TOUR: UN DUELLO D’ALTRI TEMPI SUL TOURMALET

Si consuma sul Tourmalet il duello tra Andy Schleck e Alberto Contador: nulla di fatto tra i due con lo spagnolo che resiste al ritmo del lussemburghese. Un eroico Samuel Sanchez difende il terzo posto dopo una caduta spaventosa.

Andy Schleck e Alberto Contador
Foto: Ansa.it

174 km tra Pau e il Col du Tourmalet, attraverso il Marie Blanque e il Soulor: la diciassettesima tappa sa molto di ultima chiamata per gli scalatori, e di ultima occasione per Andy Schleck, visto che a partire da domani non ci sarà più nemmeno un gran premio della montagna, ma solo tanta, tanta pianura, tra cui un’interminabile e decisiva cronometro. Solamente una frazione nella storia del Tour si era conclusa sulla montagna simbolo dei Pirenei: era il 1974 e vinse Jean-Pierre Danguillaume, brillante scalatore d’Oltralpe.

Pronti via, e sette corridori vanno subito in fuga, senza che il gruppo reagisca. Si tratta del giovane sloveno Kristjan Koren (Liquigas-Doimo), del vicecampione mondiale in carica Alexandr Kolobnev (Team Katusha), del tedesco Marcus Burghardt (BMC), del basco Rubén Pérez (Euskaltel-Euskadi), del provenzale Rémi Pauriol (Cofidis) e della coppia in forza al Team Sky composta dall’esperto Juan Antonio Flecha e dalla giovane stella Edvald Boasson Hagen. Un plotone ben assortito, tra passisti di valore come Flecha e Burghardt, corridori completi come Boasson Hagen e Kolobnev, e con il giovane Kristjan Koren, quinto al Giro d’Italia dilettanti nel 2009, che mette in mostra le sue abilità di scalatore. Sul Marie Blanque tuttavia, prima difficoltà di giornata, anche Carlos Sastre (Cervélo), uno dei grandi delusi di questo Tour, fuoriesce dal gruppo, rimontando minuti su minuti ai fuggitivi; il ragazzo madrileno non riesce però a riacciuffare la testa della corsa, e ai piedi del Tourmalet viene raggiunto dal plotonedella maglia gialla, condotto dagli uomini Rabobank di Menchov e dai Saxo Bank di Andy Schleck.

Davanti, il vantaggio all’imbocco del Tourmalet è superiore ai tre minuti: Kolobnev e Burghardt, sin dai primi chilometri, riescono a fare la differenza, staccando i compagni di avventura. Dopo una serie di tentativi, il russo si libera del tedesco e resta da solo al comando. Ai dieci chilometri dall’arrivo, uno scatto senza troppe pretese dello spagnolo Barredo (Quick Step) scatena la bagarre: si sposta Jakub Fulgsang, ultimo gregario di Schleck, e la maglia bianca inizia un forcing deciso, senza voltarsi mai, per mettere in difficoltà tutti gli altri big. In breve tempo, il lussemburghese e Contador restano da soli all’inseguimento di Kolobnev, con lo spagnolo che non cede un metro. Quando mancano otto chilometri alla conclusione, il duo che sta dominando questo Tour raggiunge Kolobnev, con Schleck, sempre seduto in sella, che mantiene un ritmo alto ma regolare, mentre Contador, agile e sui pedali, gli sta a ruota. Tra due ali di folla, la sfida va avanti, senza che la maglia gialla dia mai un cambio al rivale, senza che ceda un metro; anzi, ai -4 la maglia gialla cerca addirittura un allungo, ma anche lui non riesce a fare la differenza. Vengono in mente le immagini di tanti duelli che hanno segnato la storia del ciclismo, Fignon contro Lemond al Tour 1989, Pantani contro Tonkov al Giro 1998, tanto per citarne un paio. Si va avanti così, fino in cima, Schleck davanti e Contador dietro, e Schleck davanti e Contador dietro è anche l’ordine d’arrivo della tappa, con lo spagnolo che non si impegna a mille nello sprint, quasi volesse riscattare la propria immagine offuscata dalle vicende di Bagnères-de-Luchon. Scesi di bicicletta, i due amici-rivali si abbracciano e si complimentano vicendevolmente, un gesto degno dei due grandi campioni che sono. Dietro ci vuole 1’18’’ prima che un altro corridore esca fuori dalla foschia e dalla pioggia, con Joaquín Rodriguez (Team Katusha) che coglie la terza posizione.  Resta solo la cronometro di sabato, ma Contador, pur avendo solo 8’’ di margine, è a questo punto nettamente favorito sul lussemburghese, che nelle prove contro il tempo paga dazio allo spagnolo.

Domani 198 km assolutamente piatti tra Salies-de-Béarn e Bordeaux: Cavendish, Hushovd e Petacchi affilano le armi per un altro lotta allo sprint, una lotta che, per quanto affascinante, non potrà comunque essere paragonabile a quello vista oggi.

Giovedì 22 luglio 2010
Tour de France, diciassettesima tappa
Pau – Col du Tourmalet (174 km)

ORDINE D’ARRIVO:

Ciclista Squadra Tempo
1. Andy SCHLECK
Saxo Bank 5h03’29”
(media 34.4 km/h)
2. Alberto CONTADOR
Astana stesso tempo
3. Joaquim RODRÍGUEZ Team Katusha a 1’18”
4. Ryder HESJEDAL
Garmin a 1’27”
5. Samuel SÁNCHEZ Euskaltel-Euskadi a 1’32”
11. Damiano CUNEGO Lampre-Farnese Vini a 3’00”

CLASSIFICA GENERALE:

Ciclista Squadra Tempo
1. Alberto CONTADOR
Astana 83h32’39”
2. Andy SCHLECK
Saxo Bank a 8″
3. Samuel SÁNCHEZ
Euskaltel-Euskadi a 3’32”
29. Damiano CUNEGO
Lampre-Farnese Vini a 51’56”

MAGLIA VERDE (punti):

Ciclista Squadra Punti
1. Thor HUSHOVD Cérvelo 191
2. Alessandro PETACCHI Lampre-Farnese Vini 187
3. Mark CAVENDISH
Team Htc-Columbia 162

MAGLIA A POIS (montagna):

Ciclista Squadra Punti
1. Anthony CHARTEAU Bbox Bouygues Tlc 143
2. Christophe MOREAU
Caisse d’Epargne 128
3. Andy SCHLECK
Saxo Bank 116

MAGLIA BIANCA (giovani):

Ciclista Squadra Tempo
1. Andy SCHLECK
Saxo Bank 83h32’47”
2. Robert GESINK
Rabobank a 6’33”
3. Roman KREUZIGER
Liquigas-Doimo a 10’04”

Marco Regazzoni

TOUR: OGGI RIPOSO, DOMANI L’INFERNO

Giornata di riposo della Grande Boucle prima della tappa del Tourmalet di domani e della cronometro di sabato. Tutto è pronto per un gran finale

Alberto Contador e Andy SchleckOggi il Tour osserva il secondo ed ultimo giorno di riposo: la quiete prima della tempesta, rappresentata dell’ultima tappa pirenaica con i suoi 174 km da Pau al Col du Tourmalet, attraverso il Marie Blanque e il Soulor. Dopo le ultime montagne, mancheranno solamente tre frazioni a concludere la corsa: la tappa di trasferimento verso Bordeaux, i 52 km a cronometro assolutamente piatti tra la città girondina e Pauillac, e infine il tradizionale carosello sui Campi Elisi.

La lotta per la maglia gialla vedrà dunque ancora due giornate calde. Il lussemburghese Andy Schleck, che, sfortuna a parte, si è fin qui dimostrato il più forte in salita, dovrà assolutamente cercare di fare la differenza sul Tourmalet, magari facendo tirare la propria squadra a ritmi alti sin dai primi chilometri della tappa, per provare a mettere in difficoltà Contador: il ragazzo della Saxo Bank dovrà cercare di distanziare lo spagnolo di almeno un paio di minuti, perché nella prova a cronometro di sabato il plurivincitore del Tour avrà tutti i favori del pronostico. Samuel Sánchez, terzo a 2’, e Denis Men’šov che lo segue immediatamente a 2’19’’ non sono apparentemente tagliati fuori dalla lotta per la vittoria, ma dovranno inventarsi veramente qualcosa di eccezionale sul Tourmalet per mettere in difficoltà i due big. In ogni caso, anche tra loro ci sarà bagarre per difendere il gradino più basso del podio. Anche il sorprendente belga Van den Broeck, che finora ha dato prova di grande regolarità, può avere qualche ambizione di chiudere nei primi tre, ma domani dovrà giocarsi il tutto per tutto.

Un altro leit-motiv di questa parte finale di corsa sarà il duello tra Hushovd e Petacchi per la maglia verde, che agli italiani manca dai tempi di Cuore Matto Franco Bitossi (1968). Se lo spezzino, pur turbato dall’avviso di garanzia recapitatogli recentemente, ha dalla sua una maggiore freschezza nelle volate di gruppo, il norvegese, sornione ma astuto, è più resistente, e ha già dimostrato di potersi inserire in qualche fuga da lontano, anche in tappe dure come sarà quella di domani, per andare a cogliere i punti degli sprint intermedi.

E poi ci sono i delusi. Quelli che erano partiti con grandi ambizioni ma che finora hanno raccolto poco o niente. È il caso ad esempio della Liquigas-Doimo, una delle due squadre italiane: un Basso in forma non ottimale, penalizzato successivamente dalla broncotracheite, non è riuscito a fare classifica, e anche il promettente Kreuziger può ambire al massimo ad una decima posizione finale; per cui, è lecito attendersi qualche attacco da parte dell’atleta ceco nella tappa di domani, o magari dello stesso Basso se sarà riuscito a guarire da tutti i malanni. C’è Damiano Cunego, sempre all’attacco, a volte anche con scarsa lucidità tattica, ancora a secco di vittorie al Tour nella sua carriera, e non è detto che domani non ci riprovi. Bradley Wiggins invece, partito con ambizioni di classifica, punta decisamente alla cronometro di sabato, anche se dovrà vedersela con La Locomotiva di Berna Fabian Cancellara. Lo stesso Edvald Boasson Hagen, compagno di squadra del britannico ed astro nascente del ciclismo mondiale, si è accontentato finora di qualche piazzamento in volata: un atleta come lui ha i numeri anche per provare qualche azione da finisseur, e le tappe di Bordeaux e Parigi potrebbero ispirarlo.

E infine c’è lui, Le roi américain, com’era soprannominato quando dominava nei suoi sette Tour de France: Lance Armstrong, probabilmente all’ultima recita di un’irripetibile carriera, già all’attacco ieri ma senza quel guizzo finale necessario per vincere. Chissà mai che domani non ci riprovi: non sarebbe da Armstrong salutare il grande pubblico senza aver lottato fino in fondo.


Marco Regazzoni

TOUR: VOECKLER VINCE MA CONTADOR PRENDE LA MAGLIA

Contador attacca Schleck quando è colpito da un guasto meccanico e conquista la maglia gialla tra i fischi del pubblico di Bagnères-de-Luchon

Thomas VoecklerIl Tour entra nell’ultima settimana di corsa, continuando sulla strada dei Pirenei già intrapresa col tappone di ieri. I 187.5 km tra Pamiers e Bagnères-de-Luchon scorrono infatti tra i monti e le valli che segnano il confine franco-spagnolo, attraversando il Col de-Portet-d’Aspet, con la sua maledetta discesa dove trovò la morte Fabio Casartelli, il Col-des-Ares e il Port-de-Balès, oltre 19 km di ascesa al 6.1%. La salita termina a 21 km dal traguardo, dove si giunge attraverso una picchiata lunga e tecnica. La città termale di Bagnères-de-Luchon, sede di arrivo della prima tappa pirenaica della storia, esattamente cento anni fa con la vittoria di Octave Lapize.

Per i primi novanta chilometri, il gruppo rintuzza con determinazione ogni tentativo di fuga: solamente dopo svariati attacchi, prende il largo la fuga di giornata, composta da Alessandro Ballan (BMC), Francesco Reda (Quick Step), Brian Vandborg (Liquigas-Doimo), Johan Vansummeren (Garmin), Sergei Ivanov (Team Katusha), Lloyd Mondory (Ag2r-La Mondiale), Luke Roberts (Team Milram), Aitor Pérez (Footon-Servetto) e i compagni di squadra Sébastien Turgot e Thomas Voeckler (Bbox Bouygues Telecom). Questo plotoncino, ben assortito tra passisti puri come Vansummeren, Vandborg e Roberts e corridori completi come Pérez Arrieta, Voeckler e il nostro Ballan, guadagna rapidamente un vantaggio interessante: ai piedi del Port-de-Balès il margine è di oltre 8 minuti sul gruppo maglia gialla. Sin dai primi chilometri dell’ascesa, Turgot, Mondory e il cosentino Reda non riescono a tenere il ritmo scandito dai compagni di fuga, in particolare dal longilineo Vansummeren, 197 cm x 79 kg.  Lo stesso Ballan, già attivo due giorni or sono, sembra brillante, reagendo prontamente agli scatti di Vansummeren, ma non può nulla quando, verso metà salita, Voeckler allunga in modo deciso, restando in testa da solo. Con il suo stile un po’  a ciondoloni, sgraziato come pochi ma efficace, il ragazzo alsaziano guadagna rapidamente un buon margine su Ballan, il suo primo inseguitore, e non perde eccessivamente dal plotone della maglia gialla, condotto dagli uomini della Saxo Bank di Andy Schleck, nel quale gradualmente restano solo i migliori della classifica generale. Ai 2 km dalla vetta, succede l’imprevedibile: Schleck ha un salto di catena e Contador, accortosi immediatamente del problema meccanico del rivale, gli scatta in faccia, seguito da Sánchez e Men’šov. Il lussemburghese, staccato di una trentina di secondi, reagisce con un’azione di pura adrenalina, e in cima alla montagna ha già dimezzato il suo ritardo, lanciandosi in discesa. Su questo terreno, Contador riprende a guadagnare, ben aiutato da Men’šov e da Sánchez, mentre la maglia gialla può contare solo su qualche sparuto cambio offertogli dal belga Van den Broeck. Mentre dietro si lotta per la leadership del Tour, davanti Thomas Voeckler va a compiere l’impresa forse più bella di una carriera che lo ha sempre visto all’attacco, sin dalla prima stagione da professionista: campione nazionale francese in carica, questo ragazzo cresciuto nei Caraibi, in Martinica, coglie il suo secondo trionfo alla Grande Boucle, nella quale era anche stato maglia gialla per ben dieci giorni nel 2004. Il veneto Ballan difende egregiamente la seconda posizione, ma gli occhi di tutti sono puntati sui secondi che separeranno Contador e Schleck: alla fine sono 39, e lo spagnolo può così conquistare la divisa di leader della corsa, mentre il lussemburghese è comprensibilmente deluso ed arrabbiato per il colpo di sfortuna che lo ha privato della prima posizione. Ma il Tour non è certo finito oggi.

Domani il più classico dei tapponi pirenaici, 199.5 km tra Bagnères-de-Luchon e Pau, attraverso il Peyresourde, l’Aspin, il Tourmalet e l’Aubisque, salite storiche che, per quanto lontane dal traguardo, faranno sicuramente la differenza.

Lunedì 19 luglio 2010
Tour de France, quindicesima tappa
Pamiers- Bagnères-de-Luchon (187.5 km)

ORDINE D’ARRIVO:

Ciclista Squadra Tempo
1. Thomas VOECKLER
Bbox Bouygues Tlc 4h44’51”       (media 39.5 km/h)
2. Alessandro BALLAN
BMC a 1’20”
3. Aitor PÉREZ Footon Servetto
stesso tempo
4. Lloyd MONDORY
Ag2r a 2’50”
5. Luke ROBERTS
Team Milram stesso tempo

CLASSIFICA GENERALE:

Ciclista Squadra Tempo
1. Alberto CONTADOR
Astana 72h50’42”
2. Andy SCHLECK
Saxo Bank a 8″
3. Samuel SÁNCHEZ
Euskaltel-Euskadi a 2’00”
14. Ivan BASSO
Liquigas Doimo a 9’15”

MAGLIA VERDE (punti):

Ciclista Squadra Punti
1. Alessandro PETACCHI
Lampre-Farnese Vini 187
2. Thor HUSHOVD
Cérvelo 185
3. Mark CAVENDISH
Team Htc-Columbia 162

MAGLIA A POIS (montagna):

Ciclista Squadra Punti
1. Anthony CHARTEAU Bbox Bouygues Tlc 115
2. Jérôme PINEAU
Quick Step 92
3. Thomas VOECKLER
Bbox Bouygues Tlc 82

MAGLIA BIANCA (giovani):

Ciclista Squadra Tempo
1. Andy SCHLECK
Saxo Bank 72h50’50”
2. Robert GESINK
Rabobank a 4’53”
3. Roman KREUZIGER
Liquigas-Doimo a 6’56”

Marco Regazzoni

TOUR: L’IMPRESA RIBLON NEL GIORNO DELLA GUERRA PSICOLOGICA

Schleck e Contador si sfidano sui nervi mentre il Tour arriva sui Pirenei. Ivan Basso perde ancora terreno

Gruppo verso i PireneiLa quattordicesima tappa è la prima di un terribile poker sui Pirenei. Da quindici anni a questa parte però il 18 luglio al Tour non è mai un giorno felice; troppo vivo il ricordo di Fabio Casartelli oro olimpico a Barcellona 1992 morto sulle strade di queste montagne quindici anni fa.

Si parte dal borgo medievale di Revel per arrivare dopo, 184 chilometri, a Ax 3 Domaines. Come sempre si parte a tutta e, dopo una serie di scatti e contro scatti, al quarto chilometro si forma un gruppetto di nove corridori. Di questi cinque sono francesi: Christophe Riblon dell’Ag2r, Pierre Rolland della Bouyigues Telecom, Benoît Vaugrenard della Française de Jeux e i due della Cofidis, Amaël Moinard e Stéphane Auge. Con loro ci sono anche il gallese del Team Sky Geraint Thomas, il belga della Quick Step Jurgen Van De Walle, il russo della Katusha Pavel Brutt e lo statunitense della Garmin David Zabriskie.

La fuga raggiunge un vantaggio massimo di 10 minuti e a quel punto l’Astana comincia a tirare. È l’inizio della personalissima guerra che stanno combattendo Contador e Schleck. Il giovane lussemburghese pur avendo la maglia gialla si dimostra intenzionato a far ricadere gli oneri della corsa sull’Astana: i Saxo Bank non tirano un metro e per tutta la tappa Andy non si schioderà dalle ruote di Contador.

Quando comincia la salita che porta a Port le Pailhères, gran premio della montagna hors categorie, il gruppetto dei nove fuggitivi tirato da Riblon si sgretola di fronte all’asperità della salita. Col francese restano solamente Van de Walle e Moinard. Dal gruppo, sempre tirato dagli uomini Astana il primo a scattare è il ventitreenne Rafael Valls Ferri della Footon Servetto. Dal gruppo evade anche Sastre col compagno di squadra Gustov affiancati momentaneamente da Di Gregorio e Sivstov. A metà della salita fuoriesce anche il sempre combattivo Kiryenka che a 35 km dall’arrivo si riporta su Sastre.

Al gran premio della montagna il francese Riblon rimane l’unico davanti. Seguono Moinard e Van de Walle e il terzetto Sasre, Kiryenka e Valls Ferri. Dietro Charteau (7°) e Cunego (8°) scattano per i punti della maglia a Pois. Cunego in discesa si riporta sul terzetto di Sastre. Riblon comincia in solitaria l’ascesa verso Ax 3 Domaines con 2’ e 50’’ sul gruppo tirato da Vinokurov da cui si staccano i due Liquigas Basso e Kreuziger.

Fatta selezione, Contador e Schleck iniziano a controllarsi. Il giovane lussemburghese affronta tutta l’ultima salita incollato alla ruota di Contador disinteressandosi completamente di tutti gli altri. A quattro chilometri e mezzo lo spagnolo parte una prima volta, ci riprova ai tre km ma il lussemburghese, Men’šov, Gesink e Samuel Sánchez gli rispondono. Gli allunghi fra i due però non servono a fare selezione ma sono una battaglia della guerra psicologica che si concluderà solo sui Campi Elisi. Dopo gli scatti infatti i due favoriti si prodigano in un sur place che permette agli altri di riportarsi sotto.

Tra i due litiganti ne approfittano Men’šov e Sánchez per rosicchiare qualche secondo, ma soprattutto Riblon che corona con la sua prima vittoria al Tour un’impresa davvero fantastica durata 180 km. Il francese, ex pistard, ha sorpreso tutti per le sue eccellenti doti da scalatore.

Domani seconda tappa pirenaica si parte da Pamier e dopo 187 km si arriva a Bagnères-de-Luchon. Dopo l’omaggio a Casartelli sul Portes d’Aspet, i fuochi d’artificio esploderanno sull’ascesa del Port de Balès, Gpm hors categorie situato a 20km dal traguardo

Domenica 18 luglio 2010
Tour de France, quattordicesima tappa
Revel – Ax 3 Domaines (184 km)

ORDINE D’ARRIVO:

Ciclista Squadra Tempo
1. Christophe RIBLON
Ag2r 4h52’42”
2. Denis MEN’ŠOV
Rabobank a 54″
3. Samuel SÁNCHEZ Euskaltel-Euskadi stesso tempo
4. Andy SCHLECK
Saxo Bank a 1’08”
5. Joaquim RODRÍGUEZ
Team Katusha stesso tempo
9. Damiano CUNEGO Lampre-Farnese Vini a 1’49”

CLASSIFICA GENERALE:

Ciclista Squadra Tempo
1. Andy SCHLECK
Saxo Bank 68h02’30”
2. Alberto CONTADOR Astana a 31″
3. Samuel SÁNCHEZ
Euskaltel-Euskadi a 2’21”
10. Ivan BASSO
Liquigas Doimo a 6’52”

MAGLIA VERDE (punti):

Ciclista Squadra Punti
1. Alessandro PETACCHI
Lampre-Farnese Vini 187
2. Thor HUSHOVD
Cérvelo 185
3. Mark CAVENDISH
Team Htc-Columbia 162

MAGLIA A POIS (montagna):

Ciclista Squadra Punti
1. Anthony CHARTEAU Bbox Bouygues Tlc 115
2. Jérôme PINEAU
Quick Step 92
3. Andy SCHLECK
Saxo Bank 76

MAGLIA BIANCA (giovani):

Ciclista Squadra Tempo
1. Andy SCHLECK
Saxo Bank 68h02’30”
2. Robert GESINK
Rabobank a 4’27”
3. Roman KREUZIGER
Liquigas-Doimo a 7’11”

Nicola Sbetti

TOUR: UN “VINO” D’ANNATA TRIONFA A REVEL

Prima dei Pirenei, Vinokurov trova la vittoria dopo la crisi di ieri in casa Astana; la mglia verde ritorna sulle spalle di Petacchi

Alexandre VinokurovAvvicinandosi sempre più ai Pirenei, il Tour de France offre una serie di tappe comunque mosse ed interessanti: se quella di ieri ha visto una vera e propria bagarre tra gli uomini di classifica, anche quella odierna presenta un percorso vallonato, ricco di insidie e adatto anche a colpi di mano nel finale. I 196 km tra Rodez e Revel presentano infatti cinque gran premi della montagna di quarta e terza categoria, con una salita di 1900 metri al 6% che termina a 8 km dal traguardo. Il comune dell’Alta Garonna dove si conclude la frazione odierna ha già ospitato il Tour in diverse occasioni: l’ultima volta fu nel 2005, con una grande vittoria del Falco della Val Seriana Paolo Savoldelli, allora compagno di squadra del dominatore Lance Armstrong.

Oggi ci vogliono soltanto 5 km prima che parta la fuga di giornata, composta da Sylvain Chavanel (Quick Step), da Juan Antonio Flecha (Team Sky) e da Pierrick Fedrigo (Bbox Bouygues Telecom). Si tratta di tre ottimi passisti: Chavanel ha già vinto due tappe in questa Grande Boucle, indossando per altrettanti giorni la maglia gialla; Flecha è il classico corridore da fuga, già vincitore della frazione di Tolosa al Tour 2003 e di un Campionato di Zurigo; Fedrigo, campione nazionale francese nel 2005, vanta già due successi al Tour de France. I tre, a differenza degli attaccanti di ieri, non rappresentano assolutamente un problema per gli uomini di classifica e per il leader Andy Schleck, e dunque il loro vantaggio sale rapidamente fino ai 5-6 minuti, ma non oltre perché comunque la Lampre-Farnese Vini di Petacchi pensa che lo spezzino, nonostante il tracciato vallonato, abbia comunque chance di vittoria, e impone dunque un ritmo regolare per tenere sotto controllo il terzetto al comando. Il lavoro di Simon Spilak e Adriano Malori per la squadra italiana e di Maxime Monfort per la HTC-Columbia di Cavendish permette al plotone principale di recuperare secondi su secondi: così, nonostante molti potessero pensare all’azione del terzetto come quella decisiva, ai -10 il gruppo è compatto, dopo aver completato l’inseguimento ai fuggitivi. Si arriva quindi all’ultima salita, sulla quale le squadre dei velocisti contano di tenere le fila serrate: tuttavia, Alessandro Ballan (BMC) prova ad attaccare in solitaria, però al termine della salita rinviene su di lui, a velocità doppia, il kazako Vinokurov (Astana), ancora deluso dal piazzamento di ieri. Per Ballan non c’è nulla da fare, e dietro nessuna squadra è in grado di riorganizzarsi per inseguire il compagno di Contador: Vinokurov, con un’azione da manuale, coglie la sua settima vittoria di tappa al Tour de France, tre anni dopo quello scandalo-doping che lo costrinse ad abbandonare la corsa e a subire una lunga squalifica. Sceso dalla bicicletta, il vincitore abbraccia Contador, ponendo fine alle polemiche nate ieri per lo scatto della spagnolo che di fatto è andato a riprendere il compagno di squadra, in fuga da inizio tappa. Ad una quindicina di secondi arriva il gruppo principale, comunque frazionato, e Cavendish precede Petacchi per il secondo posto, ma lo spezzino riconquista l’agognata maglia verde ai danni di Hushovd, solo ottavo al traguardo.

Domani, la quattordicesima tappa partirà da Revel: dopo un centinaio di chilometri relativamente tranquilli, il gruppo dovrà affrontare il Port de Pailhhères, 15.5 km al 7.9%, salita hors categorie ideale preambolo dell’ascesa sulla quale si concluderà la tappa, i 7.8 km all’8.2% che porteranno i corridori ad Aix-3-Domaines.

Sabato 17 luglio 2010
Tour de France, tredicesima tappa
Rodez – Revel (196 km)

ORDINE D’ARRIVO:

Ciclista Squadra Tempo
1. Alexander VINOKUROV Astana 4h26’26”    (media 44,1km/h)
2. Mark CAVENDISH
Team HTC-Columbia a 13″
3. Alessandro PETACCHI
Lampre-Farnese Vini stesso tempo
4. Edvald BOASSON HAGEN
Team Sky stesso tempo
5. José Joaquin ROJAS
Caisse d’Epargne stesso tempo

CLASSIFICA GENERALE:

Ciclista Squadra Tempo
1. Andy SCHLECK
Saxo Bank 63h08’40”
2. Alberto CONTADOR Astana a 31″
3. Samuel SÁNCHEZ
Euskaltel-Euskadi a 2’45
11. Ivan BASSO
Liquigas Doimo a 5’30”

MAGLIA VERDE (punti):

Ciclista Squadra Punti
1. Alessandro PETACCHI
Lampre-Farnese Vini 187
2. Thor HUSHOVD
Cérvelo 185
3. Mark CAVENDISH
Team Htc-Columbia 162

MAGLIA A POIS (montagna):

Ciclista Squadra Punti
1. Anthony CHARTEAU Bbox Bouygues Tlc 107
2. Jérôme PINEAU
Quick Step 92
3. Mario AERTS Omega Pharma-Lotto 65

MAGLIA BIANCA (giovani):

Ciclista Squadra Tempo
1. Andy SCHLECK
Saxo Bank 63h08’40”
2. Robert GESINK
Rabobank a 4’27”
3. Roman KREUZIGER
Liquigas-Doimo a 5’16”

Marco Regazzoni