Per i ragazzi della Loyalist Volunteer Force di Lurgan, lui è solo “un taig dell’altra parte della città”. Uno sporco cattolico, uno di quelli là. Lurgan, contea di Armagh, è (parole di Susan McKay del Guardian) “una cittadina amara, uno di quei paesi nordirlandesi con una linea invisibile a dividerla a metà: negozi cattolici da una parte, protestanti dall’altra”. Con i vicini paesi di Portadown e Craigavon, Lurgan è uno dei vertici del cosiddetto triangolo degli omicidi e uno dei centri dove i cosiddetti repubblicani dissidenti, critici verso la linea istituzionale e sistemica del Sinn Féin, godono del maggior supporto. Il taig in questione invece è Neil Lennon, centrocampista che ha legato la sua carriera al Celtic di Glasgow, la squadra cattolica e repubblicana della città scozzese. Sette anni da giocatore, due dei quali da capitano, prima di chiudere la carriera in Inghilterra e tornare al Celtic Park, a marzo 2010, in veste di allenatore. Celtic vuol dire Old Firm, lo storico derby glasvegiano in cui i Bhoys bianco-verdi affrontano i Rangers, di estrazione protestante e lealista. Una trasposizione calcistica della questione nordirlandese sull’altra sponda del Canale del Nord che rende gli spalti dell’Ibrox Stadium e del Celtic Park altoparlanti dell’odio settario, come racconta Franklin Foer nel suo How Football Explains the World: “A piena gola, cantano lodi al nostro massacro: we’re up to our knees in Fenian blood, siamo ricoperti fino alle ginocchia di sangue feniano”. Secondo Foer tra il 1996 e il 2003 otto morti e centinaia di assalti accaduti a Glasgow sono direttamente riconducibili all’Old Firm.
Sotto la guida di Lennon, ora squalificato per sei incontri in seguito ad alcune dichiarazioni polemiche contro gli arbitri, il Celtic sta disputando un’ottima stagione, guidando la classifica di Scottish Premier League con cinque punti in più dei Rangers che, però, hanno disputato due gare in meno. Nel 2011 i Bhoys hanno raccolto 10 punti su 12 a disposizione. Nelle ultime tre gare il protagonista è stato il ventunenne irlandese Anthony Stokes: il giovane dublinese è stato l’autore della rete decisiva nella vittoria 1-0 sull’Aberdeen, ha messo a segno una doppietta nel 3-0 sugli Hibernians e ha siglato il rigore del pareggio a tempo scaduto contro l’Hamilton alla fine di una gara tesissima (“a drama-filled clash”, Stevie Miller, BBC) segnata dai tre cartellini rossi estratti dall’arbitro Willie Collum. Soprattutto, però, l’anno si è aperto il 2 gennaio all’Ibrox Stadium con la vittoria 2-0 sui Rangers, propiziata da una doppietta del greco Georgios Samaras.
Una sconfitta che evidentemente non è stata ben digerita dai tifosi dei Blues: tra il 9 e l’11 gennaio è stata resa nota la notizia di tre buste contenenti proiettili intercettate dalla Royal Mail e indirizzate a Lennon e ai due giocatori nordirlandesi della squadra, Paddy McCourt e Niall McGinn. Le buste dirette a Lennon e McGinn sono state intercettate all’ufficio di smistamento di Mallusk (nella contea nordirlandese di Antrim), mentre quella diretta a McCourt, scoperta un paio di giorni dopo, è stata fermata in un sorting office già a Glasgow. Tutte e tre le missive erano state spedite dall’Irlanda del Nord. Paddy McCourt, soprannominato “il Pelé di Derry”, è alla terza stagione con il Celtic e ha vestito quattro volte la maglia della nazionale. Niall McGinn, ventitreenne, è approdato al Celtic nel 2009, un anno dopo aver debuttato in nazionale contro l’Ungheria, primo giocatore del Derry City a vestire la maglia dell’Irlanda del Nord da 19 anni. Pupillo del commissario tecnico Nigel Worthington, ha già collezionato dieci presenze internazionali. Nessuno dei due giocatori aveva mai ricevuto intimidazioni prima d’ora, a differenza di quanto successo a Lennon. L’allenatore ha voluto parlare con entrambi i giocatori e consigliarli, memore della sua storia e della sua esperienza. “Nessuno meglio di Neil può aiutare i giocatori ad attraversare questi avvenimenti”, ha dichiarato il vice di Lennon Johann Mjällby. Non solo nel 2008 Lennon era finito in ospedale dopo esser stato aggredito a Glasgow da parte di alcuni tifosi del Rangers, ma l’odio settario è stata anche la causa della fine prematura della sua carriera internazionale.
Neil Lennon ha vestito quaranta volte la maglia della nazionale nordirlandese, esordendo contro il Messico nel 1994. Cattolico, nel 2000 approdò a Glasgow – sponda Celtic – ricevendo in cambio i fischi e gli insulti del Windsor Park di Belfast in occasione di diverse partite della nazionale, al punto che il giocatore minacciò il ritiro nel febbraio 2001 dopo una partita contro la Norvegia. Un ritiro rinviato di poco più di un anno: il 21 agosto 2002 Lennon avrebbe dovuto guidare la propria nazionale in un’amichevole contro Cipro proprio al Windsor Park, diventando così il primo capitano cattolico nella storia della green and white army. Quella sera Lennon non giocò. Non avrebbe mai più rappresentato la propria nazionale, annunciando il ritiro pochi giorni dopo. Motivo della decisione le minacce di morte ricevute dal giocatore: poche ore prima del match, con una telefonata alla sede di Ormeau Road della BBC, la Loyalist Volunteer Force aveva annunciato che avrebbe ucciso Lennon se questi avesse messo piede in campo. Una telefonata controversa, visto che non conteneva nessuna delle parole d’ordine segrete con cui i gruppi paramilitari nordirlandesi autenticano le proprie minacce e rivendicazioni per evitare che qualsiasi impostore, qualsiasi eejit from the street, possa chiamare e parlare a nome loro. In seguito la LVF avrebbe declinato qualsiasi responsabilità riguardo all’accaduto, affermando sarcasticamente che “sta a Lennon decidere se giocare o meno, non siamo certo noi a fare la formazione”. Era possibile, come suggerì Neil Mackay dalle colonne del Sunday Herald, che si trattasse solo di un eejit, un “idiota” che voleva terrorizzare il giocatore. Certo è che l’odio settario non poteva in ogni caso essere ignorato dalla federazione nordirlandese, dalle forze dell’ordine e da Lennon stesso. La LVF aveva rotto l’accordo di cessate il fuoco meno di un anno prima, assassinando il giornalista investigativo Martin O’Hagan, concittadino di Lennon e responsabile di aver portato alla luce storie di racket e traffico di droga in collegamento all’organizzazione paramilitare. Pochi giorni prima del match – ironicamente sponsorizzato dall’associazione di promozione della convivenza Community Relations Council e inserito nella campagna Kick Sectarianism Out of Football – qualcuno aveva graffitato, nei pressi della casa dei genitori di Lennon, la scritta NEIL LENNON RIP e la silhouette di un impiccato. Padre di una bambina di dodici anni, il giocatore dichiarò: “Non posso far passare la mia famiglia attraverso questi problemi ogni volta. È un peccato che debba finire così, ma ci ho pensato a lungo e ho deciso che non tornerò a giocare per l’Irlanda del Nord. Sono molto deluso dal fatto che il mio desiderio di giocare per la mia nazione, in occasione della mia prima opportunità di capitanare la mia squadra, sia stato portato via”.