IL SUICIDIO TATTICO DI PREUD’HOMME

Con un atteggiamento fin troppo rinunciatario, il tecnico belga manca lo scudetto in Olanda.

Molti si ricorderanno sicuramente di questo portierone capace di affermarsi come uno dei migliori interpreti del ruolo a cavallo degli anni Ottanta e Novanta. In particolar modo l’apice della sua carriera venne raggiunto ai Mondiali americani del 1994, quando vinse il premio Jašin come miglior portiere della competizione.
Una volta appesi i guanti al chiodo nel 1999, decise poi di intraprendere la carriera di allenatore. Così, dopo una duplice esperienza allo Standard Liegi – guidato rispettivamente nella stagione 2001/2002 e nel biennio 2006/2008 – ed una al Gent, ecco lo sbarco, nel 2010, al Twente Enschede fresco Campione d’Olanda, squadra che guida tutt’oggi e con cui una settimana fa è stato in grado di vincere la KNVB Beker (equivalente della nostra Coppa Italia).

La vittoria in Coppa non ha però insegnato molto al tecnico belga che, giusto nel week-end, si è trovato a disputare una sorta di finale per la vittoria dell’Eredivisie proprio contro quell’Ajax appena battuto da pochi giorni.

Forte della possibilità di centrare due risultati su tre – guidando la classifica proprio davanti ai lancieri, infatti, ai Tukkers sarebbe bastato un pareggio per aggiudicarsi la vittoria finale – il buon Preud’homme ha deciso di utilizzare un approccio alla gara troppo attendista, spianando il campo alla vittoria dei ragazzi di Frank De Boer, campioni nazionali per la trentesima volta nella propria storia.

Il piano sembrava prevedere la costruzione di una sorta di Linea Maginot a protezione del portiere Mihajlov, il tutto cercando di salvaguardare uno 0- 0 che avrebbe garantito la vittoria. Per poter pensare di giocare novanta minuti arroccati in difesa, cercando di colpire gli avversari solo con attacchi saltuari, magari affidandosi alla qualità del trascinatore Theo Janssen, si devono possedere difensori tecnicamente validi, ed un’impalcatura tattica di livello. Mancando questi requisiti è difficile credere di poter reggere per un’ora e mezza di fronte ad un attacco da più di due goal di media a partita.

Esempio concreto: Mourinho a suo tempo si potè permettere di sfidare il Barcellona utilizzando Eto’o e Pandev quasi come terzini aggiunti, con dieci uomini pressoché sempre schierati dietro la linea del pallone, alla ricerca di una densità capace di chiudere tutti gli spazi sfruttabili dalla compagine di Guardiola. Potè farlo, perché forte di una linea difensiva composta da giocatori di livello assoluto, nonché da un gruppo globalmente di grandissima qualità e, soprattutto, registrato alla perfezione da un punto di vista tattico.

Cosa, questa, che invece non è sembrata poter essere applicabile anche in quel di Enschede: Rosales, Wisgherof, Douglas e Buysse sono solo onesti mestieranti del pallone. L’architettura tattica dei Tukkers nel suo complesso, poi, ha dimostrato non poche crepe.

Ci si aspettava dunque, e si sarebbe dovuto puntare, tutt’altro approccio. A onor del vero, l’inizio lasciava presagire ben altro: dopo pochi secondi Chadli centra un cross sul secondo palo per Ruiz, chiuso bene dalla parata di Vermeer.

Da lì in poi, il nulla: Twente arroccato nella propria metà campo cercando di andare a chiudere ogni singolo spiraglio agli avversari, dal canto loro incapaci di bucare la resistenza Tukkers. Il tutto fino al ventitreesimo minuto, quando escono lampanti le lacune ospiti: van der Wiel serve nel cuore dell’area un pallone su cui nessuno riesce ad intervenire. Sul secondo palo, intanto, spunta Siem de Jong che firma la prima delle sue reti con un piattone di prima intenzione. Mandando a monte il piano – folle – messo a punto da Preud’homme.

DOPPIO REGISTA PER IL REAL?

L’arrivo di Nuri Şahin a Madrid potrebbe comportare una rivoluzione nell’assetto tattico delle merengues.

Modifiche tattiche in vista, per il Real di Mourinho: è notizia di questi giorni l’acquisto di Nuri Şahin, talentuosissimo centrocampista turco che è stato tra i principali trascinatori del Borussia Dortmund capace di imporsi in Bundesliga quest’anno.

E l’arrivo del giovanissimo regista ex Feyenoord comporterà indubbiamente qualche cambiamento in quel di Madrid.
Due le ipotesi più probabili: da una parte l’accantonamento dell’ormai trentenne Xabi Alonso, dall’altra la modifica del modulo attualmente in uso, con l’utilizzo di due registi in contemporanea.

Posto che la prima ipotesi, sulla carta, non porterebbe ad alcuna modifica tattica, con Şahin semplicemente impegnato a svolgere il lavoro che fino a quest’anno è stato svolto da Alonso, la seconda prevedrebbe, invece, una modifica tanto nella tattica di base quanto nell’atteggiamento e nel gioco della squadra.  E quest’ultimo sembrerebbe lo scenario più intrigante.

Quest’anno il Real Madrid è sceso spesso in campo con un modulo pressoché speculare a quello che portò l’Inter di Mourinho a vincere il Triplete: quattro difensori in linea, due centrocampisti schierati in mediana, tre trequartisti ed un’unica punta. L’arrivo di Şahin, però, non potrà che portare ad una qualche modifica tattica. Perché pensare ad una coesistenza del duo Nuri-Xabi in un modulo del genere rasenta la follia: vero è che entrambi sono abituati a giocare nei due di mediana in un 4-2-3-1 – anche il Borussia ha prediletto questo modulo lungo tutto il corso della stagione -, altrettanto vero, però, è che entrambi sono oggi spalleggiati da due giocatori di quantità (Bender nell’undici tedesco e Khedira in quello spagnolo). Proporre un modulo del genere, con due registi puri dediti più alla costruzione che alla distruzione, e le cui caratteristiche sono fortemente legate a capacità tecnica e visione di gioco ma non alla bontà delle proprie doti di incontrista, significherebbe sbilanciare troppo la squadra, rischiando di prendere delle grandi imbarcate laddove ci si trovi a giocare contro avversari di un certo livello.

A questo punto, per far coesistere Şahin ed Alonso pare davvero essere assolutamente necessario un cambio di modulo. E la via più indicata da prendere sembrerebbe essere quella del ritorno alle origini per il tecnico lusitano: Mourinho diventò, infatti, famoso grazie ad un 4-3-3 che provò a proporre anche una volta arrivato in Italia. Per trapiantarlo anche a Milano sponda nerazzurra si fece quindi acquistare Quaresma e Mancini, che però bucarono clamorosamente l’adattamento in quella squadra.

Ecco che un ritorno ad una sorta di 4-3-3 potrebbe davvero essere la soluzione ideale per schierare assieme i due registi di cui disporrà il prossimo anno. Il tutto provando a ricalcare, anche solo lontanamente, quello che è l’attuale modulo del Barcellona. I Blaugrana, infatti, giocano con due giocatori di assoluto talento nel reparto nevralgico del campo, entrambi dediti a costruire più che a distruggere (compito riservato prevalentemente a Busquets). Allo stesso modo, Mourinho potrebbe quindi pensare di affiancare Şahin ed Alonso, che garantirebbero qualità notevole in mezzo al campo, ad un mediano dai polmoni d’acciaio e dalle capacità interdittorie assolute. Un nuovo Makelele, tanto per restare in territorio madrileno.

In questo, e con l’aiuto dei tre attaccanti, il Real potrebbe andare a trovare i giusti equilibri, non rinunciando al contempo a costruire un gioco quantomeno apprezzabile, cosa che in Spagna è sempre richiesta, soprattutto a chi siede sulla panchina della Casa Blanca.

Scenario davvero accattivante quello che si sta delineando a Madrid. Che con l’arrivo di Mourinho anche il Real inizi ad effettuare campagne acquisti con una certa logica di base? Lo scopriremo presto. Se durante l’estate non si penserà, come al solito, ad ammonticchiare talento là davanti, ma si proverà a costruire una vera squadra partendo dal rinforzare la difesa, ecco che il Real Madrid potrebbe finalmente fare quel salto di qualità di cui necessita da tempo immemore. E, a quel punto, l’imbarazzante superiorità del Barcellona potrebbe presto scomparire…

FILOSOFIE (CALCISTICHE) A CONFRONTO

Barcellona-Real Madrid, eterna sfida non solo tra capitale e Catalogna ma tra due diversi modi di vivere il calcio

Alla fine il Barcellona di Guardiola ce l’ha fatta. Al netto di tutte le polemiche, saranno proprio i Blaugrana a disputare la finale londinese di Champions League. Il tutto dopo aver superato, in un doppio confronto molto sentito, gli acerrimi rivali di sempre.

Barcellona-Real non è però una semplice partita di calcio: è molto di più. Innanzitutto, è uno scontro tra filosofie: da una parte il Barça dei tantissimi canterani, dall’altra il (fu) Real Galáctico, da una parte il tiki-taka, dall’altra l’attendismo targato Mourinho.

E il doppio confronto di Champions ha dimostrato come in questo momento non ci sia confronto tra le due filosofie e non è un caso se il Barcellona giocherà la seconda finale di Champions degli ultimi tre anni.

Sono i più forti. E riuscire a raggiungere questi traguardi con così tanti giocatori provenienti dalle giovanili deve essere un motivo d’orgoglio in più. Nel match di ritorno, ad esempio, ben otto erano i canterani schierati da Guardiola: davvero incredibile.

Ed è un risultato, quello che riguarda la qualificazione alla finale, che parte davvero da lontano. Proprio perché il lavoro dietro a questa squadra non si esaurisce nell’arco di un anno o poco più.

La maggior parte di questi giocatori sono infatti stati presi ragazzini, svezzati e cresciuti con una certa impronta per farli diventare giocatori professionisti di alto livello che potessero incastonarsi al meglio nella macchina della prima squadra.

L’esatto contrario di quanto viene fatto a Madrid, dove da un anno all’altro partono rivoluzioni e cambi d’allenatore e dove si finisce sempre per ammonticchiare talento – specialmente offensivo – un po’ a casaccio.

Veder arrivare Kakà e Ronaldo in una sola estate è, sicuramente, galvanizzante. Ma dominare il calcio mondiale con un progetto partito anche dieci o quindici anni prima lo deve essere di più.

E la differenza tra le due filosofie sta qui: da una parte si programma, dall’altra si vive alla giornata, pensando che i soldi possano coprire in ogni caso qualsiasi falla. Ma così non è.

Questo Barcellona-Real in particolare, dunque, non è stato uno scontro solo tra le due più grandi potenze del calcio spagnolo, ma anche tra due approcci differentissimi di interpretare il calcio.

Veder giocare il Barcellona è un vero e proprio piacere per gli occhi: densità di gioco in ogni zona del campo, tecnica sopraffina, trame offensive fittissime e studiate, talento da vendere, capacità di verticalizzare a piacimento. E l’azione del gol di Pedro dimostra come questa squadra, grazie ai grandissimi campioni di cui dispone, sia abile proprio nelle verticalizzazioni, infilando le difese avversarie come burro.

Assolutamente inadeguato, invece, l’approccio scelto da Mourinho, uno che non si fa certo troppi scrupoli nell’affidarsi al catenaccio. Un conto, però, è farlo all’Inter, altro al Real. Perché a Milano aveva i giocatori giusti per poterci provare (e riuscire, come dimostrano i risultati), perché il calcio spagnolo ha una cultura ben diversa da quella italiana e perché in una squadra con la storia del Real Madrid è quasi una bestemmia.

Due filosofie a confronto, insomma. E, forse, non si può far altro che gioire nel vedere che a spuntarla, alla fine, sia stata quella che punta sul vivaio e sul bel gioco.

DUE PROPOSTE PER LA JUVE DEL FUTURO

JuventusCon cinque sole giornate al termine del campionato la classifica finale va ormai delineandosi, in particolar modo per certe squadre. Tra queste vi è sicuramente la Juventus di Gigi Delneri, che reduce dal pareggio di Firenze si vede ormai tagliata del tutto fuori dalla corsa al quarto posto. Le contemporanee vittorie di Udinese e Lazio, difatti, inguaiano non poco la società di Corso Galileo Ferraris, che non potrà presentarsi ai blocchi di partenza della principale competizione europea per club nemmeno nel corso del prossimo anno.  E’ già quindi tempo di programmare il mercato estivo. Nel dopo Calciopoli, difatti, troppi errori sono stati commessi in questo senso sulla sponda Bianconera di Torino e Marotta sa bene di non poter più sbagliare se vuole riportare la squadra che fu di Sivori, Platini, Baggio e Zidane nell’Olimpo del calcio italiano e non. Proprio in questo senso facciamo viaggiare un po’ la fantasia e proviamo, basandoci ovviamente sui più recenti rumors di mercato, ad immaginarci un paio di alternative tattiche per la Juventus che verrà.

Partiamo da un presupposto, quindi. Qualora restasse Delneri, la cui permanenza è però a tutt’oggi in dubbio, la soluzione più probabile sarebbe quella che vorrebbe la squadra nuovamente impostata con un classico 4-4-2. Cambiando allenatore – o qualora il tecnico di Aquileia decidesse di affidarsi continuativamente al 4-3-3 di queste ultimissime uscite – ecco che si potrebbe pensare ad un modulo differente.

Ma iniziamo, innanzitutto, con il sistemare la difesa. Perché entrambe le ipotesi che qui formulerò vertono su di una difesa a quattro uomini schierati in linea. Una volta risolta la grana Storari-Buffon, quindi, ecco che tendenzialmente si potrà decidere di confermare la coppia Bonucci-Chiellini. Va detto che i due nel corso di questa stagione non hanno mai fornito prestazioni esaltanti ma va altresì sottolineato come sicuramente abbiano patito l’influsso negativo derivante dall’atteggiamento di una squadra che all’alba dei primi di maggio si ritrova ancora senza una quadratura ben definita. Sulle fasce, però, qualcosa andrà fatto. Sulla destra, difatti, Sorensen si è disimpegnato discretamente, soprattutto alla luce del fatto che si tratta di un ragazzo di soli diciotto anni che nasce per altro centrale. Sulla sinistra, invece, infortunatosi De Ceglie, che comunque non garantiva sicurezza assoluta, né Grosso né tantomeno Traorè si sono rivelati all’altezza della situazione. Il ruolo del terzino non è comunque assolutamente da snobbare. Avere giocatori capaci di interpretare adeguatamente entrambe le fasi di gioco può infatti risultare determinante. Ecco quindi che per la prossima stagione pare potrebbe sbarcare a Torino quel Gregory van der Wiel che è ritenuto uno dei migliori prodotti sfornati negli ultimi anni dalla cantera dell’Ajax. Sulla sinistra si inizia invece a paventare il possibile ritorno di Domenico Criscito, che proprio nella Juventus terminò il suo processo di crescita calcistica prima di darsi al professionismo.

Sistemata la difesa, quindi, veniamo alle due possibili ipotesi di gioco, partendo con un classico: quel 4-4-2 che è ormai a tutti gli effetti parte integrante della storia del calcio. In questo senso partiamo col dire che c’è un solo innesto da fare forzatamente: quello di un esterno sinistro di valore. Perché, tutto sommato, riscattando Aquilani il centrocampo, almeno per ciò che riguarda i titolari, sarebbe sistemato. Comprando un giocatore alla Bastos, quindi, si potrebbe imperniare il proprio gioco sull’esuberanza di due esterni rapidi e dal buon drlibbing come il brasiliano ed il suo omologo Krasic schierando poi centralmente un Melo tuttofare cui affiancare la qualità di un Aquilani che dopo un anno di riadattamento al calcio italiano sarebbe chiamato al salto di qualità.

Questa è però solo un’ipotesi di centrocampo, ma se ne possono ipotizzare un altro paio. Nella prima il posto di Aquilani verrebbe rilevato da Andrea Pirlo, ancora oggi tra i migliori registi in circolazione, la cui dinamicità non è però mai arrivata a livelli assoluti e che come interno di un centrocampo a quattro potrebbe faticare molto. Nella seconda il posto dell’ex Reds sarebbe invece preso da Mascherano che darebbe così vita, assieme al solito Melo, ad una diga centrale difficilmente superabile per chiunque. E proprio l’accoppiata in questione potrebbe aiutare notevolmente a ritrovarsi sia Bonucci che Chiellini, troppo spesso in balia degli avversari nel corso di quest’anno. Quest’ultima ipotesi, comunque, impoverirebbe notevolmente la fase di possesso, laddove né Melo né Mascherano hanno le caratteristiche adeguate per impostare l’azione. Ecco quindi che a quel punto si dovrebbe fare grandissimo affidamento sui due esterni (più eventualmente le sovrapposizioni dei terzini) oltre che su di una coppia di attaccanti mobili, dinamici e capaci di apportare valore aggiunto alla manovra. In una squadra del genere, infatti, schierare come centravanti Trezeguet rischierebbe di essere controproducente. Il franco-algerino, come tutti ricorderete, è giocatore letale negli ultimi venti metri ma che poco aiuta i compagni nella costruzione della manovra. Ai due mediani, quindi, si aggiungerebbe un terzo giocatore che pur giocando oltre la cintola della squadra non contribuirebbe molto alla fase di possesso, limitandosi a finalizzare.

Riscattare un giocatore come Matri, cui magari affiancare un Giuseppe Rossi (o un Alexis Sanchez, che però quasi sicuramente non finirà a Torino), vorrebbe invece dire dare alla squadra più soluzioni, in questo senso. L’ex Rossonero è infatti centravanti atipico, di manovra. Giocatore che non si limita a stazionare nei pressi dell’area avversaria ma che, di contro, fa moltissimo movimento, svariando su tutto il fronte d’attacco e contribuendo notevolmente alla fase di possesso palla. Per non parlare poi di Rossi, che qualora sbarcasse a Torino potrebbe affiancare l’ex cagliaritano giocando da seconda punta dando più rapidità e brillantezza alla manovra ed andando, eventualmente, a scalare tra le linee, finendo col creare indubbiamente notevoli fastidi alle retroguardie avversarie.

Tutte ipotesi plausibili, comunque, posto che a fare la differenza sarà sempre poi l’amalgama che verrà creato in seno alla squadra. Il buon lavoro compiuto in sede di allenamento si rifletterebbe infatti sul campo, dando alla squadra quel quid in più, qualsiasi sia la soluzione scelta.

Per quello che mi riguarda, comunque, sono molto stuzzicato da quest’ultima ipotesi. Giocare con due mediani poco dediti alla costruzione del gioco rischia sicuramente di poter finire con l’essere un’arma a doppio taglio, ma instillando nella squadra i giusti meccanismi ecco che ci si potrebbe trovare di fronte ad una squadra molto quadrata ed ostica per tutti la cui prerogativa non sarebbe certo il calcio samba brasiliano ma che qualche soddisfazione potrebbe togliersela (e che sulla carta a mio avviso potrebbe lottare davvero per un posto Champions).

Qualora si decidesse invece di abbandonare il 4-4-2 personalmente propenderei per una sorta di 4-3-3 mascherato. Fonderei insomma questo modulo con un più coperto 4-5-1, il tutto sempre grazie agli esterni: confermerei infatti la coppia Krasic-Bastos cui chiederei di spendersi come ali pure in fase offensiva in appoggio dell’unica punta (nel caso andrebbe benissimo Matri) per ripiegare poi in linea coi tre mediani in fase di non possesso. Mediani non per nulla. Personalmente mi piacerebbe infatti costruire questo centrocampo con un centromediano metodista di costruzione come Pirlo, che a differenza che nel 4-4-2 sarebbe qui coperto dalla coppia Mascherano-Melo. Questa idea mi stuzzica davvero molto, e permetterebbe per altro di richiudersi al meglio in fase difensiva. Unica controindicazione: nessuno dei centrali di centrocampo avrebbe grandi doti di percussionista. La fase offensiva sarebbe quindi esclusivo terreno di caccia della punta e dei due esterni, più, saltuariamente, dei terzini. E’ altresì vero, però, che di tanto in tanto si potrebbe inserire Marchisio al posto di uno dei due corridori. Marchisio che ha indubbiamente doti importanti in quanto a inserimenti offensivi. Aspetto, questo, che potrebbe sviluppare ulteriormente proprio in un sistema di gioco come quello proposto.

Quale sarà il futuro della Juventus non lo so di certo. E, quasi sicuramente, le cose andranno ben diversamente rispetto a quelle ipotizzate.

Ma giocare non costa nulla, del resto. E farlo di tanto in tanto risulta anche stimolante.

ANDRÉ VILLAS BOAS , LO SPECIAL TWO

La favola di André Villas Boas, per otto anni secondo di Josè Mourinho

André Villas BoasPiù che una storia sembra una favola, la sua. Perché André Villas Boas sta dominando il campionato portoghese alla tenerissima età – per un allenatore – di trentatre anni. E senza aver praticamente mai tirato calci ad un pallone. I suoi inizi sono stati realmente molto particolari:  si dice infatti che abitasse nello stesso palazzo dell’allora allenatore del Porto Robson, cui faceva continuamente trovare nella cassetta delle lettere alcune sue considerazioni sulla squadra ed il suo inquadramento tecnico-tattico. Il tutto, è bene sottolinearlo, quando aveva solo diciassette anni. La cosa, manco a dirlo, impressionò molto il tecnico inglese che propose alla società lusitana di assumerlo come scout prima ed allenatore poi.

Tra il 2000 ed il 2001, quindi, fece la sua prima esperienza come mister quando accettò l’incarico, ricoperto per 18 mesi, di Commissario Tecnico delle Isole Vergini Britanniche, che non riuscì però a qualificare al Mondiale nippo-coreano (ma l’impresa, posso garantirvelo, sarebbe stata impossibile per chiunque). Lasciato l’incarico di C.T. ecco il suo ritorno al Porto, dove guiderà per un certo periodo la formazione under 19 dei Dragões.

Dopo l’ingaggio di Mourinho, quindi, ecco la sua promozione a vice proprio del futuro Special One. Il tutto sino allo scorso anno, quando accetterà l’offerta dell’Academica che prenderà all’ultimo posto in campionato per condurla ad una molto più tranquilla undicesima posizione.
Lo scorso tre giugno, poi, l’ennesimo ritorno al Porto, ma questa volta da allenatore in capo: dopo aver vinto tutto al fianco di Mou, insomma, il delfino di uno dei migliori allenatori del mondo è finalmente pronto a spiccare il volo.  E sembra averlo spiccato con buona lena, il volo. Perché al suo primo anno disputato sedendo sin dall’inizio su di una panchina il tecnico di Oporto sta compiendo delle grandissime imprese. Dopo aver vinto la Supercoppa nazionale contro il Benfica si è da poco aggiudicato il campionato con ben cinque giornate di anticipo, imponendosi proprio contro la squadra guidata, a livello societario, da Rui Costa. Porto che è inoltre ai quarti di Europa League. Anzi, potremmo dire in semifinale dato che il 5 a 1 dell’andata contro lo Spartak sa molto di qualificazione.

Villas Boas ha costruito una macchina da guerra praticamente perfetta. Basti pensare che in campionato ha totalizzato ventiquattro vittorie e due pareggi senza mai venire sconfitto, con ben sessantuno reti realizzate (otto più del Benfica secondo) e sole undici subite (quattordici meno del Benfica, secondo anche come miglior difesa). Il tutto in special modo grazie ad un percorso netto fatto registrare davanti al proprio pubblico che ha quasi dell’incredibile: tredici vittorie in tredici match, con trentasette reti realizzate a fronte di sei sole subite.

Le cose non vanno certo peggio in Europa: il Porto parte infatti dal turno di playoff dell’EL, dove si sbarazza facilmente dei belgi del Genk con un 3 a 0 alla Cristal Arena cui farà seguito il 4 a 2 dell’Estádio do Dragão. Inseriti nel Gruppo L con Besiktas, Rapid Vienna e CSKA Sofia, quindi, i lusitani raccoglieranno cinque vittorie ed un pareggio. Nella fase ad eliminazione diretta, poi, arriverà la sconfitta contro il Siviglia, che sarà comunque eliminato grazie alle due reti segnate fuori casa all’andata. Dopo aver posto fine anche al torneo del CSKA Mosca i lusitani sono destinati a chiudere ora i giochi anche per lo Spartak.

Questa sequela di numeri e risultati dimostra la bontà del lavoro svolto da Villas Boas in quel di Oporto. Villas Boas che predilige un 4-3-3  che non lascia niente al caso. Al solito, infatti, bisogna ricordare che parlare di moduli in sé e per sé è riduttivo. Si tratta di freddi numeri che vogliono dire davvero poco. Perché Leonardo schiera tre centrocampisti e tre punte, di fatto, ma dimostra di non curare al meglio la fase difensiva, che è spesso gestita da sei soli giocatori. Villas Boas, invece, fa proprio l’opposto: partendo dall’assunto che la miglior difesa è l’attacco (e che più la palla la si tiene là davanti meno rischi si corrono) dà anche mandato ai suoi di tornare quantomeno a coprire gli spazi, quando non a fare legna nella propria metà campo.

Ed allora ecco che oltre ad una classica linea di difesa a quattro schiera un mediano a protezione della stessa, e con compiti ben precisi: fare filtro a centrocampo scoprendo la linea arretrata il meno possibile per non far perdere il giusto equilibrio alla squadra. Al suo fianco, poi, due mezz’ali tecnicamente dotate che siano ben in grado, come nella miglior tradizione lusitana, di effettuare buon palleggio a centrocampo ma, nel contempo, di aiutare la squadra in fase di non possesso (ruolo questo ricoperto magistralmente, ad esempio, dal colombiano Guarin, piuttosto abile in entrambe le fasi di gioco).

Davanti, poi, un tridente amalgamato se non alla perfezione comunque in maniera magistrale: una prima punta rapace e dotata di senso del goal unico come Falcao affiancato da punte esterni agili, veloci e soprattutto dedite al sacrificio. In questo senso è bene sottolineare la presenza di quella che assieme – se non più – allo stesso Falcao è un po’ la stella della squadra, il brasiliano Hulk: fisico notevole, potenza rara, tecnica più che discreta e buona abilità nel dribbling. Non è e non sarà mai un Fenomeno in quanto tale, ma resta giocatore molto solido e che varrebbe bene un investimento importante.

Il titolo di questo articolo parla chiaro ed è un riferimento che sicuramente tutti avrete colto. Ma attenzione, come chi sa chi segue più o meno assiduamente quanto scrivo il mio non è affatto un paragone campato per aria. Come avrete potuto capire anche grazie a questo pezzo, difatti, i punti in comune tra Mourinho e Villas Boas sono molti. Innanzitutto la nazionalità ed il fatto che entrambi siano sbocciati nel Porto. Ma anche che ambedue diano un’attenzione particolarissima alla fase difensiva, così come che esattamente come era per Mourinho il modulo preferito da André è il 4-3-3 (che certo ricorderete essere lo stesso modulo che Mou provò ad imporre anche al suo arrivo a Milano, quando proprio per quel motivo si fece comprare i flop Mancini e Quaresma).

Insomma, diverse assonanze tra i due. E chissà che lo Special Two non superi il maestro, un giorno.