BRASILE-OLANDA: IL LIBRO DEI RICORDI MONDIALI

La storia delle tre sfide mondiali tra Brasile e Olanda con un bilancio in equilibrio prima del quarto di finale di domani sera.

La rete di Cruijff nel 1974Il menu dei quarti di finale di Sudafrica 2010 propone una miscela di grandi classiche e prime assolute; se la seconda categoria annovera Uruguay-Ghana e Spagna-Paraguay, Argentina-Germania e Brasile-Olanda rappresentano ormai delle vere e proprie classiche dei Campionati Mondiali.

Verdeoro e tulipani si sono incontrati tre volte nelle fasi finali della Coppa del Mondo e sempre in occasioni decisive, dentro o fuori. Per il primo incrocio dobbiamo fare un salto indietro di 36 anni, alla edizione del 1974 dove impazza il calcio totale dell’Olanda di Cruijff e Neeskens, con i difensori che partecipano alla manovra offensiva e un continuo movimento di tutta la squadra: forse la maggiore innovazione degli ultimi 50 anni non sufficientemente premiata dai risultati – gli olandesi arrivarono per ben due volte alla finale sempre puniti dai padroni di casa. Dall’altra parte il Brasile si presenta in Germania per i primi Mondiali del dopo Pelé e, in assenza di un cambio generazionale valido, si affida ancora agli eroi del 1970 come Jairzinho e Rivelino in una delle peggiori versioni dei verdeoro che si ricordi.

Le due squadre si incontrano nell’ultima giornata della seconda fase, un girone a quattro squadre che promuove la prima classificata alla finalissima. Olanda e Brasile sono a pari punti ma la differenza reti premierebbe in caso di pareggio i tulipani. Gli olandesi prendono l’iniziativa in un match sul filo del nervosismo ma la difesa verdeoro regge per tutto il primo tempo. Sono le giocate di Johan Cruijff a decidere la partita: al 50′ il profeta del goal mette una punizione sul piede di Neeskens che trafigge Leao e un quarto d’ora dopo mette il sigillo personale raccogliendo al volo un centro di Rensebrink. L’Olanda vola verso il suo destino in una finale dove soccomberà al muro tedesco, il Brasile si deve accontentare della finalina dove cede il terzo posto alla Polonia di Lato e Deyna.

3 luglio 1974
OLANDA – BRASILE 2-0 (0-0)
Westfalenstadion, Dortmund (FRG)

OLANDA: Jongbloed, Suurbier, Haan, Rijsbergen, Krol, Jansen, Neeskens (85′ Israel), van Hanegem, Rep, Cruijff (c), Rensenbrink (67′ de Jong).

BRASILE: Leão, Zé Maria, Luís Pereira, M.Marinho (c), F.Marinho, César Carpegiani, Rivelino, Dirceu, Valdomiro, Jairzinho, Paulo César Lima (61′ Mirandinha).

ARBITRO: Tschenscher (FRG)

GOL: 50′ Neeskens (NED), 65′ Cruijff (NED)

I cammini delle due nazionali si incrociano nuovamente 20 anni dopo: è al tramonto la seconda generazione di olandesi protagonisti, quella che nel 1988 ha vinto i Campionati Europei. Del trio milanista, vera spina dorsale degli Orange di fine anni Ottanta, resta solo Frank Rijkaard; Gullitt ha lasciato la Nazionale e Van Basten è alle prese con le mille operazioni che porteranno al ritiro troppo precoce del cigno di Utrecht. Dirk Advocaat si affida agli estri del solito indecifrabile Dennis Bergkamp. Sulla panchina brasiliana siede Carlos Alberto Parreira che dopo le ultime delusioni (eliminazione negli ottavi a Italia 90) ha introdotto un modulo all’europea nel complesso verdeoro dove compaiono interditori solidi come Carlos Dunga che recuperano palloni per innescare i micidiali Romario e Bebeto.

Parreira e Advocaat si ritrovano di fronte il 9 luglio a Dallas nei quarti di finale: il Brasile vi è arrivato dopo un tranquillo girone e un ottavo contro i padroni di casa passato alla storia per la gomitata di Leonardo a Ramos mentre l’Olanda ha faticato perdendo contro il Belgio la partita inaugurale e superando negli ottavi una scialba Irlanda. Il primo tempo è di una noia mortale ma nei secondi 45 minuti si accendono le polveri e ne esce uno dei migliori periodi della storia recente dei Mondiali. Il risultato è sbloccato al 53′ da una combinazione Bebeto – Romario che trafigge De Goey; lo svantaggio costringe i tulipani a scoprirsi e dieci minuti dopo è Bebeto a presentarsi in contropiede da solo davanti al portiere e a mettere a segno la rete che sembra della sicurezza. L’Olanda non ci sta e riesce a riacciuffare la partita: un minuto dopo segna Bergkamp e al 76′ Winter completa un uno-due che potrebbe indirizzare la partita ai supplementari. A non crederci è Branco, il difensore del Brescia e del Genoa che sostituisce lo squalificato Leonardo, che con una delle sue micidiali punizioni chiude le ostilità a nove minuti dal fischio finale: il Brasile avanza e conquisterà la Coppa del Mondo nella finale di Pasadena contro l’Italia di Sacchi, l’Olanda fa i bagagli.

9 luglio 1994
BRASILE – OLANDA 3-2 (0-0)
Cotton Bowl, Dallas (USA)

BRASILE: Taffarel, Jorginho, Marcio Santos, Aldair, Branco (89′ Cafu), Mazinho (81′ Rai), Zinho, Mauro Silva, Dunga (c), Bebeto, Romario.

OLANDA: De Goey, R.Koeman (c), Valckx, Wouters, Witschge, Rijkaard (84′ R.De Boer), Jonk, Winter, Overmars,  Bergkamp, Van Vossen (53′ Roy).

ARBITRO: Badilla (COS)

GOL: 52′ Romario (BRA), 61′ Bebeto (BRA), 64′ Bergkamp (NED), 76′ Winter (NED), 81′ Branco

Da Dallas a Marsiglia il passo, misurato in edizioni del Campionato Mondiale, è breve: quattro anni dopo Olanda e Brasile si incontrano in semifinale. Gli europei, guidati da Guus Hiddink, hanno chiuso a chiave la retroguardia con l’innesto di Stam e con una diga davanti alla difesa come Edgar Davids e agli umori spesso ondivaghi di Bergkamp hanno affiancato il ventiduenne Patrick Kluivert. Passano agli ottavi con due pareggi (Belgio e Messico) e una goleada contro la Corea del Sud, negli ottavi superano la Jugoslavia nei minuti di recupero e nei quarti superano l’Argentina con un goal di Bergkamp all’89’. Il Brasile si presenta come il Brasile del primo Ronaldo dopo che il fenomeno aveva fatto panchina, diciassettenne, a USA 94, mentre Zagallo assembla una squadra con due esterni sensazionali come Cafu e Roberto Carlos e una mediana ancorata intorno a Dunga. I verdeoro superano la prima fase a punteggio pieno, distruggono il Cile negli ottavi e faticano ad avere la meglio sulla Danimarca di Brian Laudrup e Jorgensen nei quarti.

La sera del 7 luglio 1998, al Velodrome di Marsiglia, la semifinale segue il normale copione dei precedenti scontri tra Brasile e Olanda con un primo tempo scialbo con de squadre troppo bloccate dalla posta in gioco e dalle alchimie tattiche e un secondo tempo che si accende quando una delle due contendenti da il la alle segnature. E questo avviene 20″ dopo il fischio d’inizio della ripresa quando Rivaldo trova l’imbucata per uno scatto di Ronaldo che brucia in velocità Frank De Boer e infila il pallone tra le gambe di Van der Saar. Ci vogliono 42 minuti prima che l’Olanda, che si prende i suoi buoni rischi in difesa, riesca ad impattare le sorti dell’incontro e mantenere viva la fiamma della speranza  con un colpo di testa di Kluivert. Sono ancora Ronaldo e Kluivert a cercare di sbloccare il risultato durante i supplementari ma si va ai calci di rigore dove Taffarel para i tiri dal dischetto di Cocu e De Boer e porta il Brasile alla finale di Parigi contro la Francia mentre la delusa Olanda verrà sconfitta nella finale per il terzo posto dalla soprendente Croazia.

7 luglio 1998
BRASILE – OLANDA 1-1 (0-0) 4-2 d.c.r.
Velodrome, Marsiglia (FRA)

BRASILE: Taffarel, Ze Carlos, Aldair, Júnior Baiano, Roberto Carlos, César Sampaio, Dunga (c), Leonardo (85′ Emerson), Rivaldo, Bebeto (70′ Denílson), Ronaldo.

OLANDA: Van Der Sar, Reiziger (57′ Winter), Stam, F.De Boer (c), R.De Boer, Jonk (111′ Seedorf), Davids, Cocu, Bergkamp, Kluivert, Zenden (75′ Van Hooijdonk).

ARBITRO: Al-Bujsaim (UAE)

GOL: 46′ Ronaldo (BRA), 85′ Kluivert (NED)

RIGORI: 1:0 Ronaldo, 1:1 F.De Boer, 2:1 Rivaldo, 2:2 Bergkamp, 3:2 Emerson, 3:2 Cocu (parato Taffarel), 4:2 Dunga, 4:2 R.De Boer (parato Taffarel)

Massimo Brignolo

-2: LE STRADE DEL TOUR DE FRANCE

Quasi 3600 km per arrivare al tradizionale traguardo parigino: andiamo alla scoperta del percorso del Tour 2010

Tour de FranceAncora pochi giorni e la novantasettesima edizione del Tour de France sarà realtà. Il serpentone giallo partirà da Rotterdam il 3 luglio, per giungere ai Campi Elisi il 25 dello stesso mese, dopo 3596 km di salite, discese, pianure, volate, scatti e fughe. Rispetto agli anni scorsi, questa Grande Boucle sembra più dura: i chilometri a cronometro individuale sono pressoché identici a quelli dell’edizione 2009, ma viene meno la tradizionale cronosquadre e i colli alpini e pirenaici assumono un’importanza ancora maggiore.

Si partirà da Rotterdam con un cronoprologo di 8.9 km. All’apertura farà seguito una tappa disegnata su misura per i velocisti con traguardo a Bruxelles, mentre già dal terzo giorno si inizierà a fare sul serio. L’arrivo sul circuito automobilistico di Spa è infatti adatto a fughe e colpi di mano, data la presenza di sei Gran Premi della Montagna, pur di bassa categoria, concentrati nei chilometri finali del percorso. Il quarto giorno è per uomini duri: si va ad Arenberg, la culla della Parigi-Roubaix, dopo 213 km nei quali il pavé sarà il protagonista assoluto. Segnate questa tappa con un cerchio rosso, perché, soprattutto se ci sarà maltempo, la battaglia è assicurata.

Seguono quindi tre frazioni tranquille, indispensabili per caricare le batterie in vista delle prime salite. Infatti, sabato 10 luglio si arriva alla stazione sciistica di Rousses, 1168 metri di quota nel Giura francese, situata subito dopo la Côte de Lamoura, salita di seconda categoria e sesta ascesa di giornata: attenzione anche alla Vouglans e alla Croix de la Serra. Il giorno successivo il classico traguardo di Morzine, nel cuore delle Alpi, preannuncia una seconda battaglia tra gli scalatori. Dopo il meritato giorno di  riposo, i corridori dovranno vedersela con la tappa forse più impegnativa: 204 km da Morzine a Saint-Jean-de-Maurienne, con ascese storiche come la Colombière, il Saisies e soprattutto la Madeleine, situata ad una trentina di chilometri dall’arrivo.

Seguono quindi tre tappe adatte alle fughe, con colli più o meno impegnativi disseminati qua e là per il percorso, finché domenica 18 luglio, quattordicesimo giorno di corsa, saranno ancora una volta gli scalatori ad essere chiamati in causa, col traguardo in salita di Ax 3 Domaines situato 30 km dopo il Port de Paillhères, salita hors categorie che scollina oltre i duemila metri. Il giorno successivo, dopo il transito sul Portet d’Aspet in memoria del compianto Fabio Casartelli, il gruppo affronterà il Port de Balès, altro GPM fuori categoria, prima di lanciarsi in picchiata su Bagnères-de-Luchon. Martedì 20 si scaleranno in successione Peyresourde, Aspin, Tourmalet ed Aubisque: nomi che fanno venire i brividi, ma l’ultimo scollinamento è situato a 60 km dal traguardo di Pau. Tuttavia, il Tourmalet verrà affrontato una seconda volta il giorno successivo, come sede d’arrivo della diciassettesima tappa, dopo il secondo ed ultimo giorno di riposo. La pianura verso Bordeaux farà da antipasto per l’ultimo, grande sussulto di questo spettacolare Tour, ovvero i 52 km piatti come un biliardo da fare a cronometro, tra la città girondina e Pauillac, per assestare definitivamente la classifica. Tradizionale conclusione sui Campi Elisi, domenica 25 luglio, con la premiazione del vincitore: sentiremo forse l’Inno di Mameli, dodici anni dopo il trionfo di Pantani?

Tour de France 2010

Marco Regazzoni

VILLA BATTE RONALDO E LA SPAGNA VOLA NEI QUARTI

Continua la marcia dellla squadra di Vicente Del Bosque che approda ai quarti di finale dove affronterà il Paraguay

David VillaSpagna-Portogallo era anche, se non soprattutto, la sfida tra due numeri 7: David Villa, recente acquisto del Barcelona che aveva portato di peso, con i suoi 3 goal, gli iberici agli ottavi e sua maestà Cristiano Ronaldo, stella in ombra del Real Madrid e del Portogallo.

Ed è proprio stato questo duello a distanza a decidere l’esito del derby della penisola iberica: in una Spagna che fatica a diventare la gioiosa macchina da calcio che impressionò tutti agli ultimi Campionati Europei, Villa ha sbloccato il risultato al 18′ del secondo tempo finalizzando una azione da antologia sull’asse Iniesta – Xavi con colpo di tacco a smarcare il goleador contro il quale nulla ha potuto il portiere lusitano Eduardo che, a conferma della sua probabile scelta come miglior portiere del torneo, ha incassato l’unica rete di questa campagna sudafricana.

Dall’altra parte del campo Cristiano Ronaldo andava spegnendosi con il passare dei minuti a conferma di un Mondiale nel quale da eroe atteso si è trasformato in giocatore di passaggio con una sola, inutile, rete all’attivo nella goleada contro la Corea del Nord.

Pur alla ricerca del vero CR9 la squadra di Queiroz ha tenuto bene il campo per circa un’ora imbrigliando gli attacchi delle furie rosse e proponendosi con qualche ripartenza interessante: la chiave della partita è stata la decisione di Vicente Del Bosque di sostituire il solito spento Fernando Torres di questi Mondiali con Llorente, un cambio che ha cambiato il volto della sfida e ha messo i lusitani in balia dei campioni d’Europa.

Nei quarti di finale la Spagna incontrerà il Paraguay che potrebbe da un lato essere già appagato dalla qualificazione e dall’altro aver raggiunto il massimo risultato consentito: sarà però necessario per Villa e compagnia non distrarsi.

Martedì 29 giugno 2010

SPAGNA-PORTOGALLO 1-0 Primo tempo 0-0

MARCATORI Villa (S) al 18’ s.t.

SPAGNA: Casillas; Sergio Ramos, Piqué, Puyol, Capdevila; Busquets; Iniesta, Xavi, Xabi Alonso (dal 48’ s.t. Marchena), Villa (dal 43’ s.t. Pedro); Torres (dal 13’ Llorente).  All. Del Bosque .

PORTOGALLO: Eduardo; Ricardo Costa, Ricardo Carvalho, Bruno Alves, Coentrao; Tiago, Pepe (dal 27’ Pedro Nendes), Raul Meireiles; Simao (dal 27’ s.t. Liedson), Hugo Almeida (dal 13’ Danny), C. Ronaldo. All. Queiroz .

ARBITRO Baldassi (Arg).

NOTE: espulso Ricardo Costa (rosso diretto) al 43’ .t. per gioco scorretto. Ammoniti Xabi Alonso (S), Tiago (P) per gioco scorretto.

Massimo Brignolo

-3: FENOMENOLOGIA DEL TOUR DE FRANCE

Inizia una serie di articoli di presentazione della 97ma edizione del Tour de France che prenderà il via sabato da Rotterdam

Tour de France«Ogni anno nel mese di luglio, si verifica in Francia un evento di grande importanza, che interessa tutto il paese: si corre il Tour de France».

Con queste parole iniziava la sezione dedicata al ciclismo del film «Le sport et les hommes» (1961), co-prodotto dal celebre semiologo francese Roland Barthes e dallo scrittore e regista del Québec Hubert Aquin, vincitore del premio per la miglior regia al festival di Cortina d’Ampezzo.

A distanza di quasi cinquant’anni nulla sembra cambiato. Per più di tre settimane, nonostante i Mondiali di calcio, l’attenzione del paese si riverserà sulla Grande Boucle anche perché:

«Il Tour è talmente esteso da percorrere la Francia in profondità. Grazie a ciò ogni francese rivive le sue case e i suoi monumenti, il suo presente provinciale e il suo antico passato».

«Dicono che i francesi non si intendono di geografia: la loro geografia non è quella dei libri ma quella del Tour. Ogni anno, grazie a esso, i francesi scoprono la lunghezza delle loro cose e l’altezza delle loro montagne. Ogni anno rivivono l’unità materiale del loro paese, ne censiscono le frontiere e i prodotti»

«Questo è il teatro della lotta: la Francia intera»

Si parte però da Rotterdam, in Olanda, al di fuori dunque di quei confini una volta sacri e invalicabili oggi invece facilmente percorribili senza nemmeno la necessità di cogliere il significato del termine “frontiera”. Proprio questo forse vuole essere il significato delle sempre più frequenti partenze al di fuori dei confini nazionali (anche il Giro è partito dall’Olanda): lenire lo sciovinismo e allargare il senso di appartenenza ad una comunità. Non a caso è stata scelta l’Olanda. I Paesi Bassi non sono solo la terra delle biciclette, ma anche il paese in cui è stato firmato il trattato di Amsterdam che ha istituzionalizzato gli accordi di Schengen per la libera circolazione degli individui all’interno del territorio europeo.

«Questa guerra lunga un mese […] ogni giorno ha la sua battaglia, ogni sera il suo vincitore: acqua, fiori, baci… tutto questo prima che il vincitore di un giorno indossi la maglia gialla, insegna rituale della sua vittoria».

Cambiano le squadre, compaiono gli sponsor e la provenienza degli atleti si fa sempre più diversificata, ma i simboli e i rituali restano quelli di sempre: la maglia gialla, il podio, i fiori i baci e anche il vino… sì perché:

«Anche se i ciclisti non possono bere vino è necessario che il Vino sia presente al Tour, perché il Tour è tutta la Francia».

Non possiamo che concludere questa rivisitazione letteraria della Grande Boucle ricordando che la lotta del Tour de France:

«è una competizione, non un conflitto. Questo significa che l’uomo non deve sconfiggere l’uomo, ma la resistenza delle cose».

Nicola Sbetti

Tutte le citazioni sono state tratte da: R. Barthes, Lo sport e gli uomini, Torino, Einaudi, 2007, pp.23-35.

L’ALBIRROJA PREMIATA DAI RIGORI COMPLETA IL POKER DEL SUDAMERICA

Sono quattro le squadre sudamericane tra le prime otto di Sudafrica 2010 e tra loro per la prima volta il Paraguay.

Paraguay
Foto: Ansa.it

L’ottavo di finale tra Paraguay e Giappone entrerà nella storia solo per il primo approdo ai quarti della Albirroja – sarebbe stata uguale portata storica nel caso dei nipponici – e non certo per il gioco e il livello tecnico espresso in campo tra due squadre troppo preoccupate di non scoprirsi nell’ottavo meno nobile dell’intero programma. Anche le buone individualità e potenzialità espresse nei turni precedenti come nel caso di Barrios, l’argentino naturalizzato paraguayano, e di Honda sono rimaste invischiate nelle sabbie mobili del timore di offrire il destro all’avversario.

Poche le occasioni in una partita bloccata: la traversa colpita da Matsui al 22′ del primo tempo dopo 20 minuti di noia è pareggiata dal salvataggio sulla linea di Nakazawa su tiro di Benitez all’inizio del secondo tempo a segnare un sostanziale equilibrio che dura 120 minuti, fino al momento dei calci di rigore decisivi.

E anche il dischetto sembra non riuscire a separare le due contendenti, solo la traversa colpita Komano nel terzo turno di rigori sancisce il harakiri giapponese mentre la realizzazione finale di Cardozo fa esplodere la gioia della Albirroja che all’ottava partecipazione alla fase finale della Coppa del Mondo raggiunge per la prima volta i quarti e completa il timbro sudamericano su questa edizione: Uruguay, Argentina, Brasile e Paraguay nelle prime otto sono fenomeno da analizzare.

Marted’ 29 giugno 2010

PARAGUAY-GIAPPONE 5-3 d.c.r. (0-0)

PARAGUAY: Villar; Bonet, Da Silva, Alcaraz, Morel; Vera, Ortigoza (dal 30’ s.t. Barreto), Riveros; Santa Cruz (dal 4’ p.t.s. Cardozo), Barrios, Benitez (dal 14’ s.t. Valdez).  All. Martino.

GIAPPONE: Kawashima; Komano, Nakazawa, Tanaka, Nagatomo; Matsui (dal 20’ s.t. Okazaki), Hasebe, Abe (dal 35’ s.t. K. Nakamura), Endo, Okubu (dal 1’ s.t.s. Tamada); Honda.  All. Okada.

ARBITRO De Bleeckere (Bel).

Sequenza rigori Barreto (P) gol, Endo (G) gol; Barrios (P) gol, Hasebe (G) gol; Riveros (P) gol, Komano (G) traversa; Valdez (P) gol, Honda (G) gol; Cardozo (P) gol.NOTE Ammoniti Matsui, Nagatomo, Honda, Endo, Riveros.

Massimo Brignolo