SETTEROSA, TUTTO FACILE

Italdonne a valanga nella seconda partita dei Mondiali di Shanghai: 18-2 al Sudafrica.

Gli amanti delle statistiche e della cabala saranno più che soddisfatti: nel doppio confronto Italia-Sudafrica ai Mondiali di nuoto di Shanghai il divario finale è di sedici reti. Se, infatti, ieri il Settebello aveva esordito con uno spumeggiante 17-1 ai danni della selezione africana, il Setterosa non è da meno e nella seconda “fatica” di questi Mondiali sommerge le avversarie per 18-2. Giovedì, contro la Cina, sfida decisiva per il primo posto: chi vince si qualifica subito per i quarti di finale, chi perde dovrà probabilmente giocarseli con la Spagna.

Difficile, se non impossibile, trovare qualcosa che non sia andato in questa straripante vittoria delle azzurre di Fabio Conti: la Gorlero, schierata per gran parte dell incontro tra i pali, capitola solamente in un paio di occasioni e solo nel primo tempo, l’unico in cui le sudafricane tengono, parzialmente, testa al Setterosa. Dopo il richiamo del ct, la difesa serra i battenti e l’attacco funziona a pieno regime: buono il dato della superiorità numerica (4/7), incoraggiante il fatto che siano andate quasi tutte a segno almeno una volta, tra cui cinque delle sei esordienti convocate da Conti. Miglior marcatrice la chioccia Casanova (quattro reti), seconda tripletta consecutiva sia per la senatrice Bianconi che per la Savioli, una dei volti nuovi del Setterosa.

Pressoché da copione gli esiti degli altri raggruppamenti: nel girone A comandano, in coabitazione a quattro punti, gli Stati Uniti dopo il formidabile 16-7 all’Ungheria e l’Olanda di Mauro Maugeri, vittoriosa sul Kazakistan per 13-3. Nel girone B il Canada guadagna, di fatto, l’accesso ai quarti: il successo, ottenuto con disarmante semplicità, sull’Uzbekistan arriva dopo quello, fondamentale, sull’Australia e adesso basterà un pareggio contro la Nuova Zelanda. Che, nel frattempo, ha perso (4-12) il derby oceanico con le australiane. Infine nel girone C, quello da cui uscirà la diretta avversaria di Italia o Cina agli ottavi, a guardare tutte dall’alto sono Russia e Grecia: le campionesse europee in carica si sbarazzano della Spagna infliggendole dieci reti di scarto (18-8), le elleniche faticano più del dovuto ma sconfiggono comunque il Brasile (11-8), compiendo l’allungo decisivo solo nel terzo tempo. Domani spazio al torneo maschile, con l’attesa sfida Italia-Stati Uniti.

L’ALBA DI UNA NUOVA ERA?

Nelle Coppe europee femminili Rapallo e Sabadell spezzano l’egemonia di Grecia e Russia.

Forse sarà solo un fuoco di paglia. O forse no, forse davvero qualcosa sta cambiando. Tutto lasciava presagire all’ennesimo duello tra Grecia e Russia nelle Coppe europee di pallanuoto femminile, sulla scia dei risultati della scorsa stagione (e anche agli Europei di Zagabria la finale fu tra elleniche ed ex sovietiche). E invece, ecco le vincitrici che non ti aspetti: il Rapallo Nuoto, orgoglio italiano, in Coppa LEN ed il Club Natació Sabadell, prima formazione spagnola ad alzare la Coppa dei Campioni.

Che le liguri sarebbero potute essere la squadra rivelazione non era un mistero già ad inizio stagione. Ma tra i pronostici ed il verdetto del campo spesso c’è di mezzo il mare, o meglio, uno specchio d’acqua lungo 25 metri. La squadra guidata da Mario Sinatra godeva di grandi credenziali, grazie all’arrivo delle azzurre Abbate, Cotti, Frassinetti e Gigli. E alla fine non ha deluso le attese. Anzi: ha fatto fuori le temibili olandesi dello ZVL Leiden (qualche brivido nel match di ritorno) ai quarti e le ungheresi dello Szentesi in semifinale, rimontando il 7-5 patito all’andata in terra magiara. E poi c’è il miracolo della finalissima, una settimana fa: il Fysius Het Ravijn, altra formazione dei Paesi Bassi, sembra quasi mettere le mani sul trofeo dopo la larga vittoria (12-5) nella partita di andata. Ma sette reti non saranno un vantaggio così rassicurante. Perché a Rapallo le ragazze di Sinatra, dopo un primo parziale di 2-1, prendono il largo e segnano ben nove reti in due tempi. Le stesse che, a fine partita, le separano dalle olandesi (12-3). Un vero capolavoro, che regala al Rapallo – quarta italiana a vincere la Coppa LEN dopo Palermo, Ortigia e Roma – il primo trofeo della sua storia.

Ma l’Italia è andata vicinissima a centrare una storica doppietta. Perché nella finale di Coppa dei Campioni dello scorso week-end non c’era il Vouliagmeni campione in carica – si è fermato ai quarti – e nemmeno l’antagonista più accreditata, il Kinef Kiriši. C’erano una spagnola (il Sabadell, che ha ospitato la Final Four) ed un’italiana (l’Orizzonte Catania, giustiziere delle greche). E, come nel caso della Coppa LEN, trionfa una squadra – anzi, un paese – che mai aveva vinto la coppa dalle grandi orecchie. E se nel girone eliminatorio il successo delle iberiche sulle etnee era stato stringato (14-13), nell’atto supremo i gol di differenza sono saliti a cinque: decisivi, soprattutto, i colpi del mercato di inizio stagione, ovvero Jennifer Pareja, capocannoniere del campionato spagnolo un anno fa, e la promettente ungherese Gabriella Szűcs.  Grecia e Russia, le grandi deluse, si sono dovute accontentare della piazza d’onore. Esce sicuramente a testa alta l’Olympiakos di Theokratis Pavlides,  che si è lamentato della direzione  di gara della semifinale con l’Orizzonte – affidata ad un polacco e ad un britannico – ed ha parlato di “giochi politici della LEN”: polemiche a parte, il terzo posto è un premio per lui e per le giocatrici che, tra mille difficoltà, continuano a lottare per ambiziosi traguardi.

Che sia, davvero, l’inizio di una nuova fase per la pallanuoto in rosa, dove a vincere non siano i soliti noti?

MALEDETTI TOSCANI

A Firenze un’amichevole tra squadre femminili finisce con una giocatrice ricoverata per una frattura della mandibola. Per la pallanuoto una pessima pubblicità.

Se, pur per pochi anni, Firenze fu la capitale dell’Italia unificata, le recenti cronache hanno fatto del capoluogo toscano un punto nevralgico della pallanuoto nazionale, tanto nel bene quanto nel male. Prima l’inizio della crisi della Fiorentina Waterpolo, un’istituzione in campo femminile, poi l’importante assegnazione della Super Final della World League maschile e lo sfogo su La Repubblica del santone Gianni De Magistris, cui ha fatto seguito dopo pochi giorni il suo ritorno alla guida della Fiorentina. E, infine, un episodio non certo ascrivibile alle cronache sportive, accaduto una settimana fa.

È un tranquillo pomeriggio, a Firenze. In piscina, per una partita di allenamento, si affrontano la Fiorentina Waterpolo e la Firenze Pallanuoto: tutto nella norma. Fino a quando non entrano in contatto Lucia Recupero, difensore della Fiorentina, e l’avversaria Giulia Bartolini, più volte pizzicate a farsi reciproche scorrettezze: è quest’ultima a farne le spese, uscendo dall’impianto con una frattura alla mandibola tanto da dover essere sottoposta ad un’operazione. Stando alla versione della giocatrice livornese, si sarebbe trattato di un banale scontro di gioco: lei avrebbe tagliato la strada alla Bartolini, tentando una controfuga, e l’avrebbe involontariamente colpita con il gomito. Diversa, invece, la successione dei fatti ricostruita dalla Firenze Pallanuoto in un comunicato stampa: la Recupero avrebbe volontariamente sferrato un pugno alla Bartolini, ad amichevole già terminata, ed avrebbe addirittura proseguito se non fosse stata fermata da alcune giocatrici della Firenze.

Senza entrare nel merito della questione e, soprattutto, senza prendere le difese dell’una piuttosto che dell’altra, partiamo da un’amara constatazione. E cioè le (inevitabili) polemiche seguite alla vicenda: «Non ho mai visto un fatto così deplorevole e spaventoso e una frattura così brutta in trent’anni nel mondo della pallanuoto» (Cipriano Catellacci, presidente della Firenze Pallanuoto);  «Visto il comunicato stampa della Firenze Pallanuoto, comprendendo il clima nel quale è stato redatto, siamo obbligati a precisare quanto raccolto dalle testimonianze di alcune atlete e di un tecnico, dalle quali si evince che la partita di allenamento era ancora in corso e sospesa solo per l’incidente, che oltre al fatto citato, non sono stati dati ulteriori pugni da parte di Recupero, né nessuna delle ragazze in acqua è intervenuta per fermare la Recupero che era già ferma dopo l’unica azione contro la Bartolini» (Sandra Del Corona, presidente della Fiorentina Waterpolo);  «Non vorrei, ma viene da pensar male sulla volontarietà del gesto. Anche perché ho saputo che la ragazza non è nuova a episodi del genere» (la madre di Giulia Bartolini); «Si è trattato di un incidente di gioco e non era mia intenzione procurare danni a Giulia Bartolini; infine vorrei precisare che in dieci anni di campionati federali non sono mai stata squalificata per gioco violento e/o brutalità» (Lucia Recupero).

Ognuno si fa portavoce di una verità. La sua. Ma qui le certezze sono due. La prima è che la Bartolini si è ritrovata con una mandibola rotta e rischia di finire qui la sua stagione agonistica: difficile non augurarle di riprendersi in fretta. La seconda è che questo spiacevole episodio è avvenuto a margine di una semplice amichevole. Non è certo di questa pubblicità che ha bisogno la pallanuoto, già di per sé in preda ad una crisi d’immagine da cui uscire diventa sempre più difficile. No, non lo è. Per niente.

PALLANUOTO: PALOMBELLA RUSSA

Dopo Belgrado 2006 e Málaga 2008, a Zagabria terzo oro europeo consecutivo della Russia in campo femminile.

“Siamo tutti esuli dal nostro passato” ebbe a dire il celebre scrittore russo Fëdor Dostoevskij. Anche la nazionale russa di pallanuoto femminile lo è. Perché, dopo anni di anonimato, di successi solamente accarezzati, la Russia ha voltato pagina ed è diventata la regina – anzi, la zarina – indiscussa del Vecchio Continente. Dopo gli ori conquistati a Belgrado e Málaga ecco la terza sinfonia, eseguita a Zagabria: la nazionale di Aleksandr Kabanov, un orso con un cuore grande così, supera in finale con un netto 11-6 una Grecia apparsa comunque in crescita nel corso del torneo. Unica nota negativa la scarsa cornice di pubblico presente: è vero che non giocava la Croazia padrona di casa, ma in casa LEN sono sicuri che la pallanuoto abbia ancora appeal?

Come era già stato osservato precedentemente, si contendevano l’oro quelle che, attualmente, sono da considerarsi le due eccellenze della pallanuoto femminile in Europa. Tra i club – Coppa LEN e Coppa dei Campioni sono andate a squadre elleniche, in finale contro due russe – e naturalmente, tra le nazionali. Perché Russia-Grecia, un anno fa, fu anche la finale per il bronzo ai Mondiali di Roma, posto che là davanti Stati Uniti e Canada erano inarrivabili. Ieri al Foro Italico come oggi a Zagabria è stato un trionfo delle russe, segno che attualmente sono una spanna sopra le elleniche. Probabilmente tutto è ruotato attorno alle pressioni: molte giocatrici greche erano alla prima finale europea con la loro selezione, la maggioranza delle russe era reduce dai trionfi di Belgrado e Málaga. E fin dall’inizio non c’è assolutamente storia: la Russia è micidiale in attacco, sostenuta anche dalla giornata nera di Tsouri, portiere di indiscusso livello che, però, stecca proprio al momento decisivo. Sulla vittoria finale, manco a dirlo, è impresso il nome delle quattro giocatrici che hanno preso per mano la squadra e l’hanno condotta al successo: il capitano Sof’ja Konuch, la svelta Evgenia Ivanova, la specialista dei rigori Ekaterina Prokofieva ed il centroboa Ol’ga Beljaeva, che ha assicurato un cospicuo bottino di reti (otto) svolgendo, al contempo, un prezioso gioco di squadra. E si materializza così la vendetta di Aleksandr Kabanov, sconfitto pochi mesi fa nella finale di Coppa dei Campioni con il suo Kinef Kiriši per mano del Vouliagmeni, squadra ateniese che fornisce alla nazionale di Morfesis il maggior numero di giocatrici.

Passando proprio alla Grecia, la squadra ha espresso una buona pallanuoto nel corso dell’Europeo, aggiudicandosi pure un girone eliminatorio che, con l’eccezione della modesta Croazia, comprendeva la Russia stessa ed un’Italia imprevedibile, capace di grandi prestazioni ma anche di errori grossolani. Il gruppo è mancato, non certo in tutte le sue componenti, proprio nella finale. Dove hanno comunque ben figurato Angeliki Gerolymou (è lei la miglior marcatrice del torneo con 17 reti) e, soprattutto, Alexandra Asimaki: il centroboa tascabile del Vouliagmeni ha dimostrato che, pur senza un fisico da granatiere, sa farsi valere sui due metri ed ha segnato quattro reti. Più in generale, il movimento pallanotistico ellenico dimostra di proseguire nella giusta direzione: il ciclo avviato con il clamoroso argento ai Giochi di Atene del 2004 ha portato in dote una World League, un quarto posto mondiale e, soprattutto, le prime affermazioni dei suoi club, che finora hanno resistito all’invasione straniera. Continuando ad accumulare esperienza, molto probabilmente, arriverà il momento in cui si concluderà l’egemonia delle zarine.

Venerdì 10 settembre 2010

GRECIA-RUSSIA 6-11 (1-3, 3-3, 1-2, 1-3)

Mladost Sports Center, Zagabria

GRECIA: Tsouri, Antonakou, Roubesi, Psouni, Gerolymou 2, Liosi, Asimaki 4; Kouvdou, Tsoukala, Melidoni, Avramidou, Manolioudaki, Lara. All. Morfesis.

RUSSIA: Kovtunovskaja, Glyzina 2, Soboleva 1, Ryžova-Aleničeva, Konuch 2, Prokofieva, Beljaeva 1; Protsenko ne, Pustynnikova, Tankeeva 1, Antonova 1, Ivanova 2, Gaufler. All. Kabanov.

ARBITRI: Margeta (Slovenia) e Borrell (Spagna)

NOTE: superiorità numeriche Grecia 1/5, Russia 0/5. Uscita per limite di falli Psouni (G) a 6’43” del quarto tempo.

Simone Pierotti