambiato. Per più di tre settimane, nonostante i Mondiali di calcio, l’attenzione del paese si riverserà sulla Grande Boucle anche perché:

«Il Tour è talmente esteso da percorrere la Francia in profondità. Grazie a ciò ogni francese rivive le sue case e i suoi monumenti, il suo presente provinciale e il suo antico passato».

«Dicono che i francesi non si intendono di geografia: la loro geografia non è quella dei libri ma quella del Tour. Ogni anno, grazie a esso, i francesi scoprono la lunghezza delle loro cose e l’altezza delle loro montagne. Ogni anno rivivono l’unità materiale del loro paese, ne censiscono le frontiere e i prodotti»

«Questo è il teatro della lotta: la Francia intera»

Si parte però da Rotterdam, in Olanda, al di fuori dunque di quei confini una volta sacri e invalicabili oggi invece facilmente percorribili senza nemmeno la necessità di cogliere il significato del termine “frontiera”. Proprio questo forse vuole essere il significato delle sempre più frequenti partenze al di fuori dei confini nazionali (anche il Giro è partito dall’Olanda): lenire lo sciovinismo e allargare il senso di appartenenza ad una comunità. Non a caso è stata scelta l’Olanda. I Paesi Bassi non sono solo la terra delle biciclette, ma anche il paese in cui è stato firmato il trattato di Amsterdam che ha istituzionalizzato gli accordi di Schengen per la libera circolazione degli individui all’interno del territorio europeo.

«Questa guerra lunga un mese […] ogni giorno ha la sua battaglia, ogni sera il suo vincitore: acqua, fiori, baci… tutto questo prima che il vincitore di un giorno indossi la maglia gialla, insegna rituale della sua vittoria».

Cambiano le squadre, compaiono gli sponsor e la provenienza degli atleti si fa sempre più diversificata, ma i simboli e i rituali restano quelli di sempre: la maglia gialla, il podio, i fiori i baci e anche il vino… sì perché:

«Anche se i ciclisti non possono bere vino è necessario che il Vino sia presente al Tour, perché il Tour è tutta la Francia».

Non possiamo che concludere questa rivisitazione letteraria della Grande Boucle ricordando che la lotta del Tour de France:

«è una competizione, non un conflitto. Questo significa che l’uomo non deve sconfiggere l’uomo, ma la resistenza delle cose».

Nicola Sbetti

Tutte le citazioni sono state tratte da: R. Barthes, Lo sport e gli uomini, Torino, Einaudi, 2007, pp.23-35.

SPORT E SOCIETÀ: BLATTER Vs. SARKOZY

Ritornano all’ordine del giorno i sempre complessi rapporti tra calcio e politica.

Sepp Blatter“Impostori”, “egoisti”, “viziati”, questi sono stati gli aggettivi meno duri utilizzati dalla stampa d’oltralpe per accogliere il ritorno della nazionale francese dopo l’amara e prematura eliminazione dal Mondiale.

Sotto la guida del mai troppo amato Raymond Domenech, i Bleus erano atterrati in Sudafrica con lo spogliatoio già in ebollizione. Lo si era capito dalle polemiche di Gallas per la fascia da vicecapitano assegnata a Evra e dall’esclusione di Gourcuff imposta dai senatori nella partita contro il Messico. Proprio nell’intervallo di quella disastrosa partita però, la situazione è andata totalmente fuori controllo. Dopo che Domenech gli aveva comunicato che sarebbe stato sostituito, Nicolas Anelka ha risposto al suo tecnico insultandolo pesantemente. Il giorno seguente, la frase in questione: “Va te faire enculer, sale fils de pute” titolava la prima pagina de “l’Équipe” (il principale quotidiano sportivo nazionale) facendo da apripista alla successiva caccia alle streghe.

Mentre Anelka si preparava ad un mesto ritorno a casa imposto dalla Federazione (FFF), i giocatori per protesta indicevano uno sciopero rifiutandosi di allenarsi. Benché il comunicato fosse stato firmato congiuntamente da tutti i giocatori, l’immagine che usciva dal ritiro francese assomigliava a quella di un’armata Brancaleone alla deriva, visto che poche ore dopo il vicecapitano Evra si sarebbe presentato davanti ai giornalisti per chiedere la testa di una non ben identificata “spia” all’interno della squadra.

La brutta sconfitta nel match finale subita contro i padroni di casa ha contribuito ulteriormente ad esacerbare gli animi tanto da indurre i media a parlare di una vera e propria “catastrofe”.

Descrivendo la nazionale francese il giornalista filosofo Alain Finkielkraut ha affermato:

«Se questa squadra non rappresenta la Francia, ahimè, la riflette: con i suoi clan, le sue divisioni etniche e la sua persecuzione nei confronti del primo della classe, Yoann Gourcuff. Essa ci trasmette una terribile immagine di noi stessi ».

Rispetto alla composizione etnica degli “eroi del 1998”, i “Blanc, Bleck, Beur”, mancava però totalmente la componente nordafricana, considerata da Domenech “inaffidabile”. E così come in Italia continuiamo a lamentarci per l’assenza del trio Cassano, Balotelli, Miccoli anche i nostri cugini si chiedono il perché dell’assenza del trio d’origine magrebina: Benzema, Ben Arfa e Nasri.

È dal 1998,da quando la vittoria della Francia al Mondiale è stata usata strumentalmente per simboleggiare la forza del modello d’integrazione francese, multiculturale e multietnico, che il calcio e la nazionale sono diventati “molto più di un gioco”. Di fronte a una disfatta di tali proporzioni, che rischiava di debordare ben al di là dell’ambito calcistico, il governo francese è intervenuto con forza. Le minacce del ministro dello sport Roselyne Bachelot, che immediatamente dopo la sconfitta aveva affermato “Siamo molto scoraggiati, ora rientreremo a casa e tireremo tutti insieme le somme”, si sono ben presto tramutate in realtà.

Sarkozy, forte di una tradizione di intervento statale in materia sportiva che da Jules Ferry porta direttamente a Charles De Gaulle, ha fatto la voce grossa. La convocazione degli “stati generali del calcio francese”, così è stata chiamata dalla stampa la rivoluzione dei vertici del calcio imposta in questi giorni dal presidente francese Sarkozy, è cominciata con la convocazione all’Eliseo di capitan Thierry Henry ma c’è da scommettere che finirà per andare a incidere persino sull’organizzazione degli Europei del 2016 recentemente assegnati alla Francia.

Negli ultimi giorni il calcio in Francia è diventato talmente una questione di stato che, per ricevere Henry, Sarkozy ha dovuto annullare un incontro con le Ong francesi funzionale a preparare gli incontri del G8 e G20 che si stanno tenendo in questi giorni in Canada.

Valutato il fiasco del Bleus, le pressioni provenienti dalla società e dalla politica, il presidente della FFF Escalettes non ha potuto far altro che dare le proprie dimissioni e abbandonare il suo posto. Dimissioni considerati ineluttabili dal ministro dello sport Roselyne Bachelot. Ovviamente, e non poteva essere altrimenti, il blitz nel mondo del calcio delle istituzioni francesi ha scatenato la reazione delle opposizioni politiche ma ha finito anche per allarmare la Fifa.

Oggi Blatter ha tuonato contro il presidente francese Sarkozy:

«In Francia hanno creato un ‘affaire d’État’ con il calcio, ma il calcio deve rimanere nelle mani della federazione […] Il calcio francese può contare sulla Fifa in caso di interferenze politiche, anche quando queste raggiungono il livello presidenziale. Questo è un messaggio chiaro […] Aiuteremo la FFF ma se il problema non potrà essere risolto tramite consultazioni allora l’unica cosa da fare sarà sospendere la federazione».

Difficilmente si arriverà a questo muro contro muro tra governo francese e la Fifa. È altamente improbabile pensare che la FFF possa venir sospesa per ingerenza politica, tuttavia questo scontro verbale ci ricorda che il complesso rapporto fra sport e politica è tutt’altro che superato. Infatti non solo i regimi non democratici come l’Italia fascista, la Germania nazista o la Germania Est, ma anche le moderne e liberali democrazie come la Francia utilizzano lo sport anche per ragioni politiche.

Con l’avvento della commercializzazione, le grandi organizzazioni sportive internazionali come la Fifa e il Cio si sono rese economicamente indipendenti e avrebbero potenzialmente la forza di prendere le distanze da queste strumentalizzazioni politiche. Talvolta, come nel caso della Francia o, in maniera molto meno comprensibile, del Togo durante la coppa d’Africa, lo fanno, ma molto spesso, quando ciò avviene nel paese organizzatore di un determinato evento, preferiscono chiudere un occhio al fine di preservare l’organizzazione e il successo dell’evento stesso, evitando così di auto danneggiarsi.

Insomma, malgrado la retorica dello sport come sfera separata dalla politica questo binomio rimane assai solido, un’aporia irrisolvibile. Benché lo sport nazionale aspiri a raggiungere l’indipendenza totale dalla sfera politica, non potrà mai farlo fintanto che sarà dipendente da essa per quel che riguarda la propria sopravvivenza economica. Tutto ciò rende necessario un compromesso fra lo stato-nazione, la federazione nazionale e la federazione internazionale. Esattamente ciò che accadrà nei prossimi giorni fra governo francese, FFF e Fifa.

Nicola Sbetti