WCL III: UNA VITTORIA E UNA SCONFITTA PER GLI AZZURRI A HONG KONG

Bilancio tutto sommato positivo per gli azzurri del cricket che dopo la seconda giornata di World Cricket League si ritrovano a festeggiare una stupenda vittoria contro la Danimarca e a leccarsi le ferite per la sconfitta contro l’unica squadra ancora a punteggio pieno, Papua Nuova Guinea

ItaliaBilancio tutto sommato positivo per gli azzurri del cricket che dopo la seconda giornata di World Cricket League si ritrovano a festeggiare una stupenda vittoria contro la Danimarca e a leccarsi le ferite per la sconfitta contro l’unica squadra ancora a punteggio pieno, Papua Nuova Guinea. Martedì ci attende l’Oman, partita fondamentale per comprendere quale sarà il ruolo dell’Italia in questo indecifrabile torneo. Se i padroni di casa di Hong Kong, dopo le prime due sconfitte consecutive, sembrano la cenerentola del gruppo e Papua Nuova Guinea la favorita d’obbligo, le altre quattro squadre possono ambire alla promozione come rischiare di scivolare in quarta divisione.

ITALIA – DANIMARCA
Italia vince di 7 wickets
Danimarca 227 all out, 50 overs / Italia: 228-3, 44.3 overs

Difficilmente si sarebbe potuto pronosticare un esordio migliore. Gli azzurri, sul pittoresco campo dell’Hong Kong Cricket Club, debuttano nella World Cricket League division III con una netta vittoria contro i rivali danesi, una delle migliori squadre del continente europeo. Un undici temibile che non più di sei mesi fa ci aveva sconfitto in occasione dell’Europeo di Jersey. L’Italia, avendo vinto il sorteggio, manda in battuta gli scandinavi che chiudono l’over a quota 227. Il talento Klokker viene limitato a 37 runs e così è il solo Rizwan Mahmood a caricarsi la squadra sulle spalle mettendo a segno un half-century (50 punti). Al lancio per l’Italia si alternano con regolarità Petricola, l’esperto Alaud Din, i veloci Munasinghe e Pennazza, e uno splendido Dilan Fernando, decisivo nell’eliminare i tre middle-order batsmen che avrebbero potuto complicare ulteriormente il cammino dell’Italia.
Nel proprio inning l’Italia schiera quindi i suoi battitori con l’obiettivo di raggiungere quota 227. La coppia d’apertura Andy Northcote e Damien Fernando fanno la loro parte mettendo a segno 87 runs. Dopo 45 punti è Damian Fernando il primo eliminato, al suo posto entra capitan Bonora, che però non inizia il torneo nei migliore dei modi venendo eliminato dopo sole 7 runs. A seguito delle prime tre eliminazioni l’Italia è a quota 130 ma la partnership tra Petricola e Crowley (preferito a Patrizi nel ruolo di wicket-keeper) è davvero esaltante. I due mettono insieme i 105 punti e permettono all’Italia di vincere senza che i vari Jayasena, Dilan Fernando, Alaud Din, Patrizi, Munasinghe e Pennazza siano costretti a prendere la mazza. Per l’Italia è una vittoria storica perché, comunque vada il torneo, dimostra che il divario tra l’Italia e la Danimarca è stato oramai colmato.

ITALIA – PAPUA NUOVA GUINEA
Papua Nuova Guinea vince di 32 runs
Papua Nuova Guinea 204 all out, 48.4 overs / Italia 172 all out, 43.2 overs

Squadra che vince non si cambia, ma il rivale che l’undici azzurro si trova di fronte sembra essere di un altro livello per questa categoria. Papua vince il sorteggio e decide di andare in battuta portando a casa 204 runs. Ai cinque lanciatori utilizzati da Scuderi contro la Danimarca si aggiunge anche Northcote; il migliore dei nostri al lancio è però Pennazza che in 10 overs (turni di sei lanci) concede solamente 19 runs prendendo anche due wicket (eliminazioni). Buona anche la prova di Petricola che chiude l’inning guineano con il suo quarto wicket di giornata.
L’italia comincia il proprio inning in battuta dovendo raggiungere una quota di punteggio inferiore rispetto all’incontro con la Danimarca tuttavia i lanciatori guineani si dimostrano di livello superiore a quelli scandinavi. Il lanciatore Dikana, oltre a concedere poche runs ai nostri, risulta decisivo eliminando sia Northcote (28), che aveva cominciato molto bene, sia, dopo solo 7 palle, Petricola. Un po’ in ombra rispetto alla splendida partita con i danesi anche Crowley (13) e Fernando (12), mentre capitan Bonora (24) è apparso in netta ripresa. Molto positiva anche la prestazione dei middle order batsman Patrizi (27) e dell’eterno Jayasena (30). Dopo la loro eliminazione, giunta con l’Italia a quota 151, gli azzurri sono costretti ad alzare bandiera bianca, nonostante Pennazza e Munasinghe raccolgano ancora 24 runs.
Malgrado la sconfitta gli azzurri possono sorridere pensando alla loro generale crescita, nel 2007 infatti la stessa compagine oceanica ci aveva umiliato sconfiggendoci per otto wicket.

Se martedì contro l’Oman i lanciatori giocheranno come contro Papua e i battitori ripeteranno la superba prestazione di sabato contro la Danimarca la salvezza potrebbe essere già ipotecata, in caso contrario le partite con Hong Kong e Stati Uniti si trasformeranno in una vera e propria battaglia per la sopravvivenza.

CLASSIFICA
Giocate vinte perse PT Net RR
PAPUA NUOVA GUINEA 2 2 0 4 0,049
DANIMARCA 2 1 1 2 0,062
ITALIA 2 1 1 2 -0,077
STATI UNITI 2 1 1 2 -0,219
OMAN 2 1 1 2 -0,332
HONG KONG 2 0 2 0 -0,164

ARMIN BAUER, “FRATELLO” DI PITTIN

Armin BauerLa resistenza del fondista unita alla spericolatezza e alla coordinazione del saltatore con gli sci: sono queste le principali doti degli atleti di combinata nordica, disciplina che, come suggerisce il nome, è originaria del Profondo Nord. In Italia, questo sport viene spesso considerato tra quelli “minori”, eppure è stato proprio un combinatista, il friulano Alessandro Pittin, a regalare al nostro paese la prima medaglia negli ultimi Giochi Olimpici Invernali, con il bronzo conquistato nella prova individuale dal trampolino+10 km di fondo. Accanto al ventenne di Tolmezzo, sta crescendo una squadra giovane e sempre più competitiva: il suo corregionale Giuseppe Michielli, il trentino Davide Bresadola e i gardenesi Lukas Runggaldier ed Armin Bauer sono le punte di una selezione azzurra che, gara dopo gara, ottiene risultati via via più brillanti. Proprio Armin Bauer, ventenne finanziere di Ortisei (lo stesso paese di Isolde e Carolina Kostner), ha ottenuto cinque giorni fa il risultato più brillante della sua giovane carriera, con il dodicesimo posto sulle nevi austriache di Seefeld: anche lui protagonista alle ultime Olimpiadi, ha accettato di rispondere ad alcune nostre domande per conoscerlo meglio.

Come mai, invece di dedicarti allo sci alpino, al fondo o a qualche altro sport più “tradizionale”, hai deciso di battere la strada della combinata nordica?

Beh, prima di incominciare con la combinata praticavo sci di fondo, sin dall’età di otto anni. Poi, quattro anni più tardi, l’allenatore Romed Moroder (vero guru dello sci gardenese, n.d.r.) ha avviato il progetto per creare una squadra di salto con gli sci, e ho accettato subito, unendo le due discipline.

Che cosa ha significato, per un ragazzo di vent’anni, respirare l’aria delle Olimpiadi? Come ti sentivi prima di quelle gare?

Poter partecipare ai Giochi Olimpici Invernali è stata una soddisfazione davvero grandissima. Prima delle gare ero parecchio emozionato, ma poi la voglia di divertirsi ha prevalso: mi è piaciuto proprio tanto

Come è l’ambiente in una squadra piccola come la nazionale di combinata nordica?

Il clima nella nostra squadra è molto buono, io e i miei compagni ci capiamo subito al volo e questa è una cosa che apprezzo tanto. Poi adesso c’è anche un bel gruppo di atleti giovanissimi che sta crescendo, per cui a breve non saremo più in pochi.

Quest’anno i risultati della squadra (e anche i tuoi personali) sono in miglioramento: fin dove potete arrivare tu e i tuoi compagni?

Siamo ancora giovani, è difficile fare previsioni perché dobbiamo imparare e crescere tanto, però sono sicuro di una cosa: che l’Italia, nei prossimi anni, potrà sempre contare su di noi, sulla piccola-grande squadra della combinata nordica.

Per un combinatista, qual è la gara-simbolo della stagione? Un po’ come il Tour de Ski del fondo o i Quattro Trampolini del salto…

Quest’anno saranno i Campionati del Mondo di Oslo, tra fine febbraio ed inizio marzo, a rivestire il fascino maggiore: per il resto, al nostro sport manca una gara-simbolo come i tornei che hai indicato tu o le grandi classiche dello sci alpino.

Che cosa significa praticare sport a livello agonistico, quando si è così giovani? Quali sono i tuoi hobby, quando stacchi dalle gare?

A me non pesa più di tanto, non mi dà fastidio perché faccio esattamente ciò che mi piace, lo sport della mia vita: quando sono a casa, comunque vedo sempre i miei amici ed esco con loro. In generale mi piacciono molte discipline sportive, dal ciclismo alle camminate in montagna, fino all’arrampicata e al calcio: sì, lo sport non è solo il mio lavoro, ma è anche il mio primo hobby.

In ultimo: dì qualcosa, qualunque cosa, agli appassionati di sport invernali!

Seguiteci sempre e sono sicuro che vi appassionerete alla nostra disciplina: poi chissà, magari a qualcuno verrà anche voglia di provare!

ALLA SCOPERTA DELLA NAZIONALE DI CRICKET

Conosciamo meglio la nazionale italiana di cricket che sabato 22 farà il suo esordio nella World Cricket League di terza divisione contro la Danimarca

Il capitano Daniele BonoraConosciamo meglio la nazionale italiana di cricket che sabato 22 farà il suo esordio nella World Cricket League di terza divisione contro la Danimarca. L’allenatore Scuderi e il general manager Bruno hanno selezionato 14 giocatori. Rispetto alla squadra scesa sui pitch bolognesi c’è stata un’unica modifica dettata dall’assenza di Nic Northcote e al rientro di Vincenzo Pennazza. Sostanzialmente la squadra appare un compromesso fra tre scuole nazionali di cricket: quella cingalese, quella sudafricana e quella australiana. Come già scritto in passato questa nazionale rappresenta l’evoluzione delle migrazioni italiane potendo contare in egual misura sui figli degli italiani emigrati all’estero e su ragazzi che ormai vivono e lavorano da diversi anni nel nostro paese.

ALESSANDRO BONORA: Il capitano della spedizione azzurra, è nato a Bordighera trentadue anni fa, ma è cresciuto a Città del Capo in Sud Africa, dove tutt’ora gioca. All rounder, è uno dei veterani del gruppo avendo fatto il suo esordio in maglia azzurra nel 2000. Classe e esperienza a servizio del collettivo; a lui infatti spetterà il compito di impostare la strategia di gioco azzurra.

ROSHENDRA ABEWICKRAMA: La stellina delle giovanili, dopo il positivo impatto nelle due partite giocate contro gli USA nella scorsa WCL a Bologna, sta man mano trovando spazio in squadra sia in battuta sia, soprattutto, come lanciatore. Nato e cresciuto in Sri Lanka è uno dei giocatori chiave dei Kingsgrove di Milano, vicecampioni d’Italia.

DIN ALAUD: Lanciatore di origine pakistane in Italia da una vita. Se a 37 anni il fisico lo sorreggerà potrà senza dubbio essere ancora un fattore nel limitare le corse degli avversari. Per anni è stato la colonna portante del Murri Catania, e oggi, dopo l’esperienza di Pianoro, difende i colori del Trentino Cricket Club, terzo quest’anno in serie A.

DAMIAN CROWLEY: Il ventunenne oriundo sudafricano, ottimo battitore e wicket-keeper, è uno degli ultimi arrivi in casa azzurri. Ha esordito con la nazionale italiana lo scorso agosto dove si è dimostrato il miglior battitore alle spalle dei due openers Andy Northcote e Petricola. Nel campionato italiano, dove ha giocato con la maglia del Pianoro campione d’Italia, ha sempre fatto la differenza.

GAYASHAN MUNASINGHE: Lanciatore veloce nato e cresciuto in Sri Lanka 24 anni or sono; probabilmente si tratta del lanciatore più rapido che gioca nel nostro paese. Ha esordito in Serie A con il Capannelle Cricket Club, squadra in cui ha giocato per anni, nell’ultima stagione ha però disputato il torneo di serie C con il Latina Lanka vincendo la Coppa Italia.

DILAN FERNANDO: Lanciatore nato e cresciuto in Sri Lanka. Ha esordito in nazionale in occasione degli Europei del 2010 a Jersey. Gioca nel campionato italiano, in serie B con il Genoa dopo aver esordito nel nostro paese con il Latina Lanka.

THUSHARA KURUKULASURIYA: Battitore mancino di 33 anni anch’egli nato e cresciuto in Sri lanka. La scorsa stagione ha giocato in serie A con il Capannelle, tuttavia può vantare esperienze con diversi club come il Maremma, il Gallicano e la Roma. Senza dubbio, anche se nella WCL di Bologna non ha brillato, si tratta di uno dei battitori più devastanti del nostro campionato.

DAMIAN FERNANDO: Un’altra delle stelle del Latina Lanka nuovamente vincitore della Coppa Italia. Nato e cresciuto in Sri Lanka, ha recentemente esordito in nazionale come battitore in occasione degli Europei di Jersey e della WCL di Bologna.

ANDY NORTHCOTE: Stella indiscussa della squadra, quest’oriundo sudafricano nato nel 1983 forma assieme a Petricola una collaudata coppia di apertura in battuta. All’occasione può anche essere usato come lanciatore offspin e si è sempre rivelato un ottimo fielder. Ad Hong Kong non ci sarà suo fratello Nic, che aveva giocato da wicket-keeper titolare a Bologna.

HAYDEN PATRIZI: Oriundo australiano di 25 anni; data l’assenza di Northcote, probabilmente sarà il wicket-keeper titolare. È anche un battitore molto fisico. Ha giocato nel campionato italiano con il Bologna Cricket Club nel 2009 e vanta una lunga carriera giovanile con l’XI del Western Australia.

VINCENZO PENNAZZA: Lanciatore mancino, italo sudafricano. Con l’under 19 sudafricana ha disputato, addirittura aprendo al lancio, i Mondiali di categoria. È senza’altro il miglior lanciatore della nazionale. Lo scorso anno non poté giocare la WCL per problemi lavorativi. Ha giocato nel campionato italiano durante la stagione 2008 vestendo la maglia del Capannelle.

PETER PETRICOLA: All rounder italo australiano. Curiosamente è un battitore mancino, ma lancia con il destro. Elemento importante della squadra tanto da essere stato indicato per l’italia come l’Icc player to watch. La sua partnership con Northcote sarà fondamentale per macinare punti contro le nostre rivali.

MICHAEL RASO: Altro oriundo di origini australiane che ha esordio agli Europei di Jersey 2010 giocando poi la WCL a Bologna. Battitore, si è qualificato per vestire la maglia azzurra giocando in serie cadetta con il Venezia.

HEMANTHA JAYASENA: Questo trentanovenne di origini cingalesi può oramai definirsi un’istituzione del cricket italiano. Arrivato come professionista al Cesena nella stagione 1992, non ha più lasciato il paese. Ormai da qualche anno è il capitano del Pianoro pluricampione d’Italia. Dopo aver giocato First Class cricket con il suo paese d’origine, ottenuta la cittadinanza italiana la sua carriera internazionale ha conosciuto una nuova giovinezza grazie alla maglia azzurra.

Quattro giocatori invece sono rimasti a casa come riserve, tre di loro, Di Giglio, Jayarajah e Poli, di scuola italiana, mentre Sahi, dopo un decennio passato nel nostro paese si è guadagnato finalmente la possibilità di essere considerato in chiave nazionale.

LUIS DI GIGLIO: Questo ventunenne lanciatore puro italo argentino, è cresciuto alla scuola di Arcidio Parisi a Pianoro. Prodotto interamente del cricket italiano è uno dei migliori lanciatori mancini del campionato. Ha fatto tutta la trafila giovanile (u13, u15, u17, u19, u21 e squadra A) prima dell’esordio quest’estate a Jersey

LEANDRO MATIVATANAN JAYARAJAH: Figlio d’arte, capitano del Capannelle, nato a Roma 23 anni fa, è un altro prodotto della scuola italiana. È un battitore che all’occorrenza può sia lanciare offspin che giocare da wicket-keeper. Come Di Giglio, dopo aver fatto tutta la trafila delle nazionali giovanili, ha esordito in quella maggiore a Jersey.

LUCA POLI: Importante giocatore del Pianoro campione d’Italia. A ventisei anni in serie A apre sia al lancio che in battuta. In nazionale gioca prevalentemente come lanciatore. Anche lui, come Di Giglio e Jayarajah vanta numerose presenze in tutte le nazionali giovanili.

SHAHID SHARIF SAHI: Battitore e wicket-keeper di origini pachistane, è arrivato in Italia nel 1998 e dall’anno successivo ha contribuito attivamente nella promozione del cricket a Brescia. È il capitano dei Lions Brescia, una delle realtà emergenti del cricket italiano che lo scorso anno hanno vinto il torneo cadetto. Non ha ancora esordito in nazionale ma potrebbe entrare in rosa quest’estate, nonostante l’età non più giovanissima.

LA PORTI UN’OCCASIONE A FIRENZE

Il capoluogo toscano ospiterà a giugno le finali di World League di pallanuoto: un’opportunità da sfruttare.

Non sarà un Mondiale, né tantomeno un’Olimpiade. Rimane, pur sempre, uno dei principali appuntamenti della stagione sportiva. Tre anni dopo Genova, all’Italia viene nuovamente appaltata l’organizzazione della Super Final della World League di pallanuoto maschile e, questa volta, la scelta è ricaduta su Firenze, altra città dalle grandi tradizioni. Si giocherà dal 21 al 26 giugno alla piscina Costoli, già nel 1999 teatro dei primi Europei di pallanuoto slegati dalle altre discipline acquatiche.

Quella della decima edizione della World League sarà un’occasione da cogliere senza la minima esitazione. Lo sarà per il Settebello allenato da Sandro Campagna, innanzitutto: nel capoluogo toscano giungerà l’elite della pallanuoto europea e mondiale – quasi scontata la presenza di Australia e Stati Uniti – e questo evento fungerà da banco di prova per gli imminenti Mondiali di Shangai. Lo sarà anche per Firenze e la Toscana: terra che ha dato molto in termini di atleti – da Gianni De Magistris e Gianni Lonzi fino a Leonardo Sottani e Stefano Tempesti -, da qualche anno è uscita dai circuiti della grande pallanuoto, come dimostrano i dieci anni trascorsi dall’ultima finale scudetto della Rari Nantes Florentia e la grave crisi che sta attraversando, tra le donne, la Fiorentina Waterpolo, sbattuta fuori dalla Coppa dei Campioni dopo il turno preliminare giocato interamente nel capoluogo toscano. Per i fiorentini sarà dunque un’opportunità per riavvicinarsi alla Nazionale e per riassaporare dolci ricordi: fu proprio alla Costoli, in una calda notte di estate, che la Rari Nantes Florentia vinse il suo nono e, ad oggi, ultimo scudetto.

Soprattutto, sarà un’opportunità per l’Italia, nel senso di Federazione Nuoto. L’ultimo grande evento ospitato nel nostro paese è stato il Mondiale di Roma di due anni fa: un evento che, più che per i record di Federica Pellegrini, per le medaglie nei tuffi e nel nuoto di fondo e per il pessimo risultato delle due nazionali di pallanuoto, rischia di essere ricordato come un altro, ennesimo scandalo «all’italiana». Nonostante uno stanziamento di 400 milioni di euro, alcuni impianti – vedi la faraonica Città dello Sport a Tor Vergata – non furono terminati in tempo utile per l’inizio della manifestazione. Non solo: il Polo Natatorio di Ostia fu inaugurato in fretta e furia, con la foresteria adibita ad ospitare gli atleti priva di luce ed acqua. E, soprattutto, sorsero numerose piscine nei circoli privati – quelle ad uso pubblico erano ancora un cantiere a Mondiali abbondantemente conclusi -, undici delle quali sequestrate più di un anno fa in quanto abusive. A livello di immagine fu una mazzata per l’Italia, tanto più che nei primi giorni le gare dei tuffi si svolsero in una vasca del Foro Italico mentre gli operai erano ancora intenti, martello pneumatico alla mano, ad ultimare le tribune.

Il Comune di Firenze ha già annunciato una spesa di 200mila euro per un’adeguata ristrutturazione della Costoli. Un impegno economico notevole, con i tempi che corrono per le pubbliche amministrazioni. Eppure necessario, se si vuol restituire un minimo di credibilità alla capacità dell’Italia di ospitare – ed organizzare – manifestazioni sportive di alto livello.

Simone Pierotti

LA NAZIONALE FRANCESE VESTE NIKE

Dopo quasi quarant’anni di onorato servizio, la maglia della nazionale francese di calcio non avrà più lo storico marchio Adidas. Il 9 febbraio, con Francia-Brasile, la prima uscita ufficiale dell’era Nike.

Maglia FranciaA me sembra una bella maglietta, anche se mi ricorda un po’ quella dell’Italia.
Laurent Blanc, commissario tecnico della nazionale francese.

È stata presentata ufficialmente ieri sera a Parigi la nuova maglia della nazionale francese a marchio Nike, in stile retrò anni ’50, interamente blu, senza righe, bande e losanghe, e con chiusura a polo, sul modello di quella italiana. In veste di indossatori, hanno sfilato per l’occasione: Yann M’Vila, Alou Diarra, Abou Diaby e Florent Malouda.

Come deciso già nel febbraio 2008, il contratto tra la Federazione francese e la Nike, durerà dall’inizio di quest’anno fino al 2018. E in questi sette anni porterà nelle boccheggianti casse del calcio transalpino circa 43 milioni di euro all’anno a titolo di sponsorizzazione: la cifra più alta della storia, buona per fare arrossire i 20 milioni di euro annui incassati allo stesso titolo da un’altra potenza calcistica come la Germania.

Per l’Adidas, eterna rivale della Nike sul terreno dell’abbigliamento (e non solo) sportivo, questa sconfitta commerciale è piuttosto dura da metabolizzare, e segue quelle altrettanto recenti subite in Brasile e in Olanda. Infatti, l’inizio del connubio calcistico tra Francia e Adidas risaliva al 1972, quando la multinazionale tedesca aveva rimpiazzato il colosso nazionale di Le Coq Sportif come fornitore ufficiale.

La celebre maglietta blu, anzi bleu, già con lo stemma del galletto, ma ancora orfana di sponsor, aveva visto la luce il 19 marzo 1919 a Bruxelles, in occasione della partita amichevole contro il Belgio. Tra i geloni invernali e le saune estive dei calciatori, a quell’epoca si adottavano tessuti penitenziali come la lana e la flanella, e con questi si sarebbe andati avanti fino alla liberazione degli anni ’50, grazie all’arrivo del cotone.

Il fregio dello sponsor sul petto, a fianco dell’immancabile coq, arriverà invece nei primissimi anni ’70; e dal 1972 l’Adidas imporrà immediatamente il proprio inconfondibile stile con le tre righe bianche verticali sulle maniche, sia sulla maglia blu ufficiale, che su quella rossa di riserva. A parte la breve parentesi del 10 giugno 1978 per la partita del Mondiale d’Argentina contro l’Ungheria, quando, causa un disguido, verrà sfoderata una scioccante maglia a strisce bianco-verdi, il primo cambiamento si avrà nel 1980, con Michel Platini e compagni a esibirsi con una scollatura a V adornata di righe gessate bianche verticali.

Ma per il coup de theatre, bisognerà lasciar trascorrere tutto il decennio, e nel 1990 gli stilisti dell’Adidas proporranno le nuove spalle tratteggiate di fiammelle rosse su uno sfondo bianco: una moda che sarà riproposta con alcune varianti (come le losanghe, sempre bianche e rosse, lungo un fianco) per tutti gli anni ’90.

Dal decennio scorso, poi, un discreto e graduale ritorno a una maggiore essenzialità, fino all’ultima partita della nazionale francese in veste Adidas: il 17 novembre 2010 a Wembley contro l’Inghilterra.

10 giugno 1978 Michel Platini